Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 39 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 382

Discussione: TESTI LITURGICI DELLA MESSA in Rito Romano (Anno liturgico 2011-2012 - B - II)

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581

    TESTI LITURGICI DELLA MESSA in Rito Romano (Anno liturgico 2011-2012 - B - II)

    ANNO LITURGICO 2011 - 2012

    Ciclo Liturgico festivo: B
    Ciclo Liturgico feriale (tempo Ordinario): II


    I testi eucologici (antifone, orazioni, prefazi) sono conformi alla traduzione della seconda edizione tipica del Messale Romano, promulgata dalla Conferenze Episcopale Italiana nel 1983 (attualmente in uso per la celebrazione in lingua italiana secondo la Forma Ordinaria del Rito Romano) e ai supplementi successivamente pubblicati relativi alle celebrazioni dei Santi inseriti nel Calendario Romano universale dopo il 1983.

    I testi delle Letture Bibliche sono conformi al Lezionario promulgato dalla Conferenza Episcopale Italiana il 12 novembre 2007 e divenuto obbligatorio per l'uso liturgico a partire dalla I Domenica di Avvento 2010.

  2. #2
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    27 novembre 2011
    I DOMENICA DI AVVENTO

    Antifona d'Ingresso
    Sal 24,1-3
    A te, Signore, elèvo l'anima mia,
    Dio mio, in te confido: che io non sia confuso.
    Non trionfino su di me i miei nemici.
    Chiunque spera in te non resti deluso.

    Non si dice il Gloria.

    Colletta

    O Dio, nostro Padre, suscita in noi la volontà di andare incontro con le buone opere al tuo Cristo che viene, perché egli ci chiami accanto a se nella gloria a possedere il regno dei cieli. Per il nostro Signore...

    Oppure:
    O Dio, nostro Padre, nella tua fedeltà che mai vien meno ricordati di noi, opera delle tue mani, e donaci l'aiuto della tua grazia, perché attendiamo vigilanti con amore irreprensibile la gloriosa venuta del nostro redentore, Gesù Cristo tuo Figlio. Egli è Dio...

    Prima Lettura Is 63, 16b-17.19b; 64, 2-7
    Se tu squarciassi i cieli e scendessi!


    Dal libro del profeta Isaia
    Tu, Signore, sei nostro padre,
    da sempre ti chiami nostro redentore.
    Perché, Signore, ci lasci vagare lontano dalle tue vie
    e lasci indurire il nostro cuore, cosi che non ti tema?
    Ritorna per amore dei tuoi servi,
    per amore delle tribù, tua eredità.
    Se tu squarciassi i cieli e scendessi!
    Davanti a te sussulterebbero i monti.
    Quando tu compivi cose terribili che non attendevamo,
    tu scendesti e davanti a te sussultarono i monti.
    Mai si udì parlare da tempi lontani,
    orecchio non ha sentito,
    occhio non ha visto
    che un Dio, fuori di te,
    abbia fatto tanto per chi confida in lui.
    Tu vai incontro a quelli che praticano con gioia la giustizia
    e si ricordano delle tue vie.
    Ecco, tu sei adirato perché abbiamo peccato
    contro di te da lungo tempo e siamo stati ribelli.
    Siamo divenuti tutti come una cosa impura,
    e come panno immondo sono tutti i nostri atti di giustizia;
    tutti siamo avvizziti come foglie,
    le nostre iniquità ci hanno portato via come il vento.
    Nessuno invocava il tuo nome,
    nessuno si risvegliava per stringersi a te;
    perché tu avevi nascosto da noi il tuo volto,
    ci avevi messo in balìa della nostra iniquità.
    Ma, Signore, tu sei nostro padre;
    noi siamo argilla e tu colui che ci plasma,
    tutti noi siamo opera delle tue mani.

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 79
    Signore, fa' splendere il tuo volto e noi saremo salvati.

    Tu, pastore d’Israele, ascolta,
    seduto sui cherubini, risplendi.
    Risveglia la tua potenza
    e vieni a salvarci.

    Dio degli eserciti, ritorna!
    Guarda dal cielo e vedi
    e visita questa vigna,
    proteggi quello che la tua destra ha piantato,
    il figlio dell’uomo che per te hai reso forte.

    Sia la tua mano sull’uomo della tua destra,
    sul figlio dell’uomo che per te hai reso forte.
    Da te mai più ci allontaneremo,
    facci rivivere e noi invocheremo il tuo nome.

    Seconda Lettura 1 Cor 1, 3-9
    Aspettiamo la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo.


    Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi.
    Fratelli, grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo!
    Rendo grazie continuamente al mio Dio per voi, a motivo della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù, perché in lui siete stati arricchiti di tutti i doni, quelli della parola e quelli della conoscenza.
    La testimonianza di Cristo si è stabilita tra voi così saldamente che non manca più alcun carisma a voi, che aspettate la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo. Egli vi renderà saldi sino alla fine, irreprensibili nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo. Degno di fede è Dio, dal quale siete stati chiamati alla comunione con il Figlio suo Gesù Cristo, Signore nostro!

    Canto al Vangelo Sal 84,8
    Alleluia, alleluia.
    Mostraci, Signore, la tua misericordia
    e donaci la tua salvezza.
    Alleluia.

    Vangelo Mc 13, 33-37
    Vegliate: non sapete quando il padrone di casa ritornerà.


