Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Tabella delle precedenze dei giorni liturgici e Calendario liturgico annuale romano

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,120

    Tabella delle precedenze dei giorni liturgici e Calendario liturgico annuale romano

    TABELLA DEI GIORNI LITURGICI
    (dalle Norme generali sull'anno liturgico e sul calendario, nn. 59-61)

    La precedenza tra i giorni liturgici, quanto alla loro celebrazione, è regolata esclusivamente dalla seguente tabella.

    I

    1.
    Il Triduo Pasquale della Passione e Risurrezione del Signore.

    2. Il Natale del Signore, l'Epifania, l'Ascensione e la Pentecoste.
    Le domeniche di Avvento, di Quaresima e di Pasqua.
    Il Mercoledì delle Ceneri.
    Le ferie della Settimana santa, dal lunedì al giovedì incluso.
    I giorni fra l'ottava di Pasqua.

    3. Le solennità del Signore, della beata Vergine Maria, dei santi, iscritte nel calendario generale.
    La Commemorazione di tutti i fedeli defunti.

    4. Le solennità proprie, e cioè:
    a) la solennità del Patrono principale del luogo o del paese o della città;
    B) la solennità della Dedicazione e dell'anniversario della Dedicazione della propria chiesa;
    c) la solennità del Titolare della propria chiesa;
    d) la solennità del Titolare o del Fondatore o del Patrono principale dell'Ordine o della Congregazione.


    II

    5.
    Le feste del Signore iscritte nel calendario generale.

    6. Le domeniche del tempo di Natale e le domeniche del Tempo ordinario.

    7. Le feste della beata Vergine Maria e dei santi, iscritte nel calendario generale.

    8. Le feste proprie e cioè:
    a) la festa del Patrono principale della diocesi;
    B) la festa dell'anniversario della Dedicazione della chiesa cattedrale;
    c) la festa del Patrono principale della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio;
    d) la festa del Titolare, del Fondatore, del Patrono principale dell'Ordine o della Congregazione e della provincia religiosa, salvo quanto è disposto al n. 4 d;
    e) le altre feste proprie di qualche chiesa;
    f) le altre festa iscritte nel calendario di ciascuna diocesi o dell'Ordine o della Congregazione.

    9. Le ferie di Avvento dal 17 al 24 dicembre compreso.
    I giorni fra l'Ottava di Natale.
    Le ferie di Quaresima.


    III

    10.
    Le memorie obbligatorie iscritte nel calendario generale.

    11. Le memorie obbligatorie proprie e cioè:
    a) le memorie del Patrono secondario del luogo, della diocesi, della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio, dell'Ordine o della Congregazione e della provincia religiosa;
    B) le altre memorie obbligatorie proprie di qualche chiesa;
    c) le altre memorie obbligatorie iscritte nel calendario di ciascuna diocesi o dell'Ordine o della Congregazione.

    12. Le memorie facoltative, le quali tuttavia si possono celebrare anche nei giorni elencati nel n. 9, però nel modo particolare descritto in "Principi e Norme" per la Messa e per l'Ufficio.
    In questo stesso modo, come memorie facoltative, si possono celebrare le memorie obbligatorie che eventualmente ricorrono nelle ferie di Quaresima.

    13. Le ferie di Avvento, fino al 16 dicembre incluso.
    Le ferie del Tempo di Natale, dal 2 gennaio al sabato dopo l'Epifania.
    Le ferie del Tempo pasquale, dal lunedì dopo l'ottava di Pasqua al sabato prima della Pentecoste incluso.
    Le ferie del Tempo ordinario.


    Occorrenza e concorrenza delle celebrazioni


    Se nello stesso giorno cadono più celebrazioni, si celebra l'Ufficio di quella che nella tabella dei giorni liturgici occupa il posto superiore. Tuttavia, le solennità impedite da un giorno liturgico che ha la precedenza, si trasferiscono al primo giorno libero dalle celebrazioni elencate ai nn. 1-8 nella tabella della precedenza, salvo quanto è stabilito al n. 5 delle Norme per l'anno liturgico. Le altre celebrazioni impedite, per quell'anno si omettono.
    Se nello stesso giorno si devono celebrare i Vespri dell'Ufficio corrente e i primi Vespri del giorno seguente, prevalgono i Vespri della celebrazione che nella tabella dei giorni liturgici ha un posto superiore; in caso di parità, si celebrano i Vespri del giorno corrente.

    Nel caso in cui una solennità non di precetto o una festa del Signore non di precetto cada in giorno di sabato, anche qualora la domenica seguente si trovasse ad un posto inferiore nella Tabella delle precedenze, la Messa vespertina del sabato dovrà essere quella della domenica (ci si regola in questo modo anche per la Messa vespertina della domenica qualora il giorno seguente dovesse ricorrere una solennità non di precetto), come stabilito dalla Sacra Congregazione per il Culto Divino in un Responsum ad dubium pubblicato sul numero 20[1984] di Notitiae, pubblicazione ufficiale del Dicastero (una scansione del testo originale, in formato PDF, è disponibile a questo link):

    (...) attento praescripto generali can. 1248 §1 Codicis Iuris Canonici, de possibilitate satisfaciendi praecepto iam vespere diei praecedentis, praecedentia semper danda est celebrationi, quae est de praecepto servanda, independenter a gradu liturgico duarum celebrationum occurrentium.


    Per quanto riguarda la Liturgia delle Ore, ci si regola invece come stailito dalla Tabella delle precedenze.

    -----------------------------

    NB. L'analoga tabella per il Rito Ambrosiano è stata spostata nel sottoforum che riguarda la Liturgia Ambrosiana ed è consultabile qui.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 26-11-2022 alle 14:37 Motivo: Aggiornato il link alla tabella per il Rito Ambrosiano.
    Oboedientia et Pax

  2. #2
    chierichetto87
    visitatore
    Confronto tra le regole di precedenza del Rito Romano e quelle del Rito Ambrosiano.

