Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: messale liturgia bizantina

  1. #1
    kerygma
    visitatore

    messale liturgia bizantina

    Salve a tutti,
    sapete se sul web è presente un ordo missae della liturgia bizantina (con traduzione in italiano a finaco, se possibile)?

  2. #2
    Il Pubblicano
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da kerygma Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    sapete se sul web è presente un ordo missae della liturgia bizantina (con traduzione in italiano a finaco, se possibile)?
    Se non sbaglio ci dovrebbe essere sul sito della Chiesa di S.Atanasio dei greci in Roma.Basterebbe fare una ricerca con Google. In alternativa, sempre con lo stesso mezzo, visitare il sito del Pontificio Collegio greco.
    In alternativa chiedere informazioni presso l'Abbazia greca di Grottaferrata,che ha pure un suo sito. Per la liturgia bizantino slava si puo' consultare, se vi e' ma non sono sicuro, il sito della Chiesa di S. Antonio Abate all'Esquilino,chiesa di rito bizantino slavo,annessa al Collegio Russicum e al Pont.Istituto Orientale,non lontani dala Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.

  3. #3
    Partecipante a CR L'avatar di lamprotis
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Venezia
    Messaggi
    707
    Trovarlo è semplicissimo: basta una ricerca su google.

    Ecco il link:
    http://www.acioc-milano.org/liturgia/Divina%20Liturgia%20San%20Giovanni%20Cri sostomo.pdf

    Per quanto riguarda le traduzioni in lingua italiana sono perfettamente d'accordo con Luca Dibova.

    I tentativi di traduzione in italiano presuppongono tre cose:

    1) conoscenza perfetta del greco-bizantino;
    2) conoscenza teologica bizantina
    3) conoscenza perfetta della lingua italiana

    Io posseggo il testo sulla divina liturgia edito a Roma nel 1967 dall'Associazione cattolica per l'Oriente cristiano.

    Mi ricordo che quando lo ordinai (era ancora disponibile) attorno ai primi atti ottanta, il clero cattolico-latino che lo venne a sapere mi disse con aria strafottente: "Che te ne fai???".
    Poveretti. Che si tengano pure le loro messe biascicate e schitarrate...

    Il libro ha il pregio di avere una certa eleganza grafica.
    Non penso sia possibile (per ragioni d'autore) scannerizzarlo e metterlo in formato pdf su internet.
    Potrebbe ancora ledere i diritti, visto che quell'Associazione, forse, non esiste più??? Chiedo!

    Comunque, da allora ci sono stati reiterati tentativi di fare un libro con la traduzione.
    Non mi sono parsi affatto migliori.

    Ho presente uno degli ultimi, ad opera di un laico greco-ortodosso che si da realmente "arie" da gran sapiente e ha fondato un'associazione dal nome pretenzioso per contrastare un altro suo collega che aveva fatto altrettanto con medesimo stile.

    Non possiede manco una laurea in teologia e le sue iniziative "culturali" sono troppo inclini a mostrare che tenta di servirsi della religione per farsi un "nome" ... Altra povertà spirituale, questa...

    Il testo è pieno di errori sia in italiano (e questo me lo aspetterei) sia in greco-bizantino (e questo è gravissimo).

    In Italia ci sono greci che quando, molto raramente, vogliono fare qualcosa, dimostrano semplicemente inconpetenza.

    Quelli che veramente possono dire e fare qualcosa stanno chiusi nei monasteri in Grecia e qui manco sono conosciuti.

    Quindi, come vedete, è facile colpire ed affondare questi greci-italiani, per l'inconsistenza che essi stessi dimostrano tropppo spesso. Essi vivono sulla passata gloria bizantina, come se questa non avesse bisogno d' essere rivivificata nel presente per poter veramente dire qualcosa.
    Sono come quelli che tentano di vendere frutta e verdura scaduta ai grulli... Non che la divina liturgia o le opere dei padri siano frutta scaduta, no! Ma quando questi esseri si servono di tal cose dimostrando gran spirito profano li fanno divenire frutta scaduta!

    I preti poi, più li lasci stare nel loro bozzolo, più felici li fai.