    Dal vangelo secondo Marco
    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
    «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare.
    Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati.
    Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».

    Si dice il Credo.

    Sulle Offerte

    Accogli, Signore, il pane e il vino, dono della tua benevolenza, e fa' che l'umile espressione della nostra fede sia per noi di salvezza eterna. Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio dell'Avvento I oppure I/a.

    Antifona alla Comunione Sal 84,13

    Il Signore elargirà il suo bene
    e la nostra terra produrrà il suo frutto.

    Oppure: Cf Mc 13,33
    « State attenti, vegliate,
    perché non sapete il momento e l'ora »,
    dice il Signore.

    Dopo la Comunione
    La partecipazione a questo sacramento, che a noi pellegrini sulla terra rivela il senso cristiano della vita, ci sostenga, Signore, nel nostro cammino e ci guidi ai beni eterni. Per Cristo nostro Signore.

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    28 novembre 2011
    LUNEDI DELLA I SETTIMANA DI AVVENTO

    Antifona d'Ingresso
    Cf Ger 31,10; Is 35,4
    Ascoltate, o popoli, la voce del Signore;
    proclamate la sua parola sino ai confini della terra:
    il nostro Salvatore verrà, non abbiate timore.

    Colletta
    Il tuo aiuto, o Padre, ci renda perseveranti nel bene in attesa del Cristo tuo Figlio; quando egli verrà e busserà alla porta ci trovi vigilanti nella preghiera, operosi nella carità fraterna ed esultanti nella lode. Per il nostro Signore...

    Prima Lettura Is 2, 1-5
    Ci sarà gioia per gli scampati di Israele.


    Dal libro del profeta Isaìa
    Messaggio che Isaìa, figlio di Amoz, ricevette in visione su Giuda e su Gerusalemme.
    Alla fine dei giorni,
    il monte del tempio del Signore
    sarà saldo sulla cima dei monti
    e s’innalzerà sopra i colli
    e ad esso affluiranno tutte le genti.
    Verranno molti popoli e diranno:
    «Venite, saliamo sul monte del Signore,
    al tempio del Dio di Giacobbe,
    perché ci insegni le sue vie
    e possiamo camminare per i suoi sentieri».
    Poiché da Sion uscirà la legge
    e da Gerusalemme la parola del Signore.
    Egli sarà giudice fra le genti
    e arbitro fra molti popoli.
    Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri,
    delle loro lance faranno falci;
    una nazione non alzerà più la spada
    contro un’altra nazione,
    non impareranno più l’arte della guerra.
    Casa di Giacobbe, venite,
    camminiamo nella luce del Signore.

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 121
    Andiamo con gioia incontro al Signore.

    Quale gioia, quando mi dissero:
    «Andremo alla casa del Signore!».
    Già sono fermi i nostri piedi
    alle tue porte, Gerusalemme!

    Gerusalemme è costruita
    come città unita e compatta.
    È là che salgono le tribù,
    le tribù del Signore.

    Chiedete pace per Gerusalemme:
    vivano sicuri quelli che ti amano;
    sia pace nelle tue mura,
    sicurezza nei tuoi palazzi.

    Per i miei fratelli e i miei amici
    io dirò: «Su di te sia pace!».
    Per la casa del Signore nostro Dio,
    chiederò per te il bene.

    Canto al Vangelo Sal 79,4
    Alleluia, alleluia.
    Signore, nostro Dio, vieni a liberarci:
    fa’ splendere il tuo volto e noi saremo salvi.
    Alleluia.

    Vangelo Mt 8, 5-11
    Molti dall'oriente e dall'occidente verranno nel regno dei cieli.


    Dal vangelo secondo Matteo
    In quel tempo, entrato Gesù in Cafàrnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava e diceva: «Signore, il mio servo è in casa, a letto, paralizzato e soffre terribilmente». Gli disse: «Verrò e lo guarirò».
    Ma il centurione rispose: «Signore, io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito. Pur essendo anch’io un subalterno, ho dei soldati sotto di me e dico a uno: “Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo!”, ed egli lo fa».
    Ascoltandolo, Gesù si meravigliò e disse a quelli che lo seguivano: «In verità io vi dico, in Israele non ho trovato nessuno con una fede così grande! Ora io vi dico che molti verranno dall’oriente e dall’occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli».

    Sulle Offerte
    Accogli, Signore, il pane e il vino, dono della tua benevolenza, e fa' che l'umile espressione della nostra fede sia per noi pegno di salvezza eterna. Per Cristo nostro Signore.

    Oppure:
    Ti offriamo, Signore, questo sacrificio di lode nella serena fiducia di esser liberati dai mali presenti e futuri e di ottenere l'eredità che ci hai promesso. Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio dell'Avvento I oppure I/a.

    Antifona alla Comunione Cf Sal 105,4-5; Is 38,3

    Vieni, Signore, a visitarci con la tua pace:
    la tua presenza ci riempirà di gioia.

    Oppure: Mt 8,11
    Molti verranno dall'oriente e dall'occidente
    e siederanno a mensa nel regno dei cieli.

    Dopo la Comunione
    La partecipazione a questo sacramento, che a noi pellegrini sulla terra rivela il senso cristiano della vita, ci sostenga, Signore, nel nostro cammino e ci guidi ai beni eterni. Per Cristo nostro Signore.

