Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 36

Discussione: Canto mariano all'offertorio

  1. #21
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,977
    Citazione Originariamente Scritto da Messanensis Visualizza Messaggio
    Ad un funerale durante la comunione è stata cantata l'Ave Maria. Vorrei chiarimenti; io non lo vedo liturgicamente appropriato.
    Di per sé no, ma non perché non è liturgico, dato che non hai specificato di quale Ave Maria si tratta non possiamo dirlo, ma sicuramente non era un canto adatto al momento liturgico.

    Citazione Originariamente Scritto da Messanensis Visualizza Messaggio
    Il canto "Eccomi" si può cantare all'offertorio?
    Si, si può fare in qualunque momento della Messa, è un canto diciamo polivalente, da noi viene cantato come canto d'ingresso, d'offertorio, di comunione, per i funerali, per le Ordinazioni, per Comunioni e Cresime, non ha riferimenti così marcati da essere relegato a una categoria.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  2. #22
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Citazione Originariamente Scritto da casimiriano Visualizza Messaggio
    [...] Da quanto mi avevano insegnato, i canti d'inizio devono avere valore assembleare, quindi cantati non in prima persona singolare

    Io mi domando chi insegna certe cose, dove, come, ma soprattutto perché!!! Questa indicazione è del tutto errata, anche da un punto di vista teologico, visto che sappiamo bene che l'assemblea liturgica stessa ha Cristo come capo e si fa voce di Lui al Padre.
    E poi, hanno mai aperto questi signori un Graduale?
    Per esempio, il giorno di Pasqua l'antifona d'ingresso suona: Resurrexi et adhuc tecum sum... -- Sono risorto e sono ancora con te...
    La notte di Natale, l'antifona di ingresso suona: Dominus dixit ad me: Filius meus es tu... -- Il Signore mi ha detto: Tu sei mio figlio...
    La prima Domenica di Avvento: Ad te levavi animam meam: Deus meus in te confido... -- A te ho innalzato la mia anima: Dio mio, in te confido...
    Addirittura, la prima Domenica in Quaresima porta: Invocabit me, et ego exaudiam eum... -- Mi invocherà ed io gli darò ascolto... -- ed è Dio Padre che parla!!!

    E potrei citare esempi a iosa. Mi spiace davvero che si diano certi insegnamenti tanto approssimativi...
    CANTABO DOMINO IN VITA MEA

  3. #23
    Veterano di CR L'avatar di casimiriano
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Trento
    Età
    45
    Messaggi
    1,390
    Citazione Originariamente Scritto da anacleto Visualizza Messaggio

    Io mi domando chi insegna certe cose, dove, come, ma soprattutto perché!!! Questa indicazione è del tutto errata, anche da un punto di vista teologico, visto che sappiamo bene che l'assemblea liturgica stessa ha Cristo come capo e si fa voce di Lui al Padre.
    E poi, hanno mai aperto questi signori un Graduale?
    Per esempio, il giorno di Pasqua l'antifona d'ingresso suona: Resurrexi et adhuc tecum sum... -- Sono risorto e sono ancora con te...
    La notte di Natale, l'antifona di ingresso suona: Dominus dixit ad me: Filius meus es tu... -- Il Signore mi ha detto: Tu sei mio figlio...
    La prima Domenica di Avvento: Ad te levavi animam meam: Deus meus in te confido... -- A te ho innalzato la mia anima: Dio mio, in te confido...
    Addirittura, la prima Domenica in Quaresima porta: Invocabit me, et ego exaudiam eum... -- Mi invocherà ed io gli darò ascolto... -- ed è Dio Padre che parla!!!

    E potrei citare esempi a iosa. Mi spiace davvero che si diano certi insegnamenti tanto approssimativi...
    A questo punto me lo chiedo anch'io cosa mi abbiano insegnato. Devo andare a riprendermi il materiale bibliografico su cui facevano il corso di liturgia (frequentato più di 10 anni fa). Mi accorgo, frequentando questo forum, che non solo mi mancano nozioni importanti, ma che quanto imparato non è corretto...mamma mia!
    Non abbiate paura

  4. #24
    Nuovo iscritto L'avatar di Iconavetere
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Foggia
    Età
    36
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente Scritto da Teofilo89 Visualizza Messaggio
    Come fare allora per il mese di maggio? Da noi è invalsa l'abitudine di fare un canto finale mariano, io però sto togliendo questa abitudine e quindi mi salta il richiamo mariano. Che fare?
    Pérchè dici questo.... è bello concludere la Messa con un canto alla Madonna...magari tradizionale così tutti possono cantare! IO obbligo sempre il coro del convento a concludere con un canto Mariano....

