Io penso che Mons. Marini deve incominciare una novena a Santa Chiara…(
)
Io penso che Mons. Marini deve incominciare una novena a Santa Chiara…(
)
Durante l'incensazione dell'altare, dopo l'apertura dell'icona, come mai non è stato suonato niente? E' stata un'incensazione tristissima per una Pasqua!
Il Santo Padre durante il pontificale di stamani ha dovuto prendere il microfono che il ministrante gli stava portando via al momento di intonare il gloria.
Una mia piccola nota: sarebbe bello che tutto il clero che assistesse alle liturgie papali avesse ombrelli tutti uguali, in casi di pioggia o sole fortissimo, c'erano alcuni cardinali con l'ombrello nero.![]()
Non dormitabit neque dormiet.
Un'altra peculiarità:
Il canto dell'Exultet è stato cantato dal giovane nella foto
Alla messa del mattino ha cantato, come in tante altre celebrazioni, il salmo responsoriale.
Ora la mia domanda: E' un diacono o un lettore![]()
Non dormitabit neque dormiet.
Guardando l'ordine di servizio pubblicato sul sito del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali, apprendiamo che il suo nome è Massimiliano Nobile. In documenti analoghi relativi a celebrazioni passate veniva indicato a volte come salmista, a volte come diacono ministrante. E' quindi senza dubbio un diacono. Chiaramente il canto del salmo responsoriale non è una funzione tipicamente diaconale, e per questo motivo non indossa la dalmatica, ma semplicemente il camice.
Oboedientia et Pax
E poi non penso che nelle celbrazioni papali diano una dalmatica a un lettore solo per "fare scena" ...cercando il suo nome su google ( http://rcj.org/home2/content/view/590/169/lang,it/ ) risulta essere addirittura sacerdote dell'Ordine dei rogazionisti dal 2008... quindi in barba alle vigenti disposizioni sui sacerdoti parati da diacono quando fanno le funzioni diaconali...
ecco ho trovato i dati dei fiori utilizzati in piazza san Pietro per Pasqua:
anzi tutto va detto che vengono allestiti in tutto 10 giardini, per ogni giardino vengono utilizzati:
1500 alberi e piante da giardino
360 giacinti
10.000 tulipani
2.500 narcisi
sulle scale dell'emiciclo 6.750 narcisi
ed in più 50 composizioni floreali sparse in cui vengono usati per ognuna 2950 esemplari di fiori
capisco che è tutto donato...però...
Ecco il link al consueto comunicato dell'Ufficio delle Celebrazioni relativo ad alcune particolarità rituali nelle liturgie della Settimana Santa presiedute dal Santo Padre:
http://www.vatican.va/news_services/...-santa_it.html
Come negli analoghi comunicati degli anni precedenti, c'è un errore, non di poco conto. Vediamo se i più attenti lo scoprono![]()
Oboedientia et Pax
Non ho ancora notato l'errore, avendo letto velocemente il comunicato... ma vorrei sottolineare due cose:
- In occasione della Veglia sarà inaugurato un nuovo ambone ligneo, dono di alcuni benefattori tedeschi in vista del giubileo sacerdotale del Santo Padre. L’opera è stata realizzata da artisti provenienti da Monaco di Baviera in collaborazione con altri artisti tedeschi e italiani di Ortisei.Mi domando: ma la Messa non è stata anticipata di un quarto d'ora per permettere al Papa di fare una breve omelia? O forse dato che quest'anno la Pasqua cattolica coincide con quella ortodossa al posto della breve omelia il coro ortodosso canta gli Stichi e gli Stichirà?- Il Santo Padre non tiene l’omelia, in quanto alla Messa seguirà la benedizione “Urbi et Orbi” dalla loggia centrale della Basilica, con l’augurio pasquale