    Oppure:
    Signore Dio nostro, il mistero di cui ci hai reso partecipi, alimenti la lampada della nostra fede e ci renda vigilanti nell'attesa del tuo Figlio, per essere introdotti con lui al convito nuziale. Per Cristo nostro Signore.

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    29 novembre 2011
    MARTEDI DELLA I SETTIMANA DI AVVENTO

    Antifona d'Ingresso
    Cf Zc 14,5.7
    Il Signore verrà, e tutti i santi con lui:
    in quel giorno splenderà una grande luce.

    Colletta
    Accogli, o Padre, le preghiere della tua Chiesa e soccorrici nelle fatiche e nelle prove della vita; la venuta del Cristo tuo Figlio ci liberi dal male antico che è in noi e ci conforti con la sua presenza. Per il nostro Signore...

    Prima Lettura Is 11, 1-10
    Su di lui si poserà lo spirito del Signore.


    Dal libro del profeta Isaìa
    In quel giorno,
    un germoglio spunterà dal tronco di Iesse,
    un virgulto germoglierà dalle sue radici.
    Su di lui si poserà lo spirito del Signore,
    spirito di sapienza e d’intelligenza,
    spirito di consiglio e di fortezza,
    spirito di conoscenza e di timore del Signore.
    Si compiacerà del timore del Signore.
    Non giudicherà secondo le apparenze
    e non prenderà decisioni per sentito dire;
    ma giudicherà con giustizia i miseri
    e prenderà decisioni eque per gli umili della terra.
    Percuoterà il violento con la verga della sua bocca,
    con il soffio delle sue labbra ucciderà l’empio.
    La giustizia sarà fascia dei suoi lombi
    e la fedeltà cintura dei suoi fianchi.
    Il lupo dimorerà insieme con l’agnello;
    il leopardo si sdraierà accanto al capretto;
    il vitello e il leoncello pascoleranno insieme
    e un piccolo fanciullo li guiderà.
    La mucca e l’orsa pascoleranno insieme;
    i loro piccoli si sdraieranno insieme.
    Il leone si ciberà di paglia, come il bue.
    Il lattante si trastullerà sulla buca della vipera;
    il bambino metterà la mano nel covo del serpente velenoso.
    Non agiranno più iniquamente né saccheggeranno
    in tutto il mio santo monte,
    perché la conoscenza del Signore riempirà la terra
    come le acque ricoprono il mare.
    In quel giorno avverrà
    che la radice di Iesse sarà un vessillo per i popoli.
    Le nazioni la cercheranno con ansia.
    La sua dimora sarà gloriosa.

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 71
    Nei suoi giorni fioriranno giustizia e pace.

    O Dio, affida al re il tuo diritto,
    al figlio di re la tua giustizia;
    egli giudichi il tuo popolo secondo giustizia
    e i tuoi poveri secondo il diritto.

    Nei suoi giorni fiorisca il giusto
    e abbondi la pace,
    finché non si spenga la luna.
    E dòmini da mare a mare,
    dal fiume sino ai confini della terra.

    Perché egli libererà il misero che invoca
    e il povero che non trova aiuto.
    Abbia pietà del debole e del misero
    e salvi la vita dei miseri.

    Il suo nome duri in eterno,
    davanti al sole germogli il suo nome.
    In lui siano benedette tutte le stirpi della terra
    e tutte le genti lo dicano beato.

    Canto al Vangelo
    Alleluia, alleluia.
    Ecco, viene il Signore nostro Dio con potenza grande,
    illuminerà gli occhi dei suoi servi.
    Alleluia.

    Vangelo Lc 10, 21-24
    Gesù esultò nello Spirito Santo.


    Dal vangelo secondo Luca
    In quella stessa ora Gesù esultò di gioia nello Spirito Santo e disse: «Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo».
    E, rivolto ai discepoli, in disparte, disse: «Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. Io vi dico che molti profeti e re hanno voluto vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono».

    Sulle Offerte
    Ti siano gradite, Signore, le nostre umili offerte e preghiere; all'estrema povertà dei nostri meriti supplica l'aiuto della tua misericordia. Per Cristo nostro Signore.

    Oppure:
    Guarda con bontà, Signore, la nostra offerta, perché il mistero che celebriamo ci liberi da ogni colpa e ci renda santi per il tuo servizio. Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio dell'Avvento I oppure I/a.

    Antifona alla Comunione Cf 2 Tm 4,8

    Il Signore, giusto giudice, darà la corona di giustizia
    a coloro che attendono con amore la sua venuta.

    Oppure: Cf Lc 10,21
    «Io ti rendo lode, o Padre,
    che hai nascosto i misteri del Regno ai sapienti
    e li hai rivelati ai piccoli».

    Dopo la Comunione
    O Dio, che in questo sacramento ci hai nutriti con il pane della vita, insegnaci a valutare con sapienza i beni della terra, nella continua ricerca dei beni del cielo. Per Cristo nostro Signore.

    Oppure:
    O Dio, che ci hai nutriti con il pane della vita eterna, confermaci nel tuo amore, perché possiamo camminare verso di te nella vita nuova. Per Cristo nostro Signore.

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    30 novembre 2011
    SANT'ANDREA Apostolo
    Festa

    Antifona d'Ingresso
    Cf Mt 4,18-19
    Sulle sponde del mare di Galilea
    il Signore vide due fratelli, Pietro e Andrea,
    e li chiamò: «Venite dietro a me,
    vi farò pescatori di uomini».