  5. #25
    CierRino L'avatar di Teofilo89
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Toscana
    Età
    33
    Messaggi
    5,665
    Citazione Originariamente Scritto da Iconavetere Visualizza Messaggio
    Pérchè dici questo.... è bello concludere la Messa con un canto alla Madonna...magari tradizionale così tutti possono cantare! IO obbligo sempre il coro del convento a concludere con un canto Mariano....
    1) è bello: parere tuo.
    2) alla fine cantano sempre 4 gatti e la cosa è ridicola.
    3) non è prescritto dalle norme, ergo non si dovrebbe fare.
    Non licet bovi quod licet Iovi

  6. #26
    Nuovo iscritto L'avatar di Iconavetere
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Foggia
    Età
    36
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente Scritto da Teofilo89 Visualizza Messaggio
    1) è bello: parere tuo.
    2) alla fine cantano sempre 4 gatti e la cosa è ridicola.
    3) non è prescritto dalle norme, ergo non si dovrebbe fare.
    Certo che è un parere mio, scusa se forse non mi sono espresso bene.
    cmq.... a prescindere da tutto, non voglio creare inconvenienti con te... parlo in generale,
    tanti canti si sono dimenticati prorpio perchè non si cantano più. Tipo le meravigliose canzoncine di sant'Alfonso o quelle prorpie di una realtà ecclesiale che hanno formato generazioni di cristiani e devoti alla Madonna.

  7. #27
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,977
    Citazione Originariamente Scritto da Teofilo89 Visualizza Messaggio
    3) non è prescritto dalle norme, ergo non si dovrebbe fare.
    Attenzione, ciò che scrivi o meglio l'interpretazione che ne dai è errata. Il fatto che non sia prescritto non significa che non si dovrebbe fare (la cosa vale solo in questo caso). Infatti con l'ite missa la celebrazione è conclusa, tutto ciò che avviene dopo è al fuori della messa. Si può fare il ringraziamento, un canto, il rosario. Non c'è nessun divieto né alcuna inconvenienza nel farlo.
    Diversa è la situazione all'interno della messa, cioè dall'antifona d'ingresso all'ite missa in quel caso va fatto tutto e solo ciò che è prescritto.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  8. #28
    CierRino L'avatar di Teofilo89
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Toscana
    Età
    33
    Messaggi
    5,665
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    Attenzione, ciò che scrivi o meglio l'interpretazione che ne dai è errata. Il fatto che non sia prescritto non significa che non si dovrebbe fare (la cosa vale solo in questo caso). Infatti con l'ite missa la celebrazione è conclusa, tutto ciò che avviene dopo è al fuori della messa. Si può fare il ringraziamento, un canto, il rosario. Non c'è nessun divieto né alcuna inconvenienza nel farlo.
    Diversa è la situazione all'interno della messa, cioè dall'antifona d'ingresso all'ite missa in quel caso va fatto tutto e solo ciò che è prescritto.
    grazie, hai chiarito un mio dubbio.

    comunque è oggettivo che a fine messa siano veramente pochi quelli che si trattengano un attimo.
    Non licet bovi quod licet Iovi

  9. #29
    Iscritto L'avatar di andrea56
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Brianza
    Età
    66
    Messaggi
    465
    Giustamente come scrivete il canto finale è lasciato a discezione di chi anima la liturgia, pure io spesso faccio un canto mariano al termine della celebrazione, sono pochi i fedeli che si fermano a cantare però ho notato che in genere se si canta un canto mariano sono di più i fedeli che si fermano, soprattutto i canti tradizionali. "NOme dolcissimo, Mira il tuo popolo, etc. etc." come ho già scritto uno dei 4 sacerdoti della comunità si sofferma a cantare almeno un strofa e chi vuole uscire da chiesa lo fa in silenzio giusto per il rispetto del celebrante evitando i classici vocii o rumori. Un brano d'organo magari con il ripieno può agevolare le chiacchere o rumori di sedie o altro.

  10. #30
    Iscritto
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    48
    Messaggi
    243

    Canti mariani in domenica

    Ho letto i vostri messaggi e vorrei chiedervi un'informazione.
    Proprio stamani, infatti, il nostro parroco ha chiesto come mai subito dopo la Comunione e PRIMA del congedo non venga mai eseguito un canto mariano che, secondo lui, potrebbe essere cantato tutte le domeniche.
    Io gli ho detto che in domenica non è indicato un canto mariano, in quanto "prevale" il Signore, che dunque Gesù è "più importante" e di tenere i canti mariani solo per le feste dedicate alla Madonna.
    Allora lui mi ha detto: "Dimmi dove sta scritta questa norma, ossia dove viene proibito che nelle domeniche ordinarie non si dovrebbe cantare un canto mariano durante la messa o prima della benedizione".
    Non ho saputo trovare un'indicazione precisa: qualcuno me lo aveva detto ma non ho riferimenti.
    Mi dite per favore dove posso trovare una norma scritta a questo proposito? Grazie

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>