    RITO ROMANO
    RITO AMBROSIANO
    I I
    1. Il Triduo Pasquale della Passione e Risurrezione del Signore. 1. Triduo Pasquale della Passione e Risurrezione del Signore.
    2. Il Natale del Signore, l'Epifania, l'Ascensione e la Pentecoste. 2. Natale del Signore, Epifania, Ascensione, Pentecoste.
    Le domeniche di Avvento, di Quaresima e di Pasqua. Domeniche di Avvento, Quaresima e Pasqua.
    Il Mercoledì delle Ceneri.
    Sabato in traditione Simboli.
    Le ferie della Settimana santa, dal lunedì al giovedì incluso. Ferie della Settimana Autentica (Santa), dal lunedì al giovedì compresi.
    I giorni fra l'ottava di Pasqua. Giorni dell'ottava di Pasqua.
    3. 3. Solennità della Dedicazione della Chiesa Cattedrale di Milano, Chiesa madre di tutti i fedeli di Rito Ambrosiano.
    Le solennità del Signore, della beata Vergine Maria, dei santi, iscritte nel calendario generale. Solennità e Feste del Signore elencate nel Calendario comune.
    La Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Commemorazione di tutti i fedeli defunti.
    Solennità della Dedicazione e dell'anniversario della Dedicazione della propria chiesa, che è considerata solennità del Signore.
    Festa dell'anniversario della Dedicazione della propria Chiesa Cattedrale (fuori della diocesi di Milano), che è considerata festa del Signore.
    4. Domeniche del tempo di Natale e dei tempi dopo l'Epifania e dopo Pentecoste. Per i giorni dal 26 al 28 dicembre si veda quanto elencato in fondo alla tabella.
    5. Solennità della beata Maria Vergine e dei Santi elencate nel Calendario comune.
    4. Le solennità proprie, e cioè: 6. Solennità proprie, cioè:
    a) Solennità del Patrono principale del Rito, cioè di sant'Ambrogio;
    b) Solennità del Compatrono della diocesi di Milano, cioè di san Carlo;
    a) la solennità del Patrono principale del luogo o del paese o della città; c) Solennità del Patrono principale del luogo o della città;
    b) la solennità della Dedicazione e dell'anniversario della Dedicazione della propria chiesa;
    c) la solennità del Titolare della propria chiesa; d) Solennità del Titolo della propria chiesa;
    d) la solennità del Titolare o del Fondatore o del Patrono principale dell'Ordine o della Congregazione. e) Solennità del Titolo o del Fondatore o del Patrono principale dell'Ordine o della Congregazione.
    II II
    5. Le feste del Signore iscritte nel calendario generale.
    6. Le domeniche del tempo di Natale e le domeniche del Tempo ordinario.
    7. Ferie di Quaresima (su di esse precedono solo le solennità dell'Annunciazione e di san Giuseppe).
    7. Le feste della beata Vergine Maria e dei Santi, iscritte nel calendario generale. 8. Feste della beata Vergine Maria e dei Santi del Calendario comune.
    8. Le feste proprie e cioè : 9. Feste proprie, cioè:
    a) Festa dei Patroni secondari della diocesi di Milano;
    a) la festa del Patrono principale della diocesi; b) Festa del Patrono principale della diocesi (fuori della diocesi di Milano);
    b) la festa dell'anniversario della Dedicazione della chiesa cattedrale;
    c) la festa del Patrono principale della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio; c) Festa del Patrono principale della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio;
    d) la festa del Titolare, del Fondatore, del Patrono principale dell'Ordine o della Congregazione e della provincia religiosa, salvo quanto è disposto al n. 4 d; d) Festa del Titolo, del Fondatore, del Patrono principale di un Ordine o di una Congregazione e della provincia religiosa;
    e) le altre feste proprie di qualche chiesa; e) Altre feste proprie di qualche chiesa;
    f) le altre festa iscritte nel calendario di ciascuna diocesi o dell'Ordine o della Congregazione. f) Altre feste elencate nel Calendario di ogni Diocesi, Ordine o Congregazione.
    9. Le ferie di Avvento dal 17 al 24 dicembre compreso. 10. Ferie «pre-natalizie» dell’Accolto (de Exceptato) dal 17 al 23 dicembre.
    I giorni fra l'Ottava di Natale. Giorni dell'Ottava di Natale. Per i giorni dal 26 al 28 dicembre cfr. quanto elencato in fondo alla tabella.
    Le ferie di Quaresima.
    III III
    10. Le memorie obbligatorie iscritte nel calendario generale. 11. Memorie obbligatorie del Calendario comune.
    11. Le memorie obbligatorie proprie e cioè : 12. Memorie obbligatorie proprie, cioè:
    a) le memorie del Patrono secondario del luogo, della diocesi, della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio, dell'Ordine o della Congregazione e della provincia religiosa; a) Memorie del Patrono secondario del luogo, della diocesi (fuori della diocesi di Milano), della regione, o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio; dell'Ordine, della Congregazione o provincia religiosa.
    b) le altre memorie obbligatorie proprie di qualche chiesa; b) Altre memorie obbligatorie, proprie delle singole chiese.
    c) le altre memorie obbligatorie iscritte nel calendario di ciascuna diocesi o dell'Ordine o della Congregazione. c) Altre memorie obbligatorie elencate nel Calendario di ogni diocesi, Ordine o Congregazione.
    12. Le memorie facoltative, le quali tuttavia si possono celebrare anche nei giorni elencati nel n. 9, però nel modo particolare descritto in "Principi e Norme" per la Messa e per l'Ufficio. 13. Memorie ad libitum, che sono escluse nei giorni elencati al n. 10.
    In questo stesso modo, come memorie facoltative, si possono celebrare le memorie obbligatorie che eventualmente ricorrono nelle ferie di Quaresima.
    13. Le ferie di Avvento, fino al 16 dicembre incluso. 14. Ferie e sabati d'Avvento, fino al 16 dicembre compreso.
    Le ferie del Tempo di Natale, dal 2 gennaio al sabato dopo l'Epifania. Ferie del tempo di Natale, dal 2 gennaio al sabato dopo l'Epifania.
    Le ferie del Tempo pasquale, dal lunedì dopo l'ottava di Pasqua al sabato prima della Pentecoste incluso. Ferie del Tempo pasquale, dal lunedì dopo l'ottava di Pasqua al sabato prima della domenica di Pentecoste compreso.
    Le ferie del Tempo ordinario. Ferie e sabati dei tempi dopo l’Epifania e dopo la Pentecoste.
    Se nello stesso giorno si devono celebrare i Vespri dell'Ufficio corrente e i primi Vespri del giorno seguente, prevalgono i Vespri della celebrazione che nella tabella dei giorni liturgici ha un posto superiore; in caso di parità, si celebrano i Vespri del giorno corrente. Se nello stesso giorno venissero a coincidere i vespri dell'ufficio corrente e i primi vespri del giorno seguente, prevalgono i vespri della celebrazione che nella tabella delle precedenze è posta per prima; in caso di parità, prevalgono i vespri del giorno seguente. I secondi vespri tuttavia prevalgono sempre sui vespri della beata Vergine Maria e dei santi.
    L'ottava del Natale è così ordinata:
    a) Il 26 dicembre, II dell’Ottava, è la festa di santo Stefano protomartire;
    b) Il 27 dicembre, III dell’Ottava, si celebra la festa di san Giovanni apostolo ed evangelista;
    c) Il 28 dicembre, IV dell’Ottava, si celebra la festa dei santi Innocenti.
    Queste feste di cui alle lettere a), b), c), avendo un'officiatura mista,
    con testi anche inerenti al mistero della Natività,
    prevalgono sulla stessa domenica;
    d) I giorni 29, 30, 31 sono il V, VI, VII giorno dell'ottava di Natale; essi cedono alla domenica fra l'ottava di Natale;
    e) Il giorno 1 gennaio si celebra l'Ottava del Natale nella Circoncisione del Signore.]
    Ultima modifica di Ambrosiano; 13-10-2012 alle 15:38 Motivo: Aggiornata la tabella secondo le modifiche al calendario ambrosiano approvate nel 2008.

