Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 63 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 630

Discussione: Marco Frisina - Coro della Diocesi di Roma

  1. #1
    Organista
    visitatore

    Marco Frisina - Coro della Diocesi di Roma



    Don Marco Frisina è nato a Roma il 16 dicembre 1954. Ha conseguito il diploma in composizione presso il Conservatorio di "Santa Cecilia" nel 1979, e si è laureato in Lettere presso l'Università "La Sapienza" di Roma nel 1983.
    E' entrato nel Seminario Romano nel 1978, compiendo gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana e, dopo l'ordinazione nel 1982, si è specializzato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico.
    Dal 1985 è Maestro Direttore della Cappella Musicale Lateranense.
    E' proprio in questi anni, precisamente nel 1984, che decide di costituire un coro per l'animazione liturgica. In questo modo, spontaneamente, si è formato il Coro della Diocesi di Roma, un insieme di giovani non professionisti uniti dal desiderio di compiere un cammino spirituale e culturale. Viene a crearsi successivamente l'Orchestra della Diocesi di Roma, nata per accompagnare l'attività musicale del coro.
    Dal 1991 è direttore dell'Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma, e dallo stesso anno è Rettore della Basilica di
    S. Maria in Montesanto in Roma ove ha sede ogni domenica la Messa degli Artisti.
    Nel 1991 ha inizio la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai "Bibbia", sia come consulente biblista, che come autore delle musiche. Ha ottenuto due nomination per il Cable Ace Award in USA nel 1994 per "Abramo" e "Giacobbe", ed è vincitore del suddetto premio nel 1995 per "Giuseppe".
    La sua produzione di canti liturgici è molto vasta: più di 120 sono pubblicati, e molti altri sono conosciuti in Italia e all'estero.
    Ha composto ed eseguito dinanzi al Pontefice Giovanni Paolo II 20 oratori, realizzati appositamente per Lui.
    Accompagna sempre coro e orchestra della Diocesi di Roma alle più importanti manifestazioni televisive, come quelle in diretta dal Vaticano, o come in occasione degli eventi più importanti trasmessi in mondovisione.
    E' anche stato il responsabile musicale degli eventi giubilari in occasione del Grande Giubileo del 2000, come il Congresso Eucaristico Internazionale, la Giornata Mondiale della Gioventù e il Giubileo delle Famiglie.
    Ha al suo attivo numerose composizioni sinfoniche e da camera, ed ha partecipato a varie rassegne musicali con la sua orchestra e con i suoi due cori.
    Nel 1997 è stato nominato dal Papa Giovanni Paolo II, Accademico Virtuoso Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon.
    Nel 1998 ha ricevuto il Premio "Colonna sonora 1998" dell'Ente dello Spettacolo, per la musica della Bibbia televisiva, e nel 2002 lo stesso riconoscimento per la colonna sonora del film "S. Giovanni l' Apocalisse".
    Nell’agosto 2001 il coro Polifonico di Delianuova (RC), suo paese d'origine, ha preso il suo nome e, nel 2003, è divenuto docente della Pontificia Università della Santa Croce.

    COSA NE PENSATE DEI SUOI BRANI E DEL SUO STILE MUSICALE!?



  2. #2
    andrea lippomano
    visitatore
    Anche a me le musiche di Frisina piacciono.
    In particolare trovo ben riuscita la messa CRISTO NOSTRA PACE. La partitura poi contiene un piccolo gioiello come il mottetto su parole di S. Teresa. "Amore ineffabile...".
    Belle mi sembrano anche le sue musiche extra liturgiche come il riuscitissimo PACEM IN TERRIS facente della colonna sonora del film sul B. Giovanni XXIII (a me come concezione ricorda vagamente l'"Inneggiamo il Signor non è morto" di Mascagni). Suggestivo anche il tema di Abramo nella fiction omonima.
    A volte, però, mi pare che Frisina tenda un po' troppo a privilegiare il colore orchestrale (spesso smagliante!) col risultato di un certo disagio e di una certa monotonia nei brani concepiti a cappella o con il semplice accompagnamento dell'organo. Non vi pare?