    E' da molti anni che aspetto di essere smentito e ne sarei felice ma... fino ad ora non è mai accaduto!
    Ultima modifica di lamprotis; 20-08-2011 alle 15:05

  4. #4
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,006
    Non credo che esista sul web uno Ieratikon o liturghikon (si chiama così in greco il libro che cerchi) in lingua italiana. I testi che si trovano su vari siti, tra l'altro sul mio, sono degli opuscoletti realizzati per favorire la partecipazione dei fedeli, ma non sono ufficiali, quindi non potrebbero essere utilizzati dal Sacerdote per la celebrazione. Tra l'altro sono in genere incompleti per la mancanza della proskomidia, il rito iniziale di preparazione dei doni che costituisce parte integrante della Divina Liturgia. Il testo di questa, cui avevo dedicato anche un post: http://www.cattoliciromani.com/forum...oni-30176.html, si può trovare sul mio sito citato sopra dedicato alla Liturgia Bizantina.

    Lo stesso ieratikon del '67 citato da Lamprotis in realtà non è completo rispetto alla versione in greco (se non erro del '60) perche vi mancano varie funzioni, tra cui la stessa Liturgia di S. Basilio.

    A proposito di "opuscoletti" o "messalini", avevamo dedicato a suo tempo degli interventi in questo forum sulle varie edizioni a stampa, a partire da quello di p. Como, ma credo che siano tutti esauriti.

    Mi è stato detto che l'Eparchia di Piana avrebbe realizzato la versione italiana del testo della Divina Liturgia, ma questa sarebbe ferma da alcuni anni presso la Congregazione.

    Punto quattro dell'elenco di Lamprotis: imprimatur da parte della Congreazione stessa.

  5. #5
    Partecipante a CR L'avatar di lamprotis
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Venezia
    Messaggi
    707
    Citazione Originariamente Scritto da Luca Dibova Visualizza Messaggio
    Il Leitourgikon dell'eparchia di Piana non è fermo da alcuni anni presso la Congregazione,
    ma da questa è stato solennemente bocciato, e al vescovo è stato intimato di ritirarlo
    dall'uso in quanto imprudentemente aveva scritto per decreto che il testo da lui prodotto abrogava quello pubblicato dalla Congregazione nel 1967 (!).

    Ma vi rendete conto?

    Luca
    Non mi meraviglio più di niente. I preti (a vario livello) si ritengono padroni della tradizione al punto che pensano di farne ciò che vogliono quando, in realtà, dovrebbero esserne solo i servitori.
    Sta esattamente QUI la differenza tra la Chiesa antica e l'ambiente che creano attorno a loro.
    Poveri cristiani e povero cristianesimo...

  6. #6
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Giovanni XXIII
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palermo, feudo di Maria
    Età
    39
    Messaggi
    2,182
    Citazione Originariamente Scritto da kerygma Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    sapete se sul web è presente un ordo missae della liturgia bizantina (con traduzione in italiano a finaco, se possibile)?
    Prima di porre la domanda, hai guardato i puntamententi dei messali in pdf? C'è la divina liturgia di San Giovanni Crisostomo in italiano e in arbereshe/italiano (Lungro)

    Per GiovanniF, da tempo chiedo collaborazione per stilare la lista dei messali in pdf e solo ora vedo che nel tuo sito (complimenti, molto bello) c'è materiale molto interessante, perchè non me lo hai mai segnalato neanche con messaggio privato? Non mi rimane che chiederti l'autorizzazione ad inserire i testi del tuo sito nella lista, se non arriva nessuna comunicazione non li mettero.

  7. #7
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,006
    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni XXIII Visualizza Messaggio
    Per GiovanniF, da tempo chiedo collaborazione per stilare la lista dei messali in pdf e solo ora vedo che nel tuo sito (complimenti, molto bello) c'è materiale molto interessante, perchè non me lo hai mai segnalato neanche con messaggio privato? Non mi rimane che chiederti l'autorizzazione ad inserire i testi del tuo sito nella lista, se non arriva nessuna comunicazione non li mettero.
    Il motivo per cui non ti ho mai segnalato il mio sito è contenuto nella mia risposta a kerygma. Una cosa sono i messali del titolo del tuo post ed una cosa sono gli "opuscoletti" quali quelli presenti sul mio sito.
    Li sto raccogliendo da anni, pensa che il primo, la Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, lo realizzai negli anni '80 su un Commodore 64, ma non hanno alcun valore, né potrebbero legittimamente essere utilizzati se non come sussidi catechetici.
    Naturalmente puoi inserirli tranquillamente nel tuo post, ma vale quanto detto sopra. Ti chiederei se possibile, però, di non linkare i singoli testi pdf, ma la pagina html con l'elenco, così da lasciare visibile il menù di sinistra per chi volesse navigare il sito.