  3. #3
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963

    Ordinamento della Liturgia delle Ore

    ORDINAMENTO DELLA LITURGIA DELLE ORE


    Solennità (PNLO, 225-230)

    1. Hanno sempre I e II VESPRI; tutto dal Proprio o dal Comune.
    2. Alle LODI: salmi della domenica della I settimana; tutto il resto dal Proprio o dal Comune.
    3. All’UFFICIO DELLE LETTURE tutto dal Proprio o dal Comune; si dice sempre il Te Deum.
    4. All’ORA MEDIA: TERZA, SESTA E NONA
    a) inno proprio dell’Ora;
    b) antifona, lettura breve, versetto e orazione dal Proprio o dal Comune;
    c) salmodia:
    - se sono assegnati salmi propri, si devono dire nell’Ora che si è scelta; nelle altre Ore – per chi desidera celebrarle – si prendono dalla salmodia complementare (alla fine del salterio);
    - se la solennità non ha propri salmi e cade in domenica, in una di queste tre Ore si devono dire i salmi della domenica della I settimana; nelle altre due si usa la salmodia complementare;
    - negli altri casi i salmi sono tutti della salmodia complementare.
    5. A COMPIETA: come nelle domeniche, sia per la Compieta che segue i I Vespri, sia per quella che segue i II Vespri.


    Feste (PNLO 231-234)

    1. Hanno i I VESPRI (tutto dal Proprio o dal Comune), solo le feste del Signore che cadono in domenica.
    2. Alle LODI: salmi della domenica della I settimana; tutto il resto dal Proprio o dal Comune.
    3. All’UFFICIO DELLE LETTURE tutto dal Proprio o dal Comune; si dice sempre il Te Deum.
    4. All’ORA MEDIA: TERZA, SESTA E NONA
    a) inno proprio dell’Ora;
    b) lettura breve, versetto e orazione dal Proprio o dal Comune;
    c) in una di queste Ore, a scelta, antifone e salmi della feria corrente; nelle altre due, salmodia complementare.
    5. Ai VESPRI: tutto dal Proprio o dal Comune.
    6. COMPIETA della Feria corrente.


    Memorie (PNLO 220, 234, 236)

    1. Alle LODI, VESPRI e UFFICIO DELLE LETTURE:
    a) salmi e antifone della Feria corrente;
    b) antifona dell’Invitatorio, inni, letture brevi con relativo responsorio, antifone al Benedictus e al Magnificat, preci (invocazioni e intercessioni): se non sono nel Proprio, si prendono dal Comune o dalla feria;
    c) l’orazione è sempre della memoria.
    2. All’UFFICIO DELLE LETTURE:
    a) la lettura biblica con il responsorio è del tempo liturgico corrente;
    b) la seconda lettura è della memoria, con il responsorio Proprio o del Comune; se non ci fosse lettura propria, si dice quella patristica del tempo corrente;
    c) non si dice il Te Deum.
    3. A TERZA, SESTA, NONA E COMPIETA: tutto della Feria corrente.


    Domeniche (PNLO 204-207)

    1. Tutto dal salterio e dal Proprio.
    2. Hanno I e II VESPRI.
    3. All’UFFICIO DELLE LETTURE si dice il Te Deum, eccettuate le domeniche di Quaresima.


    Ferie (PNLO passim)

    1. Tutto dal salterio e dal Proprio.
    2. All’UFFICIO DELLE LETTURE non si dice il Te Deum.
    3. L’orazione all’Ufficio delle letture si prende dal Proprio; alle altre Ore: nei tempi forti (Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua) si prende dal Proprio; nel Tempo Ordinario dal Salterio.


