
Originariamente Scritto da
LOTARIO
L'ambone un tempo era molto alto perché la voce potesse arrivare il più lontano possiobile. In origine era posto tra l'altare e i fedeli, ma in seguito fu spostato per facilitare la visione dell'altare. Ma fu spostato a destra di chi guardava l'altare (oggi é a sinistra). Cosi, in un ipotetico orientamento della chiesa a est, veniva trovarsi a sud, luogo di massima luce. La Parola veniva proclamata non verso l'assemblea, ma verso nord, luogo dove la luce diretta non arriva mai, perché le "tenebre fossero diradate" (in senso simbolico, naturalmente).
Ma ve ne dico un altro paio.
L'altare, in origine, era quadrato, Quello di S. Sofia a Costantinopoli era un cubo di oro massiccio tempestato di pietre preziose.
La forma cubica era dovuta al fatto che il cubo "svolto" assume la forma di una croce.
Col tempo divenne anche rettangolare, però il rettangolo doveva tendere sempre al quadrato (il lato maggiore non doveva superare di due volte il lato minore)
Inoltre, poiché l'altare di Santa Sofia era tempestato di gemme, il calice non si poggiava bene, ed ecco che fu "inventato" il Corporale, che evidentemente allora era piuttosto rigido e spesso.
La Pace
P.S. Non è farina del mio sacco.