Comincia qui la nuova discussione riguardante l’anno 2012.
Chi volesse conoscere la storia e le Cronache dell’Arcidiocesi di Genova anni 2010- 2011, eccole!
Comincia qui la nuova discussione riguardante l’anno 2012.
Chi volesse conoscere la storia e le Cronache dell’Arcidiocesi di Genova anni 2010- 2011, eccole!
Ultima modifica di Sunshine; 03-01-2012 alle 20:58
Aggiornamento Agenda Cardinale Bagnasco:
Mercoledì 4/1/2012
A Roma per impegni della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana
Giovedì 5/1/2012
ore 9.00 Nella Sede del Comune di Palazzo Tursi restituisce al Sindaco la visita per gli auguri in occasione delle festività natalizie
ore 10.00 Nella Sede dell'Amministrazione Provinciale restituisce al Presidente la visita per gli auguri in occasione delle festività natalizie
ore 11.00 Nella Sede della Regione restituisce al Presidente la visita per gli auguri in occasione delle festività natalizie
Venerdì 6/1/2012
ore 9.00 Nella Casa circondariale di Genova Pontedecimo celebra la S. Messa dell'Epifania
ore 10.30 In Cattedrale celebra la S. Messa pontificale nella solennità dell'Epifania del Signore
ore 16.00 In Cattedrale celebra la S. Messa "dei Popoli" (Migrantes)
Sabato 7/1/2012
ore 7.30 Guida il pellegrinaggio mensile e celebra la S. Messa al Santuario di N.S. della Guardia
ore 11.00 Al Convitto Ecclesiastico visita i Sacerdoti ospitati
Lunedì 9/1/2012
Guida la settimana di fraternità e aggiornamento del Clero giovane a Malta (sino a venerdì 13)
http://www.diocesi.genova.it/documenti.php?idd=1511
Appuntamenti per il 7 e l'8 gennaio:
Museo Diocesano: conferenza e visita guidata sul tema della Cometa dei Magi
Sabato 7 gennaio si tiene la seconda edizione della fortunata ed originalissima conferenza con visita guidata sul tema della Cometa dei Magi, affrontata sia dal punto di vista astronomico, sia dal punto di vista storico artistico.
Chi erano veramente i Magi? Come vennero raffigurati in dipinte e sculture nei secoli che vanno dal primo Cristianesimo fino al Rinascimento?
Intervento del Dott. Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi. La sostanza del suo discorso verte su una questione particolare: ma siamo proprio certi che la Stella di Betlemme fosse una Cometa? Sono infatti molte le ipotesi elaborate nei secoli, ciascuna sostenuta da prove o negata da contraddizioni.
Al termine della conferenza a due voci, si svolgerà una visita guidata che metterà a confronto tre opere: “L’Adorazione dei Magi” di G.B. Perolli del XVI secolo e “I Magi in viaggio” dello scenografo Marco Laganà del XXI secolo, entrambi in mostra presso il Museo Diocesano, e “L’Adorazione dei Magi” del fiammingo Joos Van Cleve del 1515, esposta nella vicina chiesa di San Donato.
Appuntamento sabato 7 gennaio alle ore 15.30 nel Museo Diocesano di Genova, Sala Fieschi.
Quota di partecipazione € 12, con riduzione a € 10 per i tesserati del Museo. Info e prenotazioni: 010.2541250 – info@museodiocesanogenova.it.
Parrocchia S. Caterina in Begato: S. Messa cantata e momento culturale
Domenica 8 gennaio, battesimo del Signore, nella parrocchia di S. Caterina in Begato (piazza don Mantero 1) alle ore 9 S. Messa cantata animata dal Coro voci bianche piccoli cantori di Casella, diretto dal maestro Luca Della Casa; alle ore 10 momento culturale e musicale con il pittore Salvatore Belcastro che illustra le sue opere esposte nella navata della chiesa
http://www.ilcittadino.ge.it/
Il bel presepe di Traso di Bargagli spiegato in un video come è stato realizzato:
[YOUTUBE]Xf4I9f4b6WQ[/YOUTUBE]
«Il gioco d’azzardo? Nuova forma di droga»
Il gioco d’azzardo «è una piaga, una nuova forma di droga, da cui bisogna guardarsi con estrema determinazione e con grande consapevolezza» e «le istituzioni, a tutti i livelli - educativi, politici e sociali - devono intervenire perché questa piaga corrompe il modo di pensare e quindi i costumi».
