Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 61

Discussione: Santo Chiodo e rito della "Nivola" - Vespri dell'Esaltazione della santa Croce

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,284

    Santo Chiodo e rito della "Nivola" - Vespri dell'Esaltazione della santa Croce

    In Duomo il sabato, domenica e lunedì più vicini alla festa dell'Esaltazione della S. Croce (14 settembre) viene celebrato uno speciale triduo il cui centro è la venerazione della reliquia del Santo Chiodo che normalmente è conservata nel reliquiario che si vede all'inizio del video, collocato nel punto più alto dell'abside della Cattedrale.

    Il sabato pomeriggio, nel corso dei Vespri dell'Esaltazione della Santa Croce si colloca il rito della "nivola" col quale si preleva la reliquia del Santo Chiodo e la si espone solennemente sull'altare maggiore.
    La domenica viene fatta una processione all'interno del Duomo.
    Il lunedì sera, dopo la Messa vespertina il santo Chiodo viene ricollocato, sempre tramite la "nivola", nel reliquiario al culmine dell'abside.

    La cerimonia, normalmente presieduta dall'Arcivescovo, quest'anno invece lo è stata dall'Arciprete del Duomo mons. Manganini perchè il nuovo Arcivescovo, card. Scola, non ha ancora fatto l'ingresso ufficiale in Diocesi.

    Ho effettuato la registrazione della trasmissione della cerimonia che è stata celebrata lo scorso sabato 10 settembre.

    Il video dura più di un'ora.
    Per i più frettolosi metto i tempi in cui si possono vedere i vari momenti della celebrazione (chi è amante dell'incenso può anche dare un'occhiata al minuto 27 e 30 secondi ):

    03' 05'' Lucernario
    05' 50'' Inno "Vexilla regis"
    12' 25'' Rito della Nivola
    20' 50'' Arrivo sulla sommità dell'abside
    22' 30'' Esposizione della reliquia sulla nivola
    23' 40'' Inizio discesa
    30' 50'' Arrivo a terra
    33' 30'' Ostensione sull'altare
    34' 10'' Omelia
    39' 15'' Responsorio in coro:
    Nos autem gloriari oportet
    in Cruce Domini nostri Jesu Christi
    in quo est salus, vita et resurrectio nostra :
    per quem salvati et liberati sumus. Alleluia
    Tuam Crucem adoramus, Domine,
    et recolimus tuam gloriosam passionem:
    per quem salvati et liberati sumus. Alleluia

    42' 20'' Antifona:
    Adoramus Crucem tuam,
    et signum de Cruce tua,
    et qui crucifixus es, virtutem.

    42' 52'' Salmodia
    46' 00'' I Orazione
    46' 40'' Antifona al Magnificat:
    O Crux benedicta
    quae sola fuisti digna portare
    Regem caelorum et Dominum.

    47' 39'' Magnificat
    53' 01'' II Orazione
    53' 20'' Commemorazione del Battesimo
    53' 50'' Antifona :
    Crucem tuam adoramus Domine
    et sanctam resurrectionem tuam glorificamus.

    54' 25'' Il Signore Gesù pur essendo di natura divina.....
    56' 30'' III Orazione
    57' 01'' Preghiera universale
    58' 55'' Padre nostro
    1h 00' 45'' Benedizione con la reliquia del santo Chiodo
    1h 01' 55'' Canto finale

    Ultima modifica di Ambrosiano; 13-09-2012 alle 21:05

  2. #2
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Monza
    Età
    35
    Messaggi
    58
    Un rito molto emozionante, purtroppo quest'anno non ho potuto prendervi parte, ma solitamente porto i miei chierichetti, possono stare all'altare minore proprio sotto la nivola stessa.
    Effettivamente in quella celebrazione si consuma molto molto molto incenso, quando torni a casa ti si è impregnato su tutti i vestiti, ma come vedete l'effetto è molto bello!

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,284
    Sabato 15 settembre 2012, alle 15, nel Duomo di Milano l’Arcivescovo presiederà i Primi Vespri nella Festa dell’Esaltazione della Santa Croce e il Rito della “Nivola”. In questa occasione il cardinale Angelo Scola benedirà una statua del beato Luigi Biraghi realizzata apposta per il Duomo e che verrà collocata in una nicchia su un capitello posto in alto nella zona dell’altare.

    Guardando il palinsesto di Telenova News sembra che non ci sarà la trasmissione televisiva della cerimonia. Peccato. Speriamo che sia solo un mancato aggiornamento del palinsesto.

    Anche il sito della Diocesi non parla di collegamenti televisivi. Ed è una cosa che fa rabbia perchè le strutture tecniche ci sono tutte, basta schiacciare un bottone. Bah.