    Ne approfitto per segnalarti la presenza su Google libri, in formato PDF completo e perfettamente scaricabile, dell' Eucologhion: sive rituale Graecorum di Jacques Goar. Si tratta di un'opera fondamentale, anche se non di uso liturgico, con il testo a colonne parallele in greco e latino.
    Il link si riferisce alla seconda edizione, quella veneziana del 1730, ma è disponibile anche la precedente edizione parigina del 1647.
    Ultima modifica di GiovanniF; 22-08-2011 alle 18:37

  8. #8
    Fidei Depositum
    visitatore
    Pongo una domanda probabilmente ovvia (ma che non lo è per me).
    Sul web e sui siti consigliati qui e in altre discussioni ho trovato i testi fissi della divina liturgia. Tuttavia, mi pare di capire che alcune parti (come ad esempio le letture) siano mutevoli. Non sono riuscito, sul web, a trovare un sito in cui rinvenire questi testi (nella liturgia latina sarebbe il "proprio", non so come sia definito nel rito bizantino).
    Per cui, chiedo se qualcuno sa darmi indicazioni e consigli in merito (vanno bene anche siti in inglese o francese), almeno per quanto riguarda la liturgia domenicale.
    Penso il tema sia stato già trattato, ma - perdonatemi - non sono riuscito a trovare i messaggi relativi qui sul forum.

  9. #9
    P.Willigisius carm
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Fidei Depositum Visualizza Messaggio
    Pongo una domanda probabilmente ovvia (ma che non lo è per me).
    Sul web e sui siti consigliati qui e in altre discussioni ho trovato i testi fissi della divina liturgia. Tuttavia, mi pare di capire che alcune parti (come ad esempio le letture) siano mutevoli. Non sono riuscito, sul web, a trovare un sito in cui rinvenire questi testi (nella liturgia latina sarebbe il "proprio", non so come sia definito nel rito bizantino).
    Per cui, chiedo se qualcuno sa darmi indicazioni e consigli in merito (vanno bene anche siti in inglese o francese), almeno per quanto riguarda la liturgia domenicale.
    Penso il tema sia stato già trattato, ma - perdonatemi - non sono riuscito a trovare i messaggi relativi qui sul forum.
    Potrei risponderti che nella liturgia bizantina non esistono libri in cui vi sia racchiuso tutto il testo della "Messa", comprese le letture, che sono conservate in vari libri, come l'Evangeliario, l'Apostolos o, meglio il Praxapostolos (Le Epistole di San Paolo ,gli atti degli Apostoli, e le Lettere Cattoliche). In altre parole non esiste un vero e proprio "Messale", in cui si possa ritrovare tutto. Non sono in grado, in questo momento, darti altri lumi, ma posso permettermi di suggerirti di rivolgerti al Fratello (utente, brutta parola) Giovanni F., che ha un sito suo ed è in grado di darti una risposta più esaustiva delle mie.Basta contattarlo in privato, credo, e di certo, con la sua caratteristica cortesia, potrà soddisfare ogni tua domanda, sicuramente meglio di me.Cari saluti.

  10. #10
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,006
    Citazione Originariamente Scritto da P.Willigisius carm Visualizza Messaggio
    Potrei risponderti che nella liturgia bizantina non esistono libri in cui vi sia racchiuso tutto il testo della "Messa", comprese le letture, che sono conservate in vari libri, come l'Evangeliario, l'Apostolos o, meglio il Praxapostolos (Le Epistole di San Paolo ,gli atti degli Apostoli, e le Lettere Cattoliche). In altre parole non esiste un vero e proprio "Messale", in cui si possa ritrovare tutto. Non sono in grado, in questo momento, darti altri lumi, ma posso permettermi di suggerirti di rivolgerti al Fratello (utente, brutta parola) Giovanni F., che ha un sito suo ed è in grado di darti una risposta più esaustiva delle mie.Basta contattarlo in privato, credo, e di certo, con la sua caratteristica cortesia, potrà soddisfare ogni tua domanda, sicuramente meglio di me.Cari saluti.
    In italiano: http://www.ortodossia.it/w/index.php...id=334&lang=it
    In inglese: http://www.christopherklitou.com/
    Ovviamente secondo la tradizione greca - in realtà cipriota nel secondo sito.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>