
Originariamente Scritto da
Guareschi
Ho guardato il video e confermo la mia ipotesi di sopra: il Papa ha improvvisato in italiano e ha sbagliato formula

.
Si vede bene che egli ignora volutamente il cerimoniere che sul libretto ha la formula (in lingua latina come era previsto). Tra l'altro ovviamente (visto che la formula doveva essere in latino) i nomi dei cresimati vengono pronunziati in latino (perchè sul libretto erano così) e il Santo Padre cerca di italianizzarli alla meglio.
Con un cresimando il Santo Padre addirittura omette "la pace sia con te".
Non capisco il senso della cosa, sia perchè i cresimandi non erano nemmeno tutti italiani, sia perchè lo stesso libretto era stato evidentemente già approvato da Papa, sia sopratutto perchè pochi istanti prima la formula del battesimo degli stessi neofiti era stata pronunziata in latino.
E comunque in liturgia l'improvvisazione è sempre dannosa, e il caso ne è un'ulteriore conferma.
Tra l'altro guardando il
video balza agli occhi l'infula fuori posto (che incredibilmente mons. Maestro non sistema), il fatto che il Santo Padre (forse provato da rito) sia praticamente senza voce, il fatto che l'unzione sulla fronte venga fatta in modo scorretto (non a forma di croce come prevede CE n.467), il fatto che il Santo Padre durante l'unzione non abbia la ferula.
Scorretta anche la modalità della rinnovazione delle promesse battesimali: il Papa è in piedi, mentre dovrebbe essere seduto.