    Commemorazioni (PNLO 237-239)

    Nelle ferie privilegiate dell’Avvento (17-24 dicembre), nelle ferie dell’Ottava di Natale e nelle ferie di Quaresima (fatta eccezione per il Mercoledì delle Ceneri e per le ferie della Settimana santa), le memorie (anche quelle obbligatorie) si possono commemorare nel
    modo seguente:
    - All’UFFICIO DELLE LETTURE, dopo la lettura patristica con il responsorio, si possono aggiungere la lettura propria della memoria con il suo responsorio e l’orazione della memoria.
    - Alle LODI e ai VESPRI, dopo l’orazione della feria si può aggiungere l’antifona dal Proprio o dal Comune, con l’orazione della memoria.
    Ultima modifica di anacleto; 24-01-2009 alle 22:32
    CANTABO DOMINO IN VITA MEA

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,120
    CALENDARIO LITURGICO ROMANO 2022-2023
    Ciclo liturgico festivo: A
    Ciclo liturgico feriale (tempo Ordinario): I


    Legenda: s= solennità; f= festa; m= memoria; mf= memoria facoltativa


    Tempo di AVVENTO


    NOVEMBRE 2022
    data Celebrazione Salterio
    sab 26 Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente I
    dom 27 I DOMENICA DI AVVENTO I
    lun 28 Feria del Tempo di Avvento I
    mar 29 Feria del Tempo di Avvento I
    mer 30 SANT'ANDREA, apostolo (f) P


    DICEMBRE
    gio 1 Feria del Tempo di Avvento I
    ven 2 Feria del Tempo di Avvento I
    sab 3 San Francesco Saverio, presbitero (m) I
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente II
    dom 4 II DOMENICA DI AVVENTO II
    lun 5 Feria del Tempo di Avvento II
    mar 6 San Nicola, vescovo (m) II
    mer 7 Sant'Ambrogio, vescovo e dottore della Chiesa (m) II
    Primi Vespri e Messa vespertina della solennità seguente P
    gio 8 IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA (s) P
    ven 9 Feria del Tempo di Avvento / San Giovanni Diego Cuauhtlatoatzin (mf) II
    sab 10 Feria del Tempo di Avvento / Beata Vergine Maria di Loreto (mf) II
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente III
    dom 11 III DOMENICA DI AVVENTO Gaudete III
    lun 12 Feria del Tempo di Avvento / Beata Vergine Maria di Guadalupe (mf) III
    mar 13 Santa Lucia, vergine e martire (m) III
    mer 14 San Giovanni della Croce, presbitero e dottore della Chiesa (m) III
    gio 15 Feria del Tempo di Avvento III
    ven 16 Feria del Tempo di Avvento III
    sab 17 Feria Maggiore del Tempo di Avvento III
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente IV
    dom 18 IV DOMENICA DI AVVENTO IV
    lun 19 Feria Maggiore del Tempo di Avvento IV
    mar 20 Feria Maggiore del Tempo di Avvento IV
    mer 21 Feria Maggiore del Tempo di Avvento IV
    gio 22 Feria Maggiore del Tempo di Avvento IV
    ven 23 Feria Maggiore del Tempo di Avvento IV
    sab 24 Feria Maggiore del Tempo di Avvento IV

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,120
    Tempo di NATALE


    DICEMBRE
    sab 24 Primi Vespri e Messa Vespertina propria nella Vigilia della solennità seguente P
    dom 25 NATALE DEL SIGNORE (s) P
    lun 26 SANTO STEFANO, primo martire (f) P
    mar 27 SAN GIOVANNI, apostolo ed evangelista (f) P
    mer 28 SANTI INNOCENTI, martiri (f) P
    gio 29 QUINTO GIORNO FRA L'OTTAVA DI NATALE P
    ven 30 SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (f) 1 P
    sab 31 SETTIMO GIORNO FRA L'OTTAVA DI NATALE P
    Primi Vespri e Messa vespertina della solennità seguente P


    GENNAIO 2023
    dom 1 MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO (s) P
    lun 2 Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa (m) II
    mar 3 Feria del Tempo di Natale / Santissimo Nome di Gesù (mf) II
    mer 4 Feria del Tempo di Natale II
    gio 5 Feria del Tempo di Natale II
    Primi Vespri e Messa vespertina propria nella Vigilia della solennità seguente P
    ven 6 EPIFANIA DEL SIGNORE (s) P
    sab 7 Feria del Tempo di Natale / San Raimondo da Penyafort, presbitero (mf) II
    Primi Vespri e Messa vespertina della festa seguente P
    dom 8 BATTESIMO DEL SIGNORE (f) P

    __________________

    1 Celebrazione trasferita per il corrente anno al 30 dicembre a motivo della mancanza della domenica fra l'Ottava di Natale (cfr Norme generali per l'ordinamento dell'Anno liturgico e del Calendario romano, n. 35-a).

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,120
    Tempo ORDINARIO
    (I - VII settimana)



    GENNAIO
    lun 9 Feria del Tempo Ordinario I
    mar 10 Feria del Tempo Ordinario I
    mer 11 Feria del Tempo Ordinario I
    gio 12 Feria del Tempo Ordinario I
    ven 13 Feria del Tempo Ordinario / Sant'Ilario, vescovo e dottore della Chiesa (mf) I
    sab 14 Feria del Tempo Ordinario / Santa Maria in sabato (mf) I
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente II
    dom 15 II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO II
    lun 16 Feria del Tempo Ordinario II
    mar 17 Sant'Antonio, abate (m) II
    mer 18 Feria del Tempo Ordinario II
    gio 19 Feria del Tempo Ordinario II
    ven 20 Feria del Tempo Ordinario / San Fabiano, papa e martire (mf) / San Sebastiano, martire (mf) II
    sab 21 Sant'Agnese, vergine e martire (m) II
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente III
    dom 22 III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO III
    lun 23 Feria del Tempo Ordinario III
    mar 24 San Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa (m) III
    mer 25 CONVERSIONE DI SAN PAOLO, apostolo (f) P
    gio 26 Santi Timoteo e Tito, vescovi (m) III
    ven 27 Feria del Tempo Ordinario / Sant'Angela Merici, vergine (mf) III
    sab 28 San Tommaso d'Aquino, presbitero e dottore della Chiesa (m) III
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente IV
    dom 29 IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO IV
    lun 30 Feria del Tempo Ordinario IV
    mar 31 San Giovanni Bosco, presbitero (m) IV