    PS. Invece la cerimonia è stata trasmessa da Telenova2 (quindi il palinsesto che si vede online non è affidabile), non lo è stata invece dal sito della diocesi (altra cosa misteriosa).
    Ultima modifica di Ambrosiano; 16-09-2012 alle 23:45

  4. #4
    CierRino L'avatar di Teofilo89
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Toscana
    Età
    33
    Messaggi
    5,665
    Scusate, ma quest'anno chi è salito sulla Nivola? Mi sembrava che il cardinale fosse in pellegrinaggio a Lourdes...
    Non licet bovi quod licet Iovi

  5. #5
    Veterano di CR L'avatar di paololos
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Provincia di Milano
    Età
    29
    Messaggi
    1,772
    Citazione Originariamente Scritto da Teofilo89 Visualizza Messaggio
    Scusate, ma quest'anno chi è salito sulla Nivola? Mi sembrava che il cardinale fosse in pellegrinaggio a Lourdes...
    Sua Eminenza parte domani.

  6. #6
    CierRino L'avatar di Teofilo89
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Toscana
    Età
    33
    Messaggi
    5,665
    Citazione Originariamente Scritto da paololos Visualizza Messaggio
    Sua Eminenza parte domani.
    ah, ecco. Mi sembrava strano che non fosse presente per la Nivola. Ho sentito, in un servizio curato dalla tv dell'arcidiocesi, che non è cosa antica che sia l'arcivescovo a salire sulla Nivola. Con chi è cominciata quest'usanza?
    Non licet bovi quod licet Iovi

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,284
    Citazione Originariamente Scritto da Teofilo89 Visualizza Messaggio
    ah, ecco. Mi sembrava strano che non fosse presente per la Nivola. Ho sentito, in un servizio curato dalla tv dell'arcidiocesi, che non è cosa antica che sia l'arcivescovo a salire sulla Nivola. Con chi è cominciata quest'usanza?
    Da quando è ripresa la cerimonia, dopo i restauri, è (quasi) sempre salito l'Arcivescovo. Anche quando non poteva fermarsi per tutto il tempo, saliva in abito corale con stola e poi, dopo che la Croce col santo Chiodo era esposta sull'altare se ne andava un po' alla chetichella. Ricordo di aver visto Martini fare diverse volte così.

    Prima della sospensione, parlo degli anni '60, la cerimonia si faceva in maggio, al mattino nel giorno dell'Invenzione della S. Croce. Sono stato presente una sola volta, ma purtroppo non ricordo che ci era salito. Ma penso proprio che non fosse l'Arcivescovo perchè non ricordo di averlo visto arrivare dal sottopassaggio e io ero posizionato da quelle parti.

    Oltretutto prima che elettrificasserola nivola, cosa che fu fatta a metà degli anni '60, penso che la salita fosse un po' pericolosetta e forse non si voleva esporre inutilmente l'Arcivescovo ad un potenziale pericolo.

  8. #8
    Veterano di CR L'avatar di Nikolaus
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Veneto
    Età
    55
    Messaggi
    1,423
    Bellissimo rito e bellissime musiche, Bach all'inizio e all'uscita corona degnamente una serie di canti molto belli.
    L'anno prossimo voglio assolutamente esserci.
    Il coro che cantava era la Cappella musicale del Duomo?
    In Te Domine speravi, non confundar in aeternum

  9. #9
    CierRino L'avatar di Teofilo89
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Toscana
    Età
    33
    Messaggi
    5,665
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio

    Oltretutto prima che elettrificasserola nivola, cosa che fu fatta a metà degli anni '60, penso che la salita fosse un po' pericolosetta e forse non si voleva esporre inutilmente l'Arcivescovo ad un potenziale pericolo.
    è quello che ho pensato pure io! Chissà quante preghiere faceva chi saliva sulla Nivola ancora tirata a mano!

    Guardando il servizio di Telenova (sì, sono caduto nella spirale televisiva ambrosiana), hanno offerto un'interessante inquadratura del catino absidale. Altrove (nella discussione sul Duomo) avevo chiesto della trave con croce una volta sospesa sull'abside: provando a fare i debiti confronti, sembra che la sua presenza ostruisse la visuale del prelievo del Santo Chiodo. Che l'abbiano tolta pure per quel motivo?

    Comunque complimenti ancora agli ambrosiani: sono i pochi a non disdegnare una bellissima macchina barocca!
    Non licet bovi quod licet Iovi

  10. #10
    coram Deo
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Oltretutto prima che elettrificasserola nivola, cosa che fu fatta a metà degli anni '60, penso che la salita fosse un po' pericolosetta e forse non si voleva esporre inutilmente l'Arcivescovo ad un potenziale pericolo.
    Cosa facevano, tiravano le pagliuzze fra preti di poco conto, per chi doveva rischiare la pelle al posto del vescovo?

    "Chi sale sulla nivola? Il vescovo non è il caso: metti che salta giù tutto e si fa male..."

    "E perchè, se salto giù io mi faccio bene?"


    A parte gli scherzi, veramente un rito suggestivo!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>