Ad affermarlo, ieri mattina, l’arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, a margine della tradizionale Messa di inizio anno, organizzata dalla diocesi di Genova, per i giostrai del Luna Park. L’appuntamento è diventato anche l’occasione per tornare a parlare della crisi del mercato del lavoro e della crisi economica rinnovando l’appello alla coesione e al dialogo già lanciato dal porporato nelle omelie di Natale e nel discorso di fine anno. Sul lavoro, l’appello è stato quello di attivarsi, in tutte le forme possibili, affinché questo possa essere salvaguardato «al di dà delle forme e delle tipologie».
Parlando in particolare della situazione della Fincantieri di Sestri Ponente, il cardinale ha poi spiegato che «è una situazione delicata e fonte di preoccupazione» e che «c’è la volontà e la determinazione da parte di tutti per salvaguardare il lavoro al di là forme e delle tipologie». Ha poi parlato dell’aumento dei prezzi registrato in questi ultimi giorni: «fa parte della crisi» ed «è una stretta che coinvolge tutti anche se se i punti di partenza delle persone sono diversi e quindi sono diverse le ricadute». L’arcivescovo ha quindi rinnovato l’appello all’unità ed alla concordia per scongiurare il pericolo di tensioni sociali.
L’unica strada da percorrere, ha ribadito, è «la via del dialogo». «Le tensioni sociali, purtroppo, sono sempre possibili - ha aggiunto - ma non sono fatali. Si possono affrontare e anche prevenire innanzitutto con la via del dialogo, tra le diverse situazioni ed i diversi soggetti, che è molto importante, perché parlarsi significa fare emergere i problemi e cercare soluzioni possibili» e «in secondo luogo, come in tutte le famiglie, quando le difficoltà sono più grandi, ci si stringe maggiormente». Di crisi delle difficoltà economiche degli italiani, Bagnasco è tornato a parlare alla fine della Messa. Ci sono «problemi di carattere economico, che tutti conosciamo, che sono preoccupanti».
Ha però ricordato «un dato culturale» che deve andare oltre l’immediato: «che nessuno si senta solo». Questo è un dato che «va oltre le contingenze economiche perché è un dato culturale, uno stile di vita». Per questo, ha concluso, «dobbiamo tornare a vivere insieme». Tra gli argomenti affrontati con i giornalisti presenti anche quello della libertà religiosa in particolare le tensioni in Nigeria dove i gruppi fondamentalisti hanno intimato ai cristiani di lasciare il Paese entro tre giorni. «Sono fatti estremamente dolorosi che ci fanno riflettere sul diritto alla libertà di religione di coscienza che da sempre fa parte dei diritti fondamentali» ha detto Bagnasco aggiungendo: «Purtroppo, sono diritti che sono sì dichiarati dalle carte internazionali, e quindi appartengono alla coscienza universale, ma, di fatto, non vengono osservati ovunque. Quella dei fratelli nella fede è una testimonianza che ci deve scuotere nelle nostre tiepidezze».
http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/gioco-azzardo.aspx
_______________________
E riguardo alla Messa per i giostrai del Luna Park, su il Secolo XIX un video
con l'intervista rilasciata dal Cardinale Bagnasco, mentre Repubblica ne pubblica alcune
foto
Ultima modifica di Sunshine; 04-01-2012 alle 16:45
Regione: visita del Cardinale Bagnasco giovedi' in De Ferrari
Il Cardinale Angelo Bagnasco incontrerà, giovedì, il governatore Claudio Burlando, presso la sala incontri al piano terra del palazzo della Regione Liguria in piazza De Ferrari, dove è temporaneamente allestita la mostra-presepio con le statuine meccanizzate di Campo Ligure e della collezione della parrocchia di San Rocco di Recco.
Per l’occasione l'Arcivescovo di Genova incontrerà anche il presidente dell’assemblea legislativa Rosario Monteleone, gli assessori della giunta e i consiglieri regionali.
Presenti anche il parroco, don Antonio Servetto, della chiesa di S. Rocco di Recco, i responsabili della confraternita dei SS. Sebastiano e Rocco, prestatori delle statuine esposte, insieme con i sindaci di Recco, Dario Capurro, e Campoligure, Andrea Pastorino.
http://www.primocanale.it/news.php?id=100896
Come comunicato dal bollettino odierno della Sala Stampa della Santa Sede (link al testo) il Card. Angelo Bagnasco è stato nominato membro del Comitato per la preparazione dell'Anno della fede, costituito presso la Congregazione per la Dottrina della Fede.