    FEBBRAIO
    mer 1 Feria del Tempo Ordinario IV
    gio 2 PRESENTAZIONE DEL SIGNORE (f) P
    ven 3 Feria del Tempo Ordinario / San Biagio, vescovo e martire (mf) / Sant'Ansgario (Oscar), vescovo (mf) IV
    sab 4 Feria del Tempo Ordinario / Santa Maria in sabato (mf) IV
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente I
    dom 5 V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO I
    lun 6 Santi Paolo Miki presbitero, e compagni, martiri (m) I
    mar 7 Feria del Tempo Ordinario I
    mer 8 Feria del Tempo Ordinario / San Girolamo Emiliani (mf) / Santa Giuseppina Bakhita, vergine (mf) I
    gio 9 Feria del Tempo Ordinario I
    ven 10 Santa Scolastica, vergine (m) I
    sab 11 Feria del Tempo Ordinario / Beata Vergine Maria di Lourdes (mf) I
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente II
    dom 12 VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO II
    lun 13 Feria del Tempo Ordinario II
    mar 14 SANTI CIRILLO, monaco, e METODIO, vescovo, patroni d'Europa (f) P
    mer 15 Feria del Tempo Ordinario II
    gio 16 Feria del Tempo Ordinario II
    ven 17 Feria del Tempo Ordinario / Santi Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi della B.V. Maria (mf) II
    sab 18 Feria del Tempo Ordinario / Santa Maria in sabato (mf) II
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente III
    dom 19 VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO III
    lun 20 Feria del Tempo Ordinario III
    mar 21 Feria del Tempo Ordinario / San Pier Damiani, vescovo e dottore della Chiesa (mf) III

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,120
    Tempo di QUARESIMA


    FEBBRAIO
    mer 22 MERCOLEDI DELLE CENERI IV
    gio 23 Giovedì dopo le Ceneri IV
    ven 24 Venerdì dopo le Ceneri IV
    sab 25 Sabato dopo le Ceneri IV
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente I
    dom 26 I DOMENICA DI QUARESIMA I
    lun 27 Feria del Tempo di Quaresima I
    mar 28 Feria del Tempo di Quaresima I


    MARZO
    mer 1 Feria del Tempo di Quaresima I
    gio 2 Feria del Tempo di Quaresima I
    ven 3 Feria del Tempo di Quaresima I
    sab 4 Feria del Tempo di Quaresima I
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente II
    dom 5 II DOMENICA DI QUARESIMA II
    lun 6 Feria del Tempo di Quaresima II
    mar 7 Feria del Tempo di Quaresima II
    mer 8 Feria del Tempo di Quaresima II
    gio 9 Feria del Tempo di Quaresima II
    ven 10 Feria del Tempo di Quaresima II
    sab 11 Feria del Tempo di Quaresima P
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente III
    dom 12 III DOMENICA DI QUARESIMA III
    lun 13 Feria del Tempo di Quaresima III
    mar 14 Feria del Tempo di Quaresima III
    mer 15 Feria del Tempo di Quaresima III
    gio 16 Feria del Tempo di Quaresima III
    ven 17 Feria del Tempo di Quaresima P
    sab 18 Feria del Tempo di Quaresima III
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente IV
    dom 19 IV DOMENICA DI QUARESIMA Laetare IV
    lun 20 SAN GIUSEPPE, SPOSO DELLA BEATA VERGINE MARIA (s) 1 P
    mar 21 Feria del Tempo di Quaresima IV
    mer 22 Feria del Tempo di Quaresima IV
    gio 23 Feria del Tempo di Quaresima IV
    ven 24 Feria del Tempo di Quaresima IV
    Primi Vespri della solennità seguente P
    sab 25 ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE (s) P
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente I
    dom 26 V DOMENICA DI QUARESIMA I
    lun 27 Feria del Tempo di Quaresima I
    mar 28 Feria del Tempo di Quaresima I
    mer 29 Feria del Tempo di Quaresima I
    gio 30 Feria del Tempo di Quaresima I
    ven 31 Feria del Tempo di Quaresima I


    APRILE
    sab 1 Feria del Tempo di Quaresima I
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente II
    dom 2 DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE II
    lun 3 Lunedì della Settimana Santa II
    mar 4 Martedì della Settimana Santa II
    mer 5 Mercoledì della Settimana Santa II
    gio 6 Giovedì della Settimana Santa (Liturgia delle Ore) / Messa del Crisma (nelle Cattedrali) II

    __________________

    1 Celebrazione posticipata per il corrente anno al 20 marzo a motivo della coincidenza del giorno proprio con una domenica di Quaresima (cfr Norme generali per l'ordinamento dell'Anno liturgico e del Calendario romano, n. 5).

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,120
    TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE, MORTE E RISURREZIONE DEL SIGNORE


    APRILE
    gio 6 sera GIOVEDÌ SANTO - CENA DEL SIGNORE
    ven 7 VENERDÌ SANTO - PASSIONE DEL SIGNORE P
    sab 8 SABATO SANTO - SEPOLTURA DEL SIGNORE (Liturgia delle Ore) P
    notte DOMENICA DI PASQUA - RISURREZIONE DEL SIGNORE: VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA
    dom 9 DOMENICA DI PASQUA - RISURREZIONE DEL SIGNORE (s) P

  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,120
    Tempo di PASQUA


    APRILE
    lun 10 LUNEDÌ FRA L'OTTAVA DI PASQUA P
    mar 11 MARTEDÌ FRA L'OTTAVA DI PASQUA P
    mer 12 MERCOLEDÌ FRA L'OTTAVA DI PASQUA P
    gio 13 GIOVEDÌ FRA L'OTTAVA DI PASQUA P
    ven 14 VENERDÌ FRA L'OTTAVA DI PASQUA P
    sab 15 SABATO FRA L'OTTAVA DI PASQUA P
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente P
    dom 16 II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia P
    lun 17 Feria del Tempo di Pasqua II
    mar 18 Feria del Tempo di Pasqua II
    mer 19 Feria del Tempo di Pasqua II
    gio 20 Feria del Tempo di Pasqua II
    ven 21 Feria del Tempo di Pasqua / Sant'Anselmo, vescovo e dottore della Chiesa (mf) II
    sab 22 Feria del Tempo di Pasqua II
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente III
    dom 23 III DOMENICA DI PASQUA III
    lun 24 Feria del Tempo di Pasqua / San Fedele da Sigmaringen, presbitero e martire (mf) III
    mar 25 SAN MARCO, evangelista (f) P
    mer 26 Feria del Tempo di Pasqua III
    gio 27 Feria del Tempo di Pasqua III
    ven 28 Feria del Tempo di Pasqua / San Pietro Chanel, presbitero e martire (mf) / San Luigi Maria Grignion de Montfort, presbitero (mf) III
    sab 29 SANTA CATERINA DA SIENA, vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia e d'Europa (f) P
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente IV
    dom 30 IV DOMENICA DI PASQUA IV