    Si dice il Gloria.

    Colletta

    Dio onnipotente, esaudisci la nostra preghiera nella festa dell'apostolo sant'Andrea; egli che fu annunziatore del Vangelo e pastore della tua Chiesa, sia sempre nostro intercessore nel cielo. Per il nostro Signore...

    Prima Lettura Rm 10,9-18
    La fede viene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la parola di Cristo.


    Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
    Fratello, se con la tua bocca proclamerai: «Gesù è il Signore!», e con il tuo cuore crederai che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo. Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza.
    Dice infatti la Scrittura: «Chiunque crede in lui non sarà deluso». Poiché non c’è distinzione fra Giudeo e Greco, dato che lui stesso è il Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano. Infatti: «Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato».
    Ora, come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? Come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? Come ne sentiranno parlare senza qualcuno che lo annunci? E come lo annunceranno, se non sono stati inviati? Come sta scritto: «Quanto sono belli i piedi di coloro che recano un lieto annuncio di bene!».
    Ma non tutti hanno obbedito al Vangelo. Lo dice Isaìa: «Signore, chi ha creduto dopo averci ascoltato?». Dunque, la fede viene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la parola di Cristo. Ora io dico: forse non hanno udito? Tutt’altro:
    «Per tutta la terra è corsa la loro voce,
    e fino agli estremi confini del mondo le loro parole».

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 18
    Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio.

    I cieli narrano la gloria di Dio,
    l’opera delle sue mani annuncia il firmamento.
    Il giorno al giorno ne affida il racconto
    e la notte alla notte ne trasmette notizia.

    Senza linguaggio, senza parole,
    senza che si oda la loro voce,
    per tutta la terra si diffonde il loro annuncio
    e ai confini del mondo il loro messaggio.

    Canto al Vangelo Mt 4,19
    Alleluia, alleluia.
    Venite dietro a me,
    vi farò pescatori di uomini.
    Alleluia.

    Vangelo Mt 4,18-22
    Essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.


    Dal vangelo secondo Matteo
    In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.
    Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedèo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

    Sulle Offerte
    Accogli, Signore, con i doni che ti presentiamo nella festa di sant'Andrea apostolo, l'umile offerta di noi stessi e donaci in cambio la tua vita divina. Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio degli Apostoli.

    Antifona alla Comunione Gv 1,41-42

    Andrea disse a suo fratello Simone:
    «Abbiamo trovato il Messia, il Cristo».
    E lo condusse a Gesù.

    Dopo la Comunione
    La partecipazione al tuo sacramento, Signore, ci fortifichi e ci dia la gioia di portare in noi, sull'esempio di sant'Andrea apostolo, i patimenti del Cristo, per partecipare alla gloria della risurrezione. Per Cristo nostro Signore.

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    1 dicembre 2011
    GIOVEDI DELLA I SETTIMANA DI AVVENTO

    Antifona d'Ingresso
    Cf Sal 118,151-152
    Tu sei vicino, o Signore; tutte le tue vie sono verità.
    Fin da principio ho conosciuto
    dalla tua testimonianza che tu sei in eterno.

    Colletta
    Ridesta la tua potenza, Signore, e con grande forza soccorri i tuoi fedeli; la tua grazia vinca le resistenze del peccato e affretti il momento della salvezza. Per il nostro Signore...

    Prima Lettura Is 26,1-6
    Entri una nazione giusta che si mantiene fedele.


    Dal libro del profeta Isaia
    In quel giorno si canterà questo canto nella terra di Giuda:
    «Abbiamo una città forte;
    mura e bastioni egli ha posto a salvezza.
    Aprite le porte:
    entri una nazione giusta,
    che si mantiene fedele.
    La sua volontà è salda;
    tu le assicurerai la pace,
    pace perché in te confida.
    Confidate nel Signore sempre,
    perché il Signore è una roccia eterna,
    perché egli ha abbattuto
    coloro che abitavano in alto,
    ha rovesciato la città eccelsa,
    l’ha rovesciata fino a terra,
    l’ha rasa al suolo.
    I piedi la calpestano:
    sono i piedi degli oppressi,
    i passi dei poveri».

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 117
    Benedetto colui che viene nel nome del Signore.

    Rendete grazie al Signore perché è buono,
    perché il suo amore è per sempre.
    È meglio rifugiarsi nel Signore
    che confidare nell’uomo.
    È meglio rifugiarsi nel Signore
    che confidare nei potenti.

    Apritemi le porte della giustizia:
    vi entrerò per ringraziare il Signore.
    È questa la porta del Signore:
    per essa entrano i giusti.
    Ti rendo grazie, perché mi hai risposto,
    perché sei stato la mia salvezza.

    Ti preghiamo, Signore: dona la salvezza!
    Ti preghiamo, Signore: dona la vittoria!
    Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
    Vi benediciamo dalla casa del Signore.
    Il Signore è Dio, egli ci illumina.

    Canto al Vangelo Is 55,6
    Alleluia, alleluia.
    Cercate il Signore, mentre si fa trovare,
    invocatelo, mentre è vicino.
    Alleluia.

    Vangelo Mt 7,21.24-27
    Chi fa la volontà del Padre mio, entrerà nel regno dei cieli.


