Riguardo alla pericolosità, mi pare di aver letto da qualche parte che una volta (mi pare negli anni 1700) c'è stato un grave scarrucolamento e le corde di trazione si sono come annodate con relativo penzolamento dei poveri canonici a mezza altezza. Non so come abbiano fatto a recuperarli.
Ho letto che c'erano 4 argani, uno per corda, e i 4 gruppi che li azionavano dovevano fare di tutto per andare in sincronismo tra loro onde evitare pencolamenti impropri.
Riguardo alla cappella musicale, io ho seguito proprio l'ultimissima parte della trasmissione. Sbaglio o mi pareva che il canto fosse migliore del solito? Mi pareva più amalgamato. Forse le recenti modifiche all'impianto audio hanno ottenuto qualche risultato. Vedremo se è solo un'impressione.
La cappella musicale è stata buona, il problema è che l'impianto audio non è stata installato bene, ogni tanto partiva il sistema e si sentivano fortissimi fischi. In ogni caso però, da dove ero io, poco prima di metà navata, si faceva davvero fatica a sentirla e capire le parole.
Del triduo mi piacciono molto le antifone e il responsorio! L'inno Vexilla regis è magnifico, anche nella versione polifonica! Mi è piaciuto tanto anche il canto Si spengon nel pianto! Le parole e la musica sono di Migliavacca! È fra i suoi mottetti quello che mi piace di più!
Il Direttore della Fabbrica del Duomo narra e spiega benissimo la storia epica della Nivola.
http://video.repubblica.it/edizione/.../105381/103761
Nota del moderatore: la parte del post che riguarda le reliquie in generale è stata spostata nella relativa discussione in Liturgia
Ultima modifica di Ambrosiano; 19-09-2012 alle 19:35
sottolineando il grazie per la riflessione a Coram Deo, al quale mi unisco, ma mi interesserebbe sapere anche altri pareri, restando legati alla storia della Nivola; vorrei però sottolinerLe Metrocomia come tra Italia, Spagna,Francia, Portogallo e Germania abbaimo una serie non indifferente di scaglie della Croce, di Spine della Corona, di sangue in varie manifestazioni e di 4 Chiodi della Croce (tutti italiani).
Ecco una dissertazione sul santo Chiodo di Milano.
http://www.duepassinelmistero.com/Chiodo.htm
Lasciando perdere il titolo della pagina web (sic!) mi pare molo completo ed interessante.
Altrettanto interessante e completo (e totalmente privo di affermazioni anticristiane) la voce relativa alle reliquie di wikipedia english.
http://en.wikipedia.org/wiki/Relics_...ted_with_Jesus
meno approfondita quella italiana, che si concentra molto sulla Croce ed i Chiodi e sulla Sindone.
http://it.wikipedia.org/wiki/Reliqui...te_a_Ges%C3%B9
Video con l'omelia del cardinale Scola durante la cerimonia dei Vespri e rito della Nivola per la Festa dell'Esaltazione della S. Croce 2013..
Una volta un cantore di rito greco ha eseguito una antifona in onore della Santa Croce durante la "salita"