    MAGGIO
    lun 1 San Giuseppe lavoratore (m) IV
    mar 2 Sant'Atanasio, vescovo e dottore della Chiesa (m) IV
    mer 3 SANTI FILIPPO e GIACOMO, apostoli (f) P
    gio 4 Feria del Tempo di Pasqua IV
    ven 5 Feria del Tempo di Pasqua IV
    sab 6 Feria del Tempo di Pasqua IV
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente I
    dom 7 V DOMENICA DI PASQUA I
    lun 8 Feria del Tempo di Pasqua I
    mar 9 Feria del Tempo di Pasqua I
    mer 10 Feria del Tempo di Pasqua / San Giovanni d'Avila, presbitero e dottore della Chiesa (mf) I
    gio 11 Feria del Tempo di Pasqua I
    ven 12 Feria del Tempo di Pasqua / Santi Nereo e Achilleo, martiri (mf) / San Pancrazio, martire (mf) I
    sab 13 Feria del Tempo di Pasqua / Beata Vergine Maria di Fatima (mf) I
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente II
    dom 14 VI DOMENICA DI PASQUA II
    lun 15 Feria del Tempo di Pasqua II
    mar 16 Feria del Tempo di Pasqua II
    mer 17 Feria del Tempo di Pasqua II
    gio 18 Feria del Tempo di Pasqua / San Giovanni I, papa e martire (mf) II
    ven 19 Feria del Tempo di Pasqua II
    sab 20 Feria del Tempo di Pasqua / San Bernardino da Siena, presbitero (mf) II
    Primi Vespri e Messa vespertina propria nella Vigilia della solennità seguente P
    dom 21 ASCENSIONE DEL SIGNORE (s) P
    lun 22 Feria del Tempo di Pasqua / Santa Rita da Cascia, religiosa (mf) III
    mar 23 Feria del Tempo di Pasqua III
    mer 24 Feria del Tempo di Pasqua III
    gio 25 Feria del Tempo di Pasqua / San Beda Venerabile, Presbitero e Dottore della Chiesa (mf) / San Gregorio VII, Papa (mf) / Santa Maria Maddalena De'Pazzi, Vergine (mf) III
    ven 26 San Filippo Neri, presbitero (m) III
    sab 27 Feria del Tempo di Pasqua / Sant'Agostino di Canterbury, vescovo (mf) III
    Primi Vespri e Messa vespertina propria nella Vigilia della solennità seguente P
    dom 28 DOMENICA DI PENTECOSTE (s) P

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,120
    Tempo ORDINARIO
    (VIII - XXXIV settimana)



    MAGGIO
    lun 29 Beata Vergine Maria Madre della Chiesa (m) IV
    mar 30 Feria del Tempo Ordinario IV
    mer 31 VISITAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA (f) P


    GIUGNO
    gio 1 San Giustino, martire (m) IV
    ven 2 Feria del Tempo Ordinario / Santi Marcellino e Pietro, martiri (mf) IV
    sab 3 Santi Carlo Lwanga e compagni, martiri (mf) IV
    Primi Vespri e Messa vespertina della solennità seguente P
    dom 4 SANTISSIMA TRINITÀ (s) P
    lun 5 San Bonifacio, vescovo e martire (m) I
    mar 6 Feria del Tempo Ordinario / San Norberto, vescovo (mf) I
    mer 7 Feria del Tempo Ordinario I
    gio 8 Feria del Tempo Ordinario I
    ven 9 Feria del Tempo Ordinario Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa (mf) I
    sab 10 Feria del Tempo Ordinario / Santa Maria in sabato (mf) I
    Primi Vespri e Messa vespertina della solennità seguente P
    dom 11 SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO (s) P
    lun 12 Feria del Tempo Ordinario II
    mar 13 Sant'Antonio di Padova, presbitero e dottore della Chiesa (m) II
    mer 14 Feria del Tempo Ordinario II
    gio 15 Feria del Tempo Ordinario II
    Primi Vespri della solennità seguente P
    ven 16 SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ (s) P
    sab 17 Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria (m) II
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente III
    dom 18 XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO III
    lun 19 Feria del Tempo Ordinario / San Romualdo, abate (mf) III
    mar 20 Feria del Tempo Ordinario III
    mer 21 San Luigi Gonzaga, religioso (m) III
    gio 22 Feria del Tempo Ordinario / Santi Giovanni Fisher, vescovo, e Tommaso More, martiri (mf) / San Paolino da Nola, vescovo (mf) III
    ven 23 Feria del Tempo Ordinario III
    Primi Vespri e Messa vespertina propria nella Vigilia della solennità seguente P
    sab 24 NATIVITÀ DI SAN GIOVANNI BATTISTA (s) P
    Secondi Vespri della solennità - Messa vespertina della domenica seguente 1 P
    dom 25 XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO IV
    lun 26 Feria del Tempo Ordinario IV
    mar 27 Feria del Tempo Ordinario / San Cirillo di Alessandria, vescovo e dottore della Chiesa (mf) IV
    mer 28 Sant'Ireneo, vescovo e martire (m) IV
    Primi Vespri e Messa vespertina propria nella Vigilia della solennità seguente P
    gio 29 SANTI PIETRO E PAOLO, apostoli (s) P
    ven 30 Feria del Tempo Ordinario / Santi Primi Martiri della Chiesa romana (mf) IV


