Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 39 di 39 PrimaPrima ... 29373839
Risultati da 381 a 382 di 382

Discussione: TESTI LITURGICI DELLA MESSA in Rito Romano (Anno liturgico 2011-2012 - B - II)

  1. #381
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    30 novembre 2012
    SANT'ANDREA Apostolo
    Festa

    Antifona d'Ingresso
    Cf Mt 4,18-19
    Sulle sponde del mare di Galilea
    il Signore vide due fratelli, Pietro e Andrea,
    e li chiamò: «Venite dietro a me,
    vi farò pescatori di uomini».

    Si dice il Gloria.

    Colletta

    Dio onnipotente, esaudisci la nostra preghiera nella festa dell'apostolo sant'Andrea; egli che fu annunziatore del Vangelo e pastore della tua Chiesa, sia sempre nostro intercessore nel cielo. Per il nostro Signore...

    Prima Lettura Rm 10,9-18
    La fede viene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la parola di Cristo.


    Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
    Fratello, se con la tua bocca proclamerai: «Gesù è il Signore!», e con il tuo cuore crederai che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo. Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza.
    Dice infatti la Scrittura: «Chiunque crede in lui non sarà deluso». Poiché non c’è distinzione fra Giudeo e Greco, dato che lui stesso è il Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano. Infatti: «Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato».
    Ora, come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? Come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? Come ne sentiranno parlare senza qualcuno che lo annunci? E come lo annunceranno, se non sono stati inviati? Come sta scritto: «Quanto sono belli i piedi di coloro che recano un lieto annuncio di bene!».
    Ma non tutti hanno obbedito al Vangelo. Lo dice Isaìa: «Signore, chi ha creduto dopo averci ascoltato?». Dunque, la fede viene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la parola di Cristo. Ora io dico: forse non hanno udito? Tutt’altro:
    «Per tutta la terra è corsa la loro voce,
    e fino agli estremi confini del mondo le loro parole».

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 18
    Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio.

    I cieli narrano la gloria di Dio,
    l’opera delle sue mani annuncia il firmamento.
    Il giorno al giorno ne affida il racconto
    e la notte alla notte ne trasmette notizia.

    Senza linguaggio, senza parole,
    senza che si oda la loro voce,
    per tutta la terra si diffonde il loro annuncio
    e ai confini del mondo il loro messaggio.

    Canto al Vangelo Mt 4,19
    Alleluia, alleluia.
    Venite dietro a me,
    vi farò pescatori di uomini.
    Alleluia.

    Vangelo Mt 4,18-22
    Essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.


    Dal vangelo secondo Matteo
    In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.
    Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedèo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

    Sulle Offerte
    Accogli, Signore, con i doni che ti presentiamo nella festa di sant'Andrea apostolo, l'umile offerta di noi stessi e donaci in cambio la tua vita divina. Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio degli Apostoli.

    Antifona alla Comunione Gv 1,41-42

    Andrea disse a suo fratello Simone:
    «Abbiamo trovato il Messia, il Cristo».
    E lo condusse a Gesù.

    Dopo la Comunione
    La partecipazione al tuo sacramento, Signore, ci fortifichi e ci dia la gioia di portare in noi, sull'esempio di sant'Andrea apostolo, i patimenti del Cristo, per partecipare alla gloria della risurrezione. Per Cristo nostro Signore.

  2. #382
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    1 dicembre 2012
    SABATO DELLA XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

    Prima Lettura
    Ap 22, 1-7
    Non vi sarà più notte perché il Signore Dio li illuminerà.


    Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo
    L’angelo del Signore mostrò a me, Giovanni, un fiume d’acqua viva, limpido come cristallo, che scaturiva dal trono di Dio e dell’Agnello. In mezzo alla piazza della città, e da una parte e dall’altra del fiume, si trova un albero di vita che dà frutti dodici volte all’anno, portando frutto ogni mese; le foglie dell’albero servono a guarire le nazioni.
    E non vi sarà più maledizione.
    Nella città vi sarà il trono di Dio e dell’Agnello:
    i suoi servi lo adoreranno;
    vedranno il suo volto
    e porteranno il suo nome sulla fronte.
    Non vi sarà più notte,
    e non avranno più bisogno
    di luce di lampada né di luce di sole,
    perché il Signore Dio li illuminerà.
    E regneranno nei secoli dei secoli.
    E mi disse: «Queste parole sono certe e vere. Il Signore, il Dio che ispira i profeti, ha mandato il suo angelo per mostrare ai suoi servi le cose che devono accadere tra breve. Ecco, io vengo presto. Beato chi custodisce le parole profetiche di questo libro».

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 94
    Marána tha! Vieni, Signore Gesù!

    Venite, cantiamo al Signore,
    acclamiamo la roccia della nostra salvezza.
    Accostiamoci a lui per rendergli grazie,
    a lui acclamiamo con canti di gioia.

    Perché grande Dio è il Signore,
    grande re sopra tutti gli dèi.
    Nella sua mano sono gli abissi della terra,
    sono sue le vette dei monti.
    Suo è il mare, è lui che l’ha fatto;
    le sue mani hanno plasmato la terra.

    Entrate: prostràti, adoriamo,
    in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti.
    È lui il nostro Dio
    e noi il popolo del suo pascolo,
    il gregge che egli conduce.

    Canto al Vangelo Lc 21,36
    Alleluia, alleluia.
    Vegliate in ogni momento pregando,
    perché abbiate la forza di comparire davanti al Figlio dell’uomo.
    Alleluia.

    Vangelo Lc 21, 34-36
    Vegliate, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere.


    Dal vangelo secondo Luca
    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
    «State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra.
    Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

    _________________________________

    Memoria facoltativa:
    SANTA MARIA IN SABATO


    Dal Comune della Beata Vergine Maria. Si possono utilizzare anche i formulari contenuti nel volume Messe della Beata Vergine Maria.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>