    Dal vangelo secondo Matteo
    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
    «Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli.
    Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia.
    Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarà simile a un uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande».

    Sulle Offerte
    Accogli, Signore, il pane e il vino, dono della tua benevolenza, e fa' che l'umile espressione della nostra fede sia per noi pegno di salvezza eterna. Per Cristo nostro Signore.

    Oppure:
    Accetta, Signore, i doni che ti presentiamo, e sia fonte di redenzione e di pace questo sacrificio che cancella i peccati del mondo. Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio dell'Avvento I oppure I/a.

    Antifona alla Comunione Tt 2,12-13

    Viviamo in questo mondo con giustizia e pietà,
    nell'attesa che si compia la beata speranza.
    e venga la gloria del nostro Dio.

    Oppure: Mt 7, 21
    «Non chiunque mi dice: Signore, Signore,
    entrerà nel regno dei cieli,
    ma chi fa la volontà del Padre mio».

    Dopo la Comunione
    La partecipazione a questo sacramento, che a noi pellegrini sulla terra rivela il senso cristiano della vita, ci sostenga, Signore, nel nostro cammino e ci guidi ai beni eterni. Per Cristo nostro Signore.

    Oppure:
    O Padre, la forza del tuo Spirito, operante in questi santi misteri, sia per noi sostegno nella vita presente e pegno sicuro della felicità eterna. Per Cristo nostro Signore.

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    2 dicembre 2011
    VENERDI DELLA I SETTIMANA DI AVVENTO

    Antifona d'Ingresso

    Il Signore verrà con splendore
    a visitare il suo popolo nella pace,
    per fargli dono della sua vita eterna.

    Colletta
    Ridesta la tua potenza e vieni, Signore: nei pericoli che ci minacciano a causa dei nostri peccati la tua protezione ci liberi, il tuo soccorso ci salvi. Tu sei Dio...

    Prima Lettura Is 29, 17-24
    In quel giorno gli occhi dei ciechi vedranno.


    Dal libro del profeta Isaìa
    Così dice il Signore Dio:
    «Certo, ancora un po’
    e il Libano si cambierà in un frutteto
    e il frutteto sarà considerato una selva.
    Udranno in quel giorno i sordi le parole del libro;
    liberati dall’oscurità e dalle tenebre,
    gli occhi dei ciechi vedranno.
    Gli umili si rallegreranno di nuovo nel Signore,
    i più poveri gioiranno nel Santo d’Israele.
    Perché il tiranno non sarà più, sparirà l’arrogante,
    saranno eliminati quanti tramano iniquità,
    quanti con la parola rendono colpevoli gli altri,
    quanti alla porta tendono tranelli al giudice
    e rovinano il giusto per un nulla.
    Pertanto, dice alla casa di Giacobbe il Signore,
    che riscattò Abramo:
    “D’ora in poi Giacobbe non dovrà più arrossire,
    il suo viso non impallidirà più,
    poiché vedendo i suoi figli l’opera delle mie mani tra loro,
    santificheranno il mio nome,
    santificheranno il Santo di Giacobbe
    e temeranno il Dio d’Israele.
    Gli spiriti traviati apprenderanno la sapienza,
    quelli che mormorano impareranno la lezione”».

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 26
    Il Signore è la mia luce e mia salvezza.

    Il Signore è mia luce e mia salvezza:
    di chi avrò timore?
    Il Signore è difesa della mia vita:
    di chi avrò paura?

    Una cosa ho chiesto al Signore,
    questa sola io cerco:
    abitare nella casa del Signore
    tutti i giorni della mia vita,
    per contemplare la bellezza del Signore
    e ammirare il suo santuario.

    Sono certo di contemplare la bontà del Signore
    nella terra dei viventi.
    Spera nel Signore, sii forte,
    si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore.

    Canto al Vangelo
    Alleluia, alleluia.
    Il Signore viene, andiamogli incontro:
    egli è la luce del mondo.
    Alleluia.

    Vangelo Mt 9,27-31
    Gesù guarisce due ciechi che credono in lui.


    Dal vangelo secondo Matteo
    In quel tempo, mentre Gesù si allontanava, due ciechi lo seguirono gridando: «Figlio di Davide, abbi pietà di noi!».
    Entrato in casa, i ciechi gli si avvicinarono e Gesù disse loro: «Credete che io possa fare questo?». Gli risposero: «Sì, o Signore!».
    Allora toccò loro gli occhi e disse: «Avvenga per voi secondo la vostra fede». E si aprirono loro gli occhi.
    Quindi Gesù li ammonì dicendo: «Badate che nessuno lo sappia!». Ma essi, appena usciti, ne diffusero la notizia in tutta quella regione.

    Sulle Offerte
    Ti siano gradite, Signore, le nostre umili offerte e preghiere; all'estrema povertà dei nostri meriti supplica l'aiuto della tua misericordia. Per Cristo nostro Signore.

    Oppure:
    O Signore, questo sacrificio di riconciliazione e di lode ci ottenga la gioiosa esperienza del tuo perdono e trasformi tutta la nostra vita in perenne rendimento di grazie. Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio dell'Avvento I oppure I/a.

    Antifona alla Comunione Fil 3,20-21

    Aspettiamo il nostro Salvatore Gesù Cristo:
    egli trasfigurerà il nostro corpo mortale
    a immagine del suo corpo glorioso.