    LUGLIO
    sab 1 Feria del Tempo Ordinario / Santa Maria in sabato (mf) IV
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente I
    dom 2 XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO I
    lun 3 SAN TOMMASO, apostolo (f) P
    mar 4 Feria del Tempo Ordinario / Santa Elisabetta di Portogallo (mf) I
    mer 5 Feria del Tempo Ordinario / Sant'Antonio Maria Zaccaria, presbitero (mf) I
    gio 6 Feria del Tempo Ordinario / Santa Maria Goretti, vergine e martire (mf) I
    ven 7 Feria del Tempo Ordinario I
    sab 8 Feria del Tempo Ordinario / Santa Maria in sabato (mf) I
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente II
    dom 9 XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO II
    lun 10 Feria del Tempo Ordinario II
    mar 11 SAN BENEDETTO, abate, patrono d'Europa (f) P
    mer 12 Feria del Tempo Ordinario II
    gio 13 Feria del Tempo Ordinario / Sant'Enrico (mf) II
    ven 14 Feria del Tempo Ordinario / San Camillo de Lellis, presbitero (mf) II
    sab 15 San Bonaventura, vescovo e dottore della Chiesa (m) II
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente III
    dom 16 XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO III
    lun 17 Feria del Tempo Ordinario III
    mar 18 Feria del Tempo Ordinario III
    mer 19 Feria del Tempo Ordinario III
    gio 20 Feria del Tempo Ordinario / Sant'Apollinare, vescovo e martire (mf) III
    ven 21 Feria del Tempo Ordinario / San Lorenzo da Brindisi, presbitero e dottore della Chiesa (mf) III
    sab 22 SANTA MARIA MADDALENA (f) P
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente IV
    dom 23 XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO IV
    lun 24 Feria del Tempo Ordinario / San Charbel Makhluf, presbitero (mf) IV
    mar 25 SAN GIACOMO, apostolo (f) P
    mer 26 Santi Gioacchino e Anna, genitori della Beata Vergine Maria (m) IV
    gio 27 Feria del Tempo Ordinario IV
    ven 28 Feria del Tempo Ordinario IV
    sab 29 Santi Marta, Maria e Lazzaro (m) IV
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente I
    dom 30 XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO I
    lun 31 Sant'Ignazio di Loyola, presbitero (m) I


    AGOSTO
    mar 1 Sant'Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo e dottore della Chiesa (m) I
    mer 2 Feria del Tempo Ordinario / Sant'Eusebio di Vercelli, vescovo (mf) / San Pietro Giuliano Eymard, presbitero (mf) I
    gio 3 Feria del Tempo Ordinario I
    ven 4 San Giovanni Maria Vianney, presbitero (m) I
    sab 5 Feria del Tempo Ordinario / Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore (m) I
    Primi Vespri e Messa vespertina della festa seguente P
    dom 6 TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE (f) P
    lun 7 Feria del Tempo Ordinario II
    mar 8 San Domenico, presbitero (m) II
    mer 9 SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE, vergine e martire, patrona d'Europa (f) P
    gio 10 SAN LORENZO, diacono e martire (f) P
    ven 11 Santa Chiara, vergine (m) II
    sab 12 Feria del Tempo Ordinario / Santa Giovanna Francesca de Chantal, religiosa (mf) / Santa Maria in sabato (mf) II
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente III
    dom 13 XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO III
    lun 14 San Massimiliano Maria Kolbe, presbitero e martire (m) III
    Primi Vespri e Messa vespertina propria nella Vigilia della solennità seguente P
    mar 15 ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA (s) P
    mer 16 Feria del Tempo Ordinario / Santo Stefano di Ungheria (mf) III
    gio 17 Feria del Tempo Ordinario III
    ven 18 Feria del Tempo Ordinario III
    sab 19 Feria del Tempo Ordinario / San Giovanni Eudes, presbitero (mf) / Santa Maria in sabato (mf) III
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente IV
    dom 20 XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO IV
    lun 21 San Pio X, papa (m) IV
    mar 22 Beata Vergine Maria Regina (m) IV
    mer 23 Feria del Tempo Ordinario / Santa Rosa da Lima, vergine (mf) IV
    gio 24 SAN BARTOLOMEO, apostolo (f) P
    ven 25 Feria del Tempo Ordinario / San Luigi IX (mf) / San Giuseppe Calasanzio, presbitero (mf) IV
    sab 26 Feria del Tempo Ordinario / Santa Maria in sabato (mf) IV
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente I
    dom 27 XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO I
    lun 28 Sant'Agostino, vescovo e dottore della Chiesa (m) I
    mar 29 Martirio di san Giovanni Battista (m) P
    mer 30 Feria del Tempo Ordinario I
    gio 31 Feria del Tempo Ordinario I


    SETTEMBRE
    ven 1 Feria del Tempo Ordinario I
    sab 2 Feria del Tempo Ordinario / Santa Maria in sabato (mf) I
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente II
    dom 3 XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO II
    lun 4 Feria del Tempo Ordinario II
    mar 5 Feria del Tempo Ordinario II
    mer 6 Feria del Tempo Ordinario II
    gio 7 Feria del Tempo Ordinario II
    ven 8 NATIVITÀ DELLA BEATA VERGINE MARIA (f) P
    sab 9 Feria del Tempo Ordinario / San Pietro Claver, presbitero (mf) / Santa Maria in sabato (mf) II
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente III
    dom 10 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO III
    mar 11 Feria del Tempo Ordinario III
    mar 12 Feria del Tempo Ordinario / Santissimo Nome di Maria (mf) III
    mer 13 San Giovanni Crisostomo, presbitero e dottore della Chiesa (m) III
    gio 14 ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE (f) P
    ven 15 Beata Vergine Maria Addolorata (m) III
    sab 16 Santi Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo, martiri (m) III
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente IV
    dom 17 XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO IV
    lun 18 Feria del Tempo Ordinario IV
    mar 19 Feria del Tempo Ordinario / San Gennaro, vescovo e martire (mf) IV
    mer 20 Santi Andrea Kim Tae-gon, presbitero, Paolo Chong Ha-sang e compagni, martiri (m) IV
    gio 21 SAN MATTEO, apostolo ed evangelista (f) P
    ven 22 Feria del Tempo Ordinario IV
    sab 23 San Pio da Pietrelcina, presbitero (m) IV
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente I
    dom 24 XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO I
    lun 25 Feria del Tempo Ordinario I
    mar 26 Feria del Tempo Ordinario / Santi Cosma e Damiano, martiri (mf) I
    mer 27 San Vincenzo de' Paoli, presbitero (m) I
    gio 28 Feria del Tempo Ordinario / San Venceslao, martire (mf) / Santi Lorenzo Ruiz e compagni, martiri (mf) I
    ven 29 SANTI MICHELE, GABRIELE E RAFFAELE, arcangeli (f) P
    sab 30 San Girolamo, presbitero e dottore della Chiesa (m) I
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente II


