Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 36 di 36

Discussione: Canto mariano all'offertorio

  1. #31
    CierRino di platino L'avatar di Pellegrina
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    a casa mia
    Età
    69
    Messaggi
    14,596
    Il canto di congedo, o finale, non è soggetto a regole, in quanto non è previsto dalla liturgia: quindi può essere eseguito qualsiasi canto.
    Nella mia parrocchia (dedicata all'Assunzione di Maria Vergine) nel tempo ordinario (escluse le Solennità) al congedo cantiamo sempre un canto mariano: Salve Regina, Ave di Lourdes, Inno alla Madonna di Crea, ecc.
    E ti assicuro che il nostro organista è veramente competente (oltre che "fissato") con la liturgia...
    Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla (Salmo 23)

  2. #32
    CierRino L'avatar di Teofilo89
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Toscana
    Età
    33
    Messaggi
    5,665
    Citazione Originariamente Scritto da Pellegrina Visualizza Messaggio
    Il canto di congedo, o finale, non è soggetto a regole, in quanto non è previsto dalla liturgia: quindi può essere eseguito qualsiasi canto.
    Nella mia parrocchia (dedicata all'Assunzione di Maria Vergine) nel tempo ordinario (escluse le Solennità) al congedo cantiamo sempre un canto mariano: Salve Regina, Ave di Lourdes, Inno alla Madonna di Crea, ecc.
    E ti assicuro che il nostro organista è veramente competente (oltre che "fissato") con la liturgia...
    chierico75 faceva riferimento al cd "canto di ringraziamento" o secondo canto da svolgersi alla comunione, ossia un canto fra il canto di comunione e l'ite, missa est.
    Non licet bovi quod licet Iovi

  3. #33
    CierRino di platino L'avatar di Pellegrina
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    a casa mia
    Età
    69
    Messaggi
    14,596
    Oooops! Chiedo scusa...
    Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla (Salmo 23)

  4. #34
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    10,280
    Citazione Originariamente Scritto da chierico75 Visualizza Messaggio
    Ho letto i vostri messaggi e vorrei chiedervi un'informazione.
    Proprio stamani, infatti, il nostro parroco ha chiesto come mai subito dopo la Comunione e PRIMA del congedo non venga mai eseguito un canto mariano che, secondo lui, potrebbe essere cantato tutte le domeniche.
    Io gli ho detto che in domenica non è indicato un canto mariano, in quanto "prevale" il Signore, che dunque Gesù è "più importante" e di tenere i canti mariani solo per le feste dedicate alla Madonna.
    Allora lui mi ha detto: "Dimmi dove sta scritta questa norma, ossia dove viene proibito che nelle domeniche ordinarie non si dovrebbe cantare un canto mariano durante la messa o prima della benedizione".
    Non ho saputo trovare un'indicazione precisa: qualcuno me lo aveva detto ma non ho riferimenti.
    Mi dite per favore dove posso trovare una norma scritta a questo proposito? Grazie
    Citazione Originariamente Scritto da Teofilo89 Visualizza Messaggio
    chierico75 faceva riferimento al cd "canto di ringraziamento" o secondo canto da svolgersi alla comunione, ossia un canto fra il canto di comunione e l'ite, missa est.
    Credo che questa sia la norma che cerca chierico75. Da OGMR:
    88. Terminata la distribuzione della Comunione, il sacerdote e i fedeli, secondo l’opportunità, pregano per un po’ di tempo in silenzio. Tutta l’assemblea può anche cantare un salmo, un altro cantico di lode o un inno.
    Come notava giustamente Teofilo, alla cui competenza musicale tutti ci rivolgiamo con rispetto, si tratta di un canto di ringraziamento, da eseguire, facoltativamente, dopo la Comunione (non prima della benedizione, in quel momento non sono previsti canti; il sacerdote, però, può cantare l'Orazione dopo la Comunione e i riti di congedo - saluto, benedizione, congedo - a cui l'assemblea risponde cantando).
    Non mi pare sia pertinente, in questo momento della celebrazione, un canto mariano. Può però essere eseguito un canto "composto" dalla Madonna: il Magnificat è infatti un cantico di lode.
    Cosa ne dici, Teofilo?

  5. #35
    CierRino L'avatar di Teofilo89
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Toscana
    Età
    33
    Messaggi
    5,665
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    Non mi pare sia pertinente, in questo momento della celebrazione, un canto mariano. Può però essere eseguito un canto "composto" dalla Madonna: il Magnificat è infatti un cantico di lode.
    Cosa ne dici, Teofilo?
    purtroppo qui c'è bisogno di un liturgista e io non sono altro che un appassionato di liturgia

    Il Magnificat ci sta tutto, ma, essendo la lode una forma di ringraziamento, potrebbe entrarci il Benedictus, e così via.
    Certo è che, allo stato vigente dell'arte, come -se non sbaglio- ricordava anacleto, non esistono norme precisi ma indicazioni, che -peraltro- son date dai liturgisti.
    Un canto mariano quindi può farsi pure all'offertorio o alla Comunione. Ricordo che le norme, però, ci suggeriscono che -per assurdo- il canto di offertorio e di comunione non sono importanti.
    La messa cui normalmente assistiamo è letta con canti, non è cantata. E nella messa letta è doveroso casomai intonare l'Alleluja, il Sanctus e l'Agnus Dei (da noi quest'ultimo non si canta mai).
    Ritornando in topic, che canto mariano fare? io dei testi non scritturali mi fido poco. Per cui suggerisco -da inserirsi ovunque- o un inno tradizionale (come il Magnificat) o un'antifona mariana. Il resto, bah, non mi convince. L'Ave Maria a seguire la Comunione? Mi sembra di scadere nella più insana forma di divinizzazione mariana.
    Non licet bovi quod licet Iovi

  6. #36
    Iscritto L'avatar di andrea56
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Brianza
    Età
    66
    Messaggi
    465
    Noi Ambrosiani nelle messe vespertine del sabato la celebrazione eucaristica è preceduta dal vespro quindi dopo la comunione viene cantato il magnificat come ringraziamento. Per alcuni anni al termine della comunione in una chiesetta dove suono mi chedevano di intonare l'Ave Maria di Parkinson che si canta a Lourdes prima della benedizione della processione au flambeaux, ma all'arrivo di un nuovo sacerdote bravo liturgista mi ha detto di non fare più un canto mariano come ringraziamento perchè la messa festiva è solo ed unicamente dedicata al Signore.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>