E' molto bello, a parte quei piedi (!) e il volto troppo "comune" che non esprime l'assoluta unicità di Gesù Cristo.
E' molto bello, a parte quei piedi (!) e il volto troppo "comune" che non esprime l'assoluta unicità di Gesù Cristo.
esatto!! questo era un esperimento di stile diverso da quello che faccio solitamente, questa invece e' un iconografia classica e lo spunto e' preso da nicola poussin
Martirio di S.Erasmo
Uploaded with ImageShack.us
theresa ti ringrazio..hai ragione sui piedi che purtroppo non sono riuscito a farli beneil volto a me personalmente piace ma questo e' soggettivo
La tecnica e' molto piu' complessa ed ancora sono in fase sperimentale!! spero di migliorare
Ultima modifica di guercino; 07-07-2011 alle 21:51
mi scuso per la lettura iconofrafica non esatta,se ne faro' una ufficiale terro' fede alle sacre scritture..work in progress!!! ho trovato a chi far interpretare S.Pietro
ok scusate non prendetela male!!!ho preso spunto dalla trasfigurazione come dinamica ma senza Mose' ed Elia e con la bandiera fa pensare alla resurrezione
per chi mi vuole venire a trovare e vedere qualche tela vi aspetto!! da sabato sera in Toscana sul lungomare di Porto Ercole..un abbraccio
Uploaded with ImageShack.us
La Trasfigurazione, l'ultimo Raffaello
L’odierna festa della Trasfigurazione del Signore raccontata e vissuta attraverso l'ultimo capolavoro di Raffaello, conservato alla Pinacoteca Vaticana
(Dal sito della versione italiana di Vatican News, link all’articolo. Paolo Ondarza - Città del Vaticano; 31 luglio 2021, 09:00).
«Hic lumen ardens géntium in óculis, glória plebis Israélis gérminis;
pósitus hic est in ruínam scándali et in salútem populórum ómnium».
La Trasfigurazione di Cristo, luce vertiginosa della Rivelazione
Per descrivere l’episodio della Trasfigurazione di Cristo, i Vangeli usano un linguaggio esatto, coerente. Si fanno cronaca. Così questo episodio così difficile diventa invece chiaro e permette agli occhi della fede di comprendere la Rivelazione. Anche l’arte si è misurata nel voler rappresentare questa indicibile teofania, lasciandoci capolavori di bellezza, opere dei più grandi artisti di tutti i tempi che ci permettono di vedere la manifestazione di Dio
(Dal sito della versione italiana di Vatican News, link all’articolo. Maria Milvia Morciano – Città del Vaticano; 06 agosto 2022, 08:00).
«Hic lumen ardens géntium in óculis, glória plebis Israélis gérminis;
pósitus hic est in ruínam scándali et in salútem populórum ómnium».