e se non volessi fare il canto finale?
e se non volessi fare il canto finale?
Non licet bovi quod licet Iovi
Il canto finale non è affatto necessario. Però se non è una festa mariana, o se il testo del canto non ha attinenza con il momento della celebrazione che si sta accompagnando, trovo dura inserire un canto mariano in un altro momento. In particolare alla presentazione dei doni non vedo come possa starci.
Non abbiate paura
visto che la CEI parla della possibilità di fare due canti alla comunione a me era venuto in mente di fare il primo legato al tempo liturgico, il secondo legato al mese mariano. che dite?
Non licet bovi quod licet Iovi
Mi sono posto il tuo stesso problema ,solo nelle messe mariane usiamo fare il Totus Tuus di Frisina ,canti finali Salve regina;Ave regina Caelorum,Tota pulchra es maria Alma redempotoris mater ,Regina caeli a seconda del tempo liturgico
Ad un funerale durante la comunione è stata cantata l'Ave Maria. Vorrei chiarimenti; io non lo vedo liturgicamente appropriato.
Il canto "Eccomi" si può cantare all'offertorio?
Ultima modifica di andrea56; 23-04-2012 alle 09:04
Dalle nostre parti lo cantano ai funerali. Secondo me va bene per la giornata delle vocazioni (in quel caso si potrebbe cantare anche all'offertorio).
Da quanto mi avevano insegnato, i canti d'inizio devono avere valore assembleare, quindi cantati non in prima persona singolare
Non abbiate paura