Non capisco di musica per cui non posso pronunciarmi come Barnaba.Originally posted by Barnaba@Jun 29 2006, 04:32 PM
Frisina......
ha il merito di aver composto facili e suggestive melodie che sono state capaci di far gettare alle ortiche, a musicisti di chiesa come me, tanta robaccia precedente che imperversava nelle nostre parrochie.
Chi poteva resistere a brani come Eccomi, Ti seguirò, Acclamate al Signore, Benedetto sei tu Signore.
Quante "Giombinate" "Genverderossobianco e blu" ho fatto sparire!
La sua musica, semplice, pulita dai testi ineccepibili è stata un buon inizio.
Cari colleghi,però, siamo sinceri.
Prendete la sua armonizzazione di Adeste Fideles e confrontatela con quella di Mons. Bartolucci.......un abisso!
Frisina non sa gestire le voci; insegue i vecchi modelli della scuola romana (mi riferisco alle composizioni polifoniche) ma non ne sa trarre nulla di veramente valido. Non è questione di diverso stile: gli manca quel quid che fa di un qualsiasi esercizio di armonizzazione (talvolta con qualche caduta...) una vera opera d'arte.
Parliamo dell'orchestra?
Bellissima cosa che la Diocesi si sia dotata di un tale complesso; ma siamo sinceri, fa l'effetto di un harmonium sfiatato!
Non è colpa dei musicisti che saranno tutti validi, per carità, ma delle partiture che vengono loro propinate e quelle, mi spiace, sono opera di Frisina.
Direi qualcosa anche del soprano solista e del tenore ma poi divento cattivo e allora mi fermo qui.
Ricapitolo: bene Frisina, è stato l'inizio della fine della barbarie musicale nelle nostre chiese. Ma siamo sinceri: vi sentireste di accostarlo a Palestrina, Anerio, Perosi, Bartolucci?
Condivido però la considerazione sul merito di aver fatto da parte la barbarie rockkettara!
Sicuramente il paragone con i grandi maestri è arduo, ma non possiamo non riconoscere il merito di aver composto su livelli più facilmente raggiungibili dai "comuni mortali" come me, andando a vantaggio dei cori non professionisti diffusi nella stragrande maggioranza delle nostre parrocchie.