    OTTOBRE
    dom 1 XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO II
    lun 2 Santi Angeli custodi (m) P
    mar 3 Feria del Tempo Ordinario II
    mer 4 SAN FRANCESCO D'ASSISI, patrono d'Italia (f) P
    gio 5 Feria del Tempo Ordinario / Santa Faustina Kowalska, vergine (mf) II
    ven 6 Feria del Tempo Ordinario / San Bruno, presbitero (mf) II
    sab 7 Beata Vergine Maria del Rosario (m) P
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente III
    dom 8 XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO III
    lun 9 Feria del Tempo Ordinario / Santi Dionigi, vescovo, e compagni, martiri (mf) / San Giovanni Leonardi (mf) III
    mar 10 Feria del Tempo Ordinario III
    mer 11 Feria del Tempo Ordinario / San Giovanni XXIII, papa (mf) III
    gio 12 Feria del Tempo Ordinario III
    ven 13 Feria del Tempo Ordinario III
    sab 14 Feria del Tempo Ordinario / San Callisto I, papa e martire (mf) / Santa Maria in sabato (mf) III
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente IV
    dom 15 XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO IV
    lun 16 Feria del Tempo Ordinario / Santa Edvige, religiosa (mf) / Santa Margherita Maria Alacoque, vergine (mf) IV
    mar 17 Sant'Ignazio di Antiochia, vescovo e martire (m) IV
    mer 18 SAN LUCA, evangelista (f) P
    gio 19 Feria del Tempo Ordinario / Santi Giovanni de Brebeuf e Isacco Jogues, presbiteri, e compagni, martiri (mf) / San Paolo della Croce, presbitero (mf) IV
    ven 20 Feria del Tempo Ordinario IV
    sab 21 Feria del Tempo Ordinario / Santa Maria in sabato (mf) IV
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente I
    dom 22 XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO I
    lun 23 Feria del Tempo Ordinario / San Giovanni da Capestrano, presbitero (mf) I
    mar 24 Feria del Tempo Ordinario / Sant'Antonio Maria Claret, vescovo (mf) I
    mer 25 Feria del Tempo Ordinario I
    gio 26 Feria del Tempo Ordinario I
    ven 27 Feria del Tempo Ordinario I
    sab 28 SANTI SIMONE E GIUDA, apostoli (f) P
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente II
    dom 29 XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO II
    lun 30 Feria del Tempo Ordinario II
    mar 31 Feria del Tempo Ordinario II
    Primi Vespri e Messa vespertina della solennità seguente P


    NOVEMBRE
    mer 1 TUTTI I SANTI (s) P
    gio 2 COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI P
    ven 3 Feria del Tempo Ordinario / San Martino de Porres, religioso (mf) II
    sab 4 San Carlo Borromeo, vescovo (m) II
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente III
    dom 5 XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO III
    lun 6 Feria del Tempo Ordinario III
    mar 7 Feria del Tempo Ordinario III
    mer 8 Feria del Tempo Ordinario III
    gio 9 DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE (f) P
    ven 10 San Leone Magno, papa e dottore della Chiesa (m) III
    sab 11 San Martino di Tours, vescovo (m) III
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente IV
    dom 12 XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO I
    lun 13 Feria del Tempo Ordinario IV
    mar 14 Feria del Tempo Ordinario IV
    mer 15 Feria del Tempo Ordinario / Sant'Alberto Magno, vescovo e dottore della Chiesa (mf) IV
    gio 16 Feria del Tempo Ordinario / Santa Margherita di Scozia (mf) / Santa Gertrude, vergine (mf) IV
    ven 17 Santa Elisabetta di Ungheria, religiosa (m) IV
    sab 18 Feria del Tempo Ordinario / Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo apostoli (mf) / Santa Maria in sabato (mf) IV
    Primi Vespri e Messa vespertina della domenica seguente I
    dom 19 XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO I
    lun 20 Feria del Tempo Ordinario I
    mar 21 Presentazione della beata Vergine Maria (m) I
    mer 22 Santa Cecilia, vergine e martire (m) I
    gio 23 Feria del Tempo Ordinario / San Clemente I, papa e martire (mf) / San Colombano, abate (mf) I
    ven 24 Santi Andrea Dung-Lac, presbitero, e compagni, martiri (m) I
    sab 25 Feria del Tempo Ordinario / Santa Caterina di Alessandria, vergine e martire (mf) / Santa Maria in sabato (mf) I
    Primi Vespri e Messa vespertina della solennità seguente P
    dom 26 NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL'UNIVERSO (s) P
    lun 27 Feria del Tempo Ordinario II
    mar 28 Feria del Tempo Ordinario II
    mer 29 Feria del Tempo Ordinario II
    gio 30 SANT'ANDREA, apostolo (f) P


    DICEMBRE
    ven 1 Feria del Tempo Ordinario II
    sab 2 Feria del Tempo Ordinario / Santa Maria in sabato (mf) II
    Con l'Ora Media termina l'anno liturgico
    __________________

    1 Nel caso in cui una solennità non di precetto o una festa del Signore non di precetto cada in giorno di sabato, si celebrano i Vespri della solennità o festa come da Tabella delle precedenze ma la Messa vespertina, anche qualora la domenica seguente si trovasse ad un posto inferiore nella citata Tabella, deve essere quella domenicale, a motivo del precetto festivo (cfr Sacra Congregazione per il Culto Divino, Responsum ad dubium in Notitiae 20[1984])

Discussioni Simili

  1. Domande sul Calendario e sulle precedenze nella forma straordinaria del Rito Romano
    Di Luciani nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 22-06-2019, 16:14
  2. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 19-11-2009, 23:34
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11-11-2008, 20:48

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>