Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 26 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 259

Discussione: Vescovi di origine italiana Ordinari e Ausiliari di diocesi straniere

  1. #1
    Iscritto L'avatar di Omnia per Ipsum
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    164

    Vescovi di origine italiana Ordinari e Ausiliari di diocesi straniere


    Elenco e notizie sui Vescovi di origine italiana
    Ordinari, Ausiliari, Prelati, Vicari, Amministratori o Prefetti apostolici, Superiori ecclesiastici di circoscrizioni straniere


    L'elenco, aggiornato al 1° febbraio 2023, è consultabile qui.


    (Grazie a cisnusculum per l'aggiornamento periodico dell'elenco)
    Ultima modifica di Vox Populi; 01-02-2023 alle 14:53

  2. #2
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,679
    Citazione Originariamente Scritto da MatteoCarpi Visualizza Messaggio
    Tantissimi in Brasile e in America del sud. Significa che non sono ancora in grado di "produrre" in ampia misura presuli affidabili e fedeli a differenza dell'Africa secondo voi ?
    Significa semplicemente che in quelle diocesi ci sono state una forte immigrazione di italiani nel secolo scorso (ci sono tanti italiani in quei paesi non solo tra i prelati) sommato alla forte presenza missionaria di italiani.


    Citazione Originariamente Scritto da dignitas Visualizza Messaggio
    ottima idea, pero' hai inserito diversi presuli che di italiano credo non abbiano nulla (Avila Carlos;Valiakandathil Kurien;Lerotholi Gerard Tlali) ...
    Infatti sono rispettivamente argentino, indiano e lesothiano. Purtroppo questi dati sui siti come GCatholic e Catholic Hierarcy sono spesso imprecisi (ogni tanto mando delle correzioni a GC, mentre CH non ha mai "recepito" le segnalazioni che gli ho mandato in passato)


    L'idea di questa discussione è buona, ma va organizzata diversamente. Anzitutto l'aggiornamento dei post (come modifica) può essere fatto solo da un moderatore. Se quindi vuoi proseguire in questo bel lavoro (mi riferisco a Omnia per Ipsum), dovresti utilizzare un solo post per tutti i vescovi (non suddiviso in più post come fatto ora) e ripostarlo completamente quando ci sono aggiornamenti, altrimenti, dopo qualche aggiornamento, diventa disordinato.
    Buon lavoro.

  3. #3
    Iscritto L'avatar di Omnia per Ipsum
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    164
    Citazione Originariamente Scritto da cisnusculum Visualizza Messaggio
    L'idea di questa discussione è buona, ma va organizzata diversamente. Anzitutto l'aggiornamento dei post (come modifica) può essere fatto solo da un moderatore. Se quindi vuoi proseguire in questo bel lavoro (mi riferisco a Omnia per Ipsum), dovresti utilizzare un solo post per tutti i vescovi (non suddiviso in più post come fatto ora) e ripostarlo completamente quando ci sono aggiornamenti, altrimenti, dopo qualche aggiornamento, diventa disordinato. Buon lavoro.
    Hai proprio ragione, provvedo subito a modificare l'impostazione.
    E a correggere gli errori (grazie in particolare a Concesio per le segnalazioni). Putroppo la mia lista è realizzata "meccanicamente" mettendo insieme vari dati raccolti da più parti... Ma il computer resta sempre una macchina non esente da errori e imprecisioni!

  4. #4
    Phantom
    visitatore
    hai dimenticato Mons. Andrello, Italiano e Arcivescovo di Santiago in Cile.
    http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bezza.html

  5. #5
    Partecipante a CR L'avatar di Concesio
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Tridentinum
    Messaggi
    602
    Ho dimenticato di segnalare che c'è anche mons. Giuseppe Pasotto, veronese, amministratore apostolico del Caucaso
    Venite et Videbitis

  6. #6
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    cremona
    Messaggi
    80
    Mi permetto di segnalare S.E. mons. Carmelo SCAMPA, cremonese, dal 2002 Vescovo Ordinario di Sao Luis de Montes Belos in Brasile

  7. #7
    Iscritto L'avatar di Omnia per Ipsum
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    164
    In attesa del completamento della lista, pubblico ora (con cadenza periodica, e il più possibile ravvicinata) le biografie degli undici Arcivescovi Metropoliti di origine italiana attualmente esercitanti il loroministero pastorale all'estero.

