Don Marco Frisina è nato a Roma il 16 dicembre 1954. Ha conseguito il diploma in composizione presso il Conservatorio di "Santa Cecilia" nel 1979, e si è laureato in Lettere presso l'Università "La Sapienza" di Roma nel 1983.
E' entrato nel Seminario Romano nel 1978, compiendo gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana e, dopo l'ordinazione nel 1982, si è specializzato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico.
Dal 1985 è Maestro Direttore della Cappella Musicale Lateranense.
E' proprio in questi anni, precisamente nel 1984, che decide di costituire un coro per l'animazione liturgica. In questo modo, spontaneamente, si è formato il Coro della Diocesi di Roma, un insieme di giovani non professionisti uniti dal desiderio di compiere un cammino spirituale e culturale. Viene a crearsi successivamente l'Orchestra della Diocesi di Roma, nata per accompagnare l'attività musicale del coro.
Dal 1991 è direttore dell'Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma, e dallo stesso anno è Rettore della Basilica di
S. Maria in Montesanto in Roma ove ha sede ogni domenica la Messa degli Artisti.
Nel 1991 ha inizio la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai "Bibbia", sia come consulente biblista, che come autore delle musiche. Ha ottenuto due nomination per il Cable Ace Award in USA nel 1994 per "Abramo" e "Giacobbe", ed è vincitore del suddetto premio nel 1995 per "Giuseppe".
La sua produzione di canti liturgici è molto vasta: più di 120 sono pubblicati, e molti altri sono conosciuti in Italia e all'estero.
Ha composto ed eseguito dinanzi al Pontefice Giovanni Paolo II 20 oratori, realizzati appositamente per Lui.
Accompagna sempre coro e orchestra della Diocesi di Roma alle più importanti manifestazioni televisive, come quelle in diretta dal Vaticano, o come in occasione degli eventi più importanti trasmessi in mondovisione.
E' anche stato il responsabile musicale degli eventi giubilari in occasione del Grande Giubileo del 2000, come il Congresso Eucaristico Internazionale, la Giornata Mondiale della Gioventù e il Giubileo delle Famiglie.
Ha al suo attivo numerose composizioni sinfoniche e da camera, ed ha partecipato a varie rassegne musicali con la sua orchestra e con i suoi due cori.
Nel 1997 è stato nominato dal Papa Giovanni Paolo II, Accademico Virtuoso Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon.
Nel 1998 ha ricevuto il Premio "Colonna sonora 1998" dell'Ente dello Spettacolo, per la musica della Bibbia televisiva, e nel 2002 lo stesso riconoscimento per la colonna sonora del film "S. Giovanni l' Apocalisse".
Nell’agosto 2001 il coro Polifonico di Delianuova (RC), suo paese d'origine, ha preso il suo nome e, nel 2003, è divenuto docente della Pontificia Università della Santa Croce.
COSA NE PENSATE DEI SUOI BRANI E DEL SUO STILE MUSICALE!?