  3. #3
    Organista
    visitatore
    A malin cuore dico che è vero...
    Caterina dice bene: Frisina tende a valutare l'orchestra e non l'organo.
    Eseguendo con l'organo i brani composto dal Mons, noto che l'orchestra da al coro un sostegno importante. Certo, nelle nostre celebrazioni non ci possiamo permettere di avere l'accompagnamento dell'orchestra!
    Quindi vorrei dire a don Marco di concentrarsi di più su composizioni adatti all'esecuzione dell'organo.
    Però lui resta un mito :lol:

  4. #4
    marcolino24
    visitatore
    Per me i canti di mons. Frisina non sono ripetitivi, anzi, se li ascolti bene trovi sempre qualcosa di caratteristico.
    Frisina è uno dei più grandi compositori di musica sacra contemporanea!

  5. #5
    Raggiodisole
    visitatore
    I miei preferiti sono

    " Chi ci separerà! " , " Il canto del mare!"
    " Questo è il mio comandamento." Lo spirito del Signore"...oppure " Tu sei bellezza!"

    ma sono belli proprio tutti...!! C'è l'imbarazzo della scelta!!


    Ho avuto modo di conoscere Mons.Frisina in qualche incontro spirituale per coristi in Parrocchia e seguendo alcuni concerti nella Basilica di San Giovanni in Laterano...oltre ad avere talento e professionalità e a trasmettere molta spiritualità attraverso le sue composizioni è una persona umilissima e semplice...capace di creare subito un dialogo diretto e spontaneo negli altri.
    E poi avevo notato la contentezza del nostro amato Papa Giovanni Paolo II quando iniziava ad animare le celebrazioni in sua presenza...

    Credo proprio che ci sia anche lo zampino dello Spirito del Signore che aleggia...

    Ringrazio Dio per questa presenza nella Chiesa e tra noi !!!

  6. #6
    Johnny2006
    visitatore
    Da grande estimatore dei canti di Mons. Frisina, non potevo esporre il mio pensiero.

    Quando, all'inizio, ho conosciuto i suoi canti non mi piacevano molto (nella mia parrocchia si usano fare i canti del RnS che hanno tutto un altro stile) ma, a poco a poco, è diventato il mio autore preferito di musica sacra, oltre che apprezzare le colonne sonore che fa nei film.

    La colonna sonora che non mi scorderò mai è quella del film di Giovanni XXIII, ma tra i canti liturgici di Mons. Frisina sono innamorato dei seguenti:
    - Cantico delle Creature (CD Tu sei bellezza)
    - Lodi all'Altissimo (CD Tu sei bellezza)
    - Alto e Glorioso Dio (CD Tu sei bellezza)
    - Jesus Christ you are mi life (CD Jesus is my life)
    - Pane di vita nuova (CD omonimo)
    - Lo Spirito del Signore, il Canto del Mare, Se mi ami Simone, e così via...

    Alla fine, volevo raccontarvi che lo scorso Novembre ho avuto occasione di incontrarlo in privato: è una persona squisita, solare e disponibilissima...

    Un saluto a tutti
    Giovanni

  7. #7
    ludovico
    visitatore
    E' molto bravo, volevo aggiungere due composizioni che amo tanto; la prima è Jezu Ufam Tobie l'altra è Anima Christi

    Un saluto a tutti. ;)

  8. #8
    Raggiodisole
    visitatore
    Jonny, è vero... Alto e Glorioso Dio...


    iiiilluminaaaa il cuoreee miooooo...


    è bellissima!!


    E il canto della GMG... quanti ricordi !!!


    Vabbè...è proprio difficile scegliere le più belle...c'è l'imbarazzo della scelta...
    spero che Monsignor Frisina...ne faccia tante altre...ho visto i CD mi piacerebbe ritrovare una raccolta unica dei suoi canti...ma mi sa che ancora non c'è !

    Ne sapete qualcosa ??

  9. #9
    Organista
    visitatore
    Purtroppo non cè ancora questo cd che contiene tutti i migliori brani.
    Cè solo il cd "VERSO LA GIOIA" che contiene alcune colonne sonore dei film della Bibbia e dei Santi.

  10. #10
    Fra Roberto
    visitatore
    Le mie preferite: Canto di Madonna Povertà (dall'oratorio su san Francesco), Trisaghion, Chi ci separerà, Sui fiumi di Babilonia, Ricordati di me.
    Beh, se riesce a mettere d'accordo tradizionalisti e rockettari, c'è di mezzo qualcosa di grande!

Discussioni Simili

  1. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 20-10-2008, 11:32
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-04-2008, 05:14
  3. L'«Adoro te devote» nella lettura di mons. Marco Frisina
    Di Umanista nel forum Lo Scaffale di CR
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26-02-2008, 19:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>