    Oppure Mt 9,29-30
    Gesù disse: «Sia fatto a voi secondo la vostra fede».
    E si aprirono i loro occhi.

    Dopo la Comunione

    O Dio, che in questo sacramento ci hai nutriti con il pane della vita, insegnaci a valutare con sapienza i beni della terra, nella continua ricerca dei beni del cielo. Per Cristo nostro Signore.

    Oppure:
    O Dio, che ci hai colmato dei tuoi doni, fa' che rinnovati dal pane della vita, procediamo sicuri nel cammino della salvezza. Per Cristo nostro Signore.

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    3 dicembre 2011
    SAN FRANCESCO SAVERIO Sacerdote
    Memoria

    Antifona d'Ingresso
    Sal 95,3-4
    Narrate tra i popoli la gloria del Signore,
    a tutte le nazioni dite i suoi prodigi;
    grande è il Signore e degno di ogni lode.

    Colletta
    O Dio, che hai chiamato molti popoli dell'Oriente alla luce del Vangelo, con la predicazione apostolica di san Francesco Saverio, fa' che ogni comunità cristiana arda dello stesso fervore missionario, perché su tutta la terra la santa Chiesa si allieti di nuovi figli. Per il nostro Signore...

    Prima Lettura Is 30, 19-21.23-26
    A un tuo grido di supplica il Signore ti farà grazia.


    Dal libro del profeta Isaìa
    Popolo di Sion, che abiti a Gerusalemme,
    tu non dovrai più piangere.
    A un tuo grido di supplica [il Signore] ti farà grazia;
    appena udrà, ti darà risposta.
    Anche se il Signore ti darà il pane dell’afflizione
    e l’acqua della tribolazione,
    non si terrà più nascosto il tuo maestro;
    i tuoi occhi vedranno il tuo maestro,
    i tuoi orecchi sentiranno questa parola dietro di te:
    «Questa è la strada, percorretela»,
    caso mai andiate a destra o a sinistra.
    Allora egli concederà la pioggia per il seme
    che avrai seminato nel terreno,
    e anche il pane, prodotto della terra, sarà abbondante e sostanzioso;
    in quel giorno il tuo bestiame pascolerà su un vasto prato.
    I buoi e gli asini che lavorano la terra
    mangeranno biada saporita,
    ventilata con la pala e con il vaglio.
    Su ogni monte e su ogni colle elevato
    scorreranno canali e torrenti d’acqua
    nel giorno della grande strage,
    quando cadranno le torri.
    La luce della luna sarà come la luce del sole
    e la luce del sole sarà sette volte di più,
    come la luce di sette giorni,
    quando il Signore curerà la piaga del suo popolo
    e guarirà le lividure prodotte dalle sue percosse.

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 146
    Beati coloro che aspettano il Signore.

    È bello cantare inni al nostro Dio,
    è dolce innalzare la lode.
    Il Signore ricostruisce Gerusalemme,
    raduna i dispersi d’Israele.

    Risana i cuori affranti
    e fascia le loro ferite.
    Egli conta il numero delle stelle
    e chiama ciascuna per nome.

    Grande è il Signore nostro,
    grande nella sua potenza;
    la sua sapienza non si può calcolare.
    Il Signore sostiene i poveri,
    ma abbassa fino a terra i malvagi.

    Canto al Vangelo Is 33, 22
    Alleluia, alleluia.
    Il Signore è nostro giudice,
    nostro legislatore, nostro re:
    egli ci salverà.
    Alleluia.

    Vangelo Mt 9, 35-10,1.6-8
    Vedendo le folle, ne sentì compassione.


    Dal vangelo secondo Matteo
    In quel tempo, Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità.
    Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!».
    Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
    E li inviò ordinando loro: «Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d’Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».

    Sulle Offerte
    Accogli i doni che ti offriamo, o Signore, nel ricordo di san Francesco Saverio, che peregrinò alle lontane terre dell'Oriente sospinto dal desiderio di salvare l'umanità; concedi anche a noi di essere annunziatori e testimoni della fede, per venire incontro a te con una moltitudine di fratelli. Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio dell'Avvento I o I/a oppure dei Santi Pastori.

    Antifona alla Comunione Cf Mc 16,15; Mt 28,20

    «Andate in tutto il mondo
    e predicate il Vangelo:
    io sono con voi tutti i giorni,
    sino alla fine dei tempi»,
    dice il Signore.

    Dopo la Comunione
    L'Eucaristia che abbiamo celebrato, Signore, ci comunichi la carità apostolica di san Francesco Saverio, perché ognuno di noi viva in modo autentico la sua vocazione cristiana, e ottenga il premio promesso ai buoni operai del Vangelo. Per Cristo nostro Signore.

  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    4 dicembre 2011
    II DOMENICA DI AVVENTO

    Antifona d'Ingresso
    Cf Is 30,19.30
    Popolo di Sion,
    Il Signore verrà a salvare i popoli
    e farà sentire la sua voce potente
    per la gioia del vostro cuore.

    Non si dice il Gloria.

    Colletta

    Dio grande e misericordioso, fa' che il nostro impegno nel mondo non ci ostacoli nel cammino verso il tuo Figlio, ma la sapienza che viene dal cielo ci guidi alla comunione con Cristo, nostro Salvatore. Egli è Dio...