O salutáris hóstia, quæ cæli pandis óstium,
bella premunt hostília: da robur, fer auxílium.
(Hymnus ad Laudes Matutinas in sollemnitate SS. Corporis et Sanguinis Christi)
Grazie Vox!![]()
Sinceramente, però, la notizia da un lato mi fa piacere dall’altro mi preoccupa: attraverso i video ho notato un Cardinale Bagnasco sempre più stanco e stressato. Giustamente, considerata la notevole mole di impegni pubblici che lo portano a spostarsi continuamente e l’età non più giovanile. Lo dovrei vedere di persona uno di questi giorni e potrò verificare la fondatezza dei miei sospetti. Intanto, una preghiera per quest’uomo che si “spende” senza risparmio alcuno per il bene della Chiesa, penso sia necessaria.
Deve essere stato un giovedì “nero” per il Cardinale Bagnasco.
Stamane, nel tradizionale incontro di inizio d’anno, prima si è sorbettato la Vincenzi a Palazzo Tursi, poi Repetto a Palazzo Doria Spinola ed infine Burlando nel palazzo della Regione.
Scherzi a parte, a margine di questo incontro l’una ha parlato principalmente di bilancio, l’altro di politica, e l’ultimo della Fincantieri. Il nostro Cardinale, invece, sulla famiglia:
Bagnasco: lavoro, sviluppo e famiglia siano priorità
Il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, durante un incontro questa mattina con le autorità del capoluogo ligure, ha ricordato che «lavoro, sviluppo e famiglia» sono «priorità molto sentite» e di «importanza decisiva per la città ed il Paese intero». Senza lavoro, ha detto, «non c'è prospettiva» e senza questo «la persona non può vivere e realizzarsi».
«La famiglia - ha aggiunto - è il primo progetto di vita e lo zoccolo di una società umana e si rivela, ancora un volta, un punto di riferimento e un ammortizzatore sociale». In Italia, ha aggiunto, «nonostante difficoltà che tutti conosciamo» la famiglia «regge, tiene ed è punto di riferimento efficace». Il cardinale Bagnasco ha anche precisato che lo sviluppo è necessario «perchè non basta lavorare oggi, ci vuole lo sviluppo che dà continuità e crescita». L'invito quindi è ad «adeguare il nostro modo di pensare alle circostanze».
«Ogni circostanza della vita e della storia - ha proseguito -, insieme a limiti, difficoltà e sfide, offre anche delle opportunità proprio perché il mondo cambia e le dinamiche cambiano. Lo abbiamo visto, e lo vediamo, lo stiamo toccando con mano e un esempio per tutti è il rapporto tra finanza, economia e politica che mi sembra una situazione storicamente nuova che sfida le nostre capacità; in questo senso, è anche un'opportunità». «Anche il rapporto con il lavoro, con lo sviluppo e con le risorse - ha sottolineato il cardinale -: tutto questo dev'essere qualcosa che accogliamo per un cambiamento culturale che non può che essere verso il meglio, verso una maggiore sapienza che spero che tutti possano trovare e ritrovare».
Dopo l'incontro con il sindaco Vincenzi, il porporato si è recato in Provincia, per una visita al Presidente dell'ente, Alessandro Repetto, e poi in Regione, per un colloquio con il Governatore Claudio Burlando. Qui il porporato ha pronunciato qualche frase a commento della vertenza Fincantieri: «C'è un tavolo in corso e questa mi pare una premessa ricca di prospettive». «Se c'è coesione che dialoga per presentare problemi e preoccupazioni e anche soluzioni possibili e realizzabili - ha aggiunto - mi pare che le tensioni paventate possano essere superate tranquillamente».
http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/BagnascoauguriGenova.aspx
Attraverso youtube veniamo a conoscenza di un'interessante iniziativa: il 07 dicembre scorso presso il Museo Diocesano, è stata presentata una cartina che "traccia" il turismo religioso nella provincia di Genova. Relatori: Anna Dagnino, assessore al turismo della Provincia di Genova, mons. Luigi Paletti, Vescovo ausiliare di Genova, e Grazia Di Natale, responsabile dell'ufficio beni culturali dell'Arcidiocesi di Genova. Ecco:
[YOUTUBE]M4HyO3IjM7A[/YOUTUBE]
E dal sito della Provincia di Genova, una descrizione più particolareggiata del progetto di questa cartina:
http://turismo.provincia.genova.it/n...oghi-del-sacro
P.S. Vedrò di procurarmela, naturalmente!![]()