
Originariamente Scritto da
Messa
Io studio medicina, penso di saperne un po'
Oddio, no. No!
Definizione di Wikipedia, il più neutrale possibile di conseguenza:
A
zygote (from
Ancient Greek ???????
(zyg?tós) 'joined, yoked', from ??????
(zygoun) 'to join, to yoke')
[1] is a
eukaryotic cell formed by a
fertilization event between two
gametes.
The zygote's genome is a combination of the DNA in each gamete, and contains all of the genetic information of a new individual organism.
E' un nuovo organismo, diverso dalla madre. Talmente diverso che l'organismo materno deve sopprimere il proprio sistema immunitario che lo attaccherebbe perchè non una cellula del proprio corpo esprimendo per metà geni di un altro individuo (il padre)!
No, non dopo qualche settimana: fin da subito.
Di nuovo da Wikipedia:
In animals,
fertilization begins the process of embryonic development with the creation of a zygote, a single cell resulting from the fusion of gametes (e.g. egg and sperm).
[5] The development of a zygote into a multicellular embryo proceeds through a series of recognizable stages, often divided into cleavage, blastula, gastrulation, and organogenesis
Circa il fatto che non abbia nè sistemi nervoso nè organi, palesemente falso. Non sono definitivi, ma sono in sviluppo fin dai primissimi giorni.
Le cellule germinali, i futuri gameti, sono già esistenti al 14° giorno vicino al sacco vitellino; il cuore inizia ad avere le prime contrazioni alla quinta settimana; il sistema nervoso inizia a svilupparsi dal neuroectoderma a partire dal 14° giorno, e le vescicole encefaliche (il "protocervello") ci sono già al secondo e terzo mese, prima della fine della fase embrionale.
Potrei andare avanti per tutti gli organi.
Quando arriva la razionalità? Il sistema nervoso finisce di svilupparsi nei primi mesi dopo la nascita (infatti il cretinismo infantile si verifica se la madre assume poco iodio anche dopo il parto), un neonato dunque non avrebbe anima razionale?
Le nozioni scientifiche di S.Tommaso sono molto primitive, all'epoca si credeva che le donne emettessero sangue e che fosse la potenza del seme dell'uomo a portare il sangue ad una temperatura tale da determinare lo sviluppo del nascituro.
[/FONT]