    Oppure:
    O Dio, Padre di ogni consolazione, che agli uomini pellegrini nel tempo hai promesso terra e cieli nuovi, parla oggi al cuore del tuo popolo, perché in purezza di fede e santità di vita possa camminare verso il giorno in cui manifesterai pienamente la gloria del tuo nome. Per il nostro Signore...

    Prima Lettura Is 40, 1-5.9-11
    Preparate la via al Signore.


    Dal libro del profeta Isaia
    «Consolate, consolate il mio popolo
    – dice il vostro Dio –.
    Parlate al cuore di Gerusalemme
    e gridatele che la sua tribolazione è compiuta,
    la sua colpa è scontata,
    perché ha ricevuto dalla mano del Signore
    il doppio per tutti i suoi peccati».
    Una voce grida:
    «Nel deserto preparate la via al Signore,
    spianate nella steppa la strada per il nostro Dio.
    Ogni valle sia innalzata,
    ogni monte e ogni colle siano abbassati;
    il terreno accidentato si trasformi in piano
    e quello scosceso in vallata.
    Allora si rivelerà la gloria del Signore
    e tutti gli uomini insieme la vedranno,
    perché la bocca del Signore ha parlato».
    Sali su un alto monte,
    tu che annunci liete notizie a Sion!
    Alza la tua voce con forza,
    tu che annunci liete notizie a Gerusalemme.
    Alza la voce, non temere;
    annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio!
    Ecco, il Signore Dio viene con potenza,
    il suo braccio esercita il dominio.
    Ecco, egli ha con sé il premio
    e la sua ricompensa lo precede.
    Come un pastore egli fa pascolare il gregge
    e con il suo braccio lo raduna;
    porta gli agnellini sul petto
    e conduce dolcemente le pecore madri».

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 84
    Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza.

    Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
    egli annuncia la pace
    per il suo popolo, per i suoi fedeli.
    Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
    perché la sua gloria abiti la nostra terra.

    Amore e verità s’incontreranno,
    giustizia e pace si baceranno.
    Verità germoglierà dalla terra
    e giustizia si affaccerà dal cielo.

    Certo, il Signore donerà il suo bene
    e la nostra terra darà il suo frutto;
    giustizia camminerà davanti a lui:
    i suoi passi tracceranno il cammino.

    Seconda Lettura 2 Pt 3, 8-14
    Aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova.


    Dalla seconda lettera di san Pietro apostolo
    Una cosa non dovete perdere di vista, carissimi: davanti al Signore un solo giorno è come mille anni e mille anni come un solo giorno. Il Signore non ritarda nel compiere la sua promessa, anche se alcuni parlano di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi, perché non vuole che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo di pentirsi.
    Il giorno del Signore verrà come un ladro; allora i cieli spariranno in un grande boato, gli elementi, consumati dal calore, si dissolveranno e la terra, con tutte le sue opere, sarà distrutta.
    Dato che tutte queste cose dovranno finire in questo modo, quale deve essere la vostra vita nella santità della condotta e nelle preghiere, mentre aspettate e affrettate la venuta del giorno di Dio, nel quale i cieli in fiamme si dissolveranno e gli elementi incendiati fonderanno! Noi infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia.
    Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi, fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia.

    Canto al Vangelo Lc 3,4.6
    Alleluia, alleluia.
    Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!
    Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!
    Alleluia.

    Vangelo Mc 1, 1-8
    Raddrizzate le vie del Signore.


    Dal vangelo secondo Marco
    Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio.
    Come sta scritto nel profeta Isaìa:
    «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero:
    egli preparerà la tua via.
    Voce di uno che grida nel deserto:
    Preparate la via del Signore,
    raddrizzate i suoi sentieri»,
    vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati.
    Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.
    Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».

    Si dice il Credo.

    Sulle Offerte

    Ti siano, gradite, Signore, le nostre umili offerte e preghiere; all'estrema povertà dei nostri meriti supplisca l'aiuto della tua misericordia. Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio dell'Avvento I oppure I/a.

    Antifona alla Comunione Bar 5,5;4,36

    Gerusalemme, sorgi e sta' in alto:
    e contempla la gioia
    che a te viene dal tuo Dio.

    oppure: Cf Mt 3,3; Mc 1,3; Lc 3,4
    Voce che grida nel deserto:
    Preparate la via del Signore,
    raddrizzate i suoi sentieri!

    Dopo la Comunione
    O Dio, che in questo sacramento ci hai nutriti con il pane della vita, insegnaci a valutare con i sapienza i beni della terra, nella continua ricerca dei beni del cielo. Per Cristo nostro Signore.

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,581
    5 dicembre 2011
    LUNEDI DELLA II SETTIMANA DI AVVENTO

    Antifona d'Ingresso
    Cf Ger 31,10; Is 35,4
    Ascoltate, o popoli, la voce del Signore;
    proclamate la sua parola sino ai confini della terra:
    verrà il nostro Salvatore, non abbiate timore.

    Colletta
    Salga a te, o Padre, la preghiera del tuo popolo, perché nell'attesa fervida e operosa si prepari a celebrare con vera fede il grande mistero dell'incarnazione del tuo unico Figlio. Egli è Dio...

    Prima Lettura Is 35,1-10
    Il nostro Dio viene a salvarci.