  8. #8
    Iscritto L'avatar di Omnia per Ipsum
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    164

    S.Ecc. Mons. Ignazio Bedini, S.D.B.
    Arcivescovo di Ispahan dei Latini (Iran)

    Nato a Sassomorello (diocesi di Modena-Nonantola) il 27 giugno 1939, è stato ordinato sacerdote per la Società Salesiana di San Giovanni Bosco il 21 dicembre del 1969.
    Nominato Arcivescovo di Ispahan (dei Latini) il 2 dicembre 1989, è stato ordinato vescovo nella Basilica vaticana da Papa Giovanni Paolo II il 6 gennaio 1990.
    Attualmente risiede a Teheran, dove è pastore di un’esigua minoranza di appena duemila fedeli.
    È stato anche Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici dell’Iran fino al 2007, pur essendo l’unico membro di rito latino (gli altri sono Armeni e, principalmente, Caldei).


    - Notizie sulla Chiesa Cattolica in Iran (da 30giorni.it)

  9. #9
    Iscritto L'avatar di Omnia per Ipsum
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    164

    S.Ecc. Mons. Nicolás Cotugno Fanizzi, S.D.B.
    Arcivescovo Metropolita di Montevideo (Uruguay)

    Nato a Sesto San Giovanni (diocesi di Milano) il 21 settembre 1938, ha professato i voti solenni nella Società Salesiana di San Giovanni Bosco nel 1962. Nello stesso anno è stato inviato in missione in Uruguay. Dopo il completamento degli studi è stato ordinato sacerdote il 26 luglio 1967.
    Nominato Vescovo di Melo (Uruguay) il 13 giugno 1996, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 28 luglio successivo. Trasferito poi alla Sede Metropolitana di Montevideo il 4 dicembre 1998.
    Dal 2009 è Membro della Pontificia Commissione per l’America Latina.
    Particolarmente attento ai temi dei poveri, dell’aborto e della famiglia, l’Arcivescovo nel 2009 si è fortemente battuto contro la proposta di legge del parlamento uruguayano che permetteva l’adozione a coppie di fatto.


    - Sito ufficiale dell’arcidiocesi di Montevideo
    - Articolo sul tema della difesa della vera famiglia

  10. #10
    Iscritto L'avatar di Omnia per Ipsum
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    164
    S.Ecc. Mons. Ricardo Ezzati Andrello, S.D.B.
    Arcivescovo Metropolita di Santiagio de Chile (Cile)

    Nato a Campiglia dei Berici (diocesi di Vicenza) il 7 gennaio 1942, nel 1959 si trasferisce in Cile ed entra nel noviziato della Società Salesiana di San Giovanni Bosco. Studia a Valparaiso e Roma; nel 1966 emette la professione perpetua. È ordinato sacerdote il 18 marzo 1970, poi si trasferisce a Strasburgo per un periodo di studio.
    Tornato in Cile è responsabile per la Pastorale giovanile nella Scuola salesiana in Valdivia; Direttore della Comunità e Opera salesiana a Concepción; membro del Consiglio Provinciale salesiano in Cile; Direttore del Seminario salesiano a Santiago de Chile; Ispettore Provinciale dei Salesiani in Cile. È stato anche insegnante nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Cattolica del Cile e Vice Presidente della Conferenza dei Religiosi del Cile. Ha partecipato ai Capitoli Generali della Congregazione Salesiana nel 1984 e 1990. Nel 1991 è stato nominato Officiale della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.
    Viene nominato Vescovo di Valdivia il 28 giugno 1996 e ordinato l’8 settembre successivo. Il 10 luglio 2001 è nominato Vescovo tit. di La Imperial e Ausiliare di Santiago de Chile. Promosso Arcivescovo Metropolita di Concepción il 27 dicembre 2006, è trasferito alla Sede Metropolitana di Santiago de Chile il 15 dicembre 2010.
    Nel medesimo anno è eletto Presidente della Conferenza Episcopale nazionale.
    Ha svolto anche l’incarico di Visitatore Apostolico per i Legionari di Cristo.


    - Sito ufficiale dell’arcidiocesi di Santiago de Chile

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>