    Dal libro del profeta Isaia
    Si rallegrino il deserto e la terra arida,
    esulti e fiorisca la steppa.
    Come fiore di narciso fiorisca;
    sì, canti con gioia e con giubilo.
    Le è data la gloria del Libano,
    lo splendore del Carmelo e di Saron.
    Essi vedranno la gloria del Signore,
    la magnificenza del nostro Dio.
    Irrobustite le mani fiacche,
    rendete salde le ginocchia vacillanti.
    Dite agli smarriti di cuore:
    «Coraggio, non temete!
    Ecco il vostro Dio,
    giunge la vendetta,
    la ricompensa divina.
    Egli viene a salvarvi».
    Allora si apriranno gli occhi dei ciechi
    e si schiuderanno gli orecchi dei sordi.
    Allora lo zoppo salterà come un cervo,
    griderà di gioia la lingua del muto,
    perché scaturiranno acque nel deserto,
    scorreranno torrenti nella steppa.
    La terra bruciata diventerà una palude,
    il suolo riarso sorgenti d’acqua.
    I luoghi dove si sdraiavano gli sciacalli
    diventeranno canneti e giuncaie.
    Ci sarà un sentiero e una strada
    e la chiameranno via santa;
    nessun impuro la percorrerà.
    Sarà una via che il suo popolo potrà percorrere
    e gli ignoranti non si smarriranno.
    Non ci sarà più il leone,
    nessuna bestia feroce la percorrerà o vi sosterà.
    Vi cammineranno i redenti.
    Su di essa ritorneranno i riscattati dal Signore
    e verranno in Sion con giubilo;
    felicità perenne splenderà sul loro capo;
    gioia e felicità li seguiranno
    e fuggiranno tristezza e pianto.

    Salmo Responsoriale Dal Salmo 84
    Ecco il nostro Dio, egli viene a salvarci.

    Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
    egli annuncia la pace.
    Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
    perché la sua gloria abiti la nostra terra.

    Amore e verità s’incontreranno,
    giustizia e pace si baceranno.
    Verità germoglierà dalla terra
    e giustizia si affaccerà dal cielo.

    Certo, il Signore donerà il suo bene
    e la nostra terra darà il suo frutto;
    giustizia camminerà davanti a lui:
    i suoi passi tracceranno il cammino.

    Canto al Vangelo
    Alleluia, alleluia.
    Ecco verrà il Signore,
    strapperà via il giogo della nostra schiavitù.
    Alleluia.

    Vangelo Lc 5,17-26
    Oggi abbiamo visto cose prodigiose.


    Dal vangelo secondo Luca
    Un giorno Gesù stava insegnando. Sedevano là anche dei farisei e maestri della Legge, venuti da ogni villaggio della Galilea e della Giudea, e da Gerusalemme. E la potenza del Signore gli faceva operare guarigioni.
    Ed ecco, alcuni uomini, portando su un letto un uomo che era paralizzato, cercavano di farlo entrare e di metterlo davanti a lui. Non trovando da quale parte farlo entrare a causa della folla, salirono sul tetto e, attraverso le tegole, lo calarono con il lettuccio davanti a Gesù nel mezzo della stanza.
    Vedendo la loro fede, disse: «Uomo, ti sono perdonati i tuoi peccati». Gli scribi e i farisei cominciarono a discutere, dicendo: «Chi è costui che dice bestemmie? Chi può perdonare i peccati, se non Dio soltanto?».
    Ma Gesù, conosciuti i loro ragionamenti, rispose: «Perché pensate così nel vostro cuore? Che cosa è più facile: dire “Ti sono perdonati i tuoi peccati”, oppure dire “Àlzati e cammina”? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati, dico a te – disse al paralitico –: àlzati, prendi il tuo lettuccio e torna a casa tua». Subito egli si alzò davanti a loro, prese il lettuccio su cui era disteso e andò a casa sua, glorificando Dio.
    Tutti furono colti da stupore e davano gloria a Dio; pieni di timore dicevano: «Oggi abbiamo visto cose prodigiose».

    Sulle Offerte
    Accogli, Signore, il pane e il vino, dono della tua benevolenza, e fa' che l'umile espressione della nostra fede sia per noi pegno di salvezza eterna. Per Cristo nostro Signore.

    Oppure:
    Guarda, Signore, questa tua famiglia raccolta intorno all'altare, e custodiscila sempre nella tua carità, perché sia degna di offrirti il sacrificio di lode. Per Cristo nostro Signore.

    Prefazio dell'Avvento I o I/a.

    Antifona alla Comunione Cf Sal 105,4-5; Is 38,3

    Vieni, Signore, a visitarci con la tua pace;
    la tua presenza ci riempirà di gioia.

    Oppure: Cf Lc 5,26
    Tutti pieni di stupore lodavano Dio dicendo:
    "Oggi abbiamo visto i prodigi del Signore".

    Dopo la Comunione
    La partecipazione a questo sacramento, che a noi pellegrini sulla terra rivela il senso cristiano della vita, ci sostenga, Signore, nel nostro cammino e ci guidi ai beni eterni. Per Cristo nostro Signore.

    Oppure:
    Il pane eucaristico che abbiamo ricevuto, fruttifichi e rinnovi la tua famiglia, Signore, perché custodisca sempre il dono della fede e cammini fiduciosa sulla via segnata dai tuoi comandamenti. Per Cristo nostro Signore.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>