Presentazione del Libro delle Vigilie a firma di S.E. Mons. Pierantonio Tremolada, Vescovo Ausiliare e Vicario episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti:
http://www.chiesadimilano.it/news/ch...anale-1.135683
Sempre nella forma solenne
Sempre nella forma semplice
Normalmente nella forma semplice, ma nelle occasioni più importanti in quella solenne
Non si fa alcuna distinzione tra Messa Vigiliare e le altre Messe
Presentazione del Libro delle Vigilie a firma di S.E. Mons. Pierantonio Tremolada, Vescovo Ausiliare e Vicario episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti:
http://www.chiesadimilano.it/news/ch...anale-1.135683
Oboedientia et Pax
Niente da fare. Continuano i parroci padroni della liturgia a celebrare come vogliono loro.
Stasera a sorpresa celebrazione con i nuovi testi della messa vigiliare. Dico a sorpresa perchè suonavo l'organo alla messa e sono rimasto spiazzato dal testo, non sapendo quando dare al celebrante le note di "Cristo Signore è risorto". Il tutto si è svolto così: libro già sull'altare, luci e candele già accese, canto di ingresso, saluto, vangelo della Resurrezione telegrafico, Cristo Signore è risorto, Gloria a Dio; per quel che ho letto sul sito diocesano, evidentemente è stato eseguito tutto sbagliato.
Cosa dire: "Lodarvi? In questo non vi lodo", scriveva S.Paolo: me l'aspettavo! E pensare che era la solennità di Cristo Re, avrei visto bene la messa infra vesperas, ma, come dire, a volte sono i laici che credono di più nella liturgia che i preti (considerate che non è solo in chiesa, c'è una bella sacrestia, cantori, organisti..., fosse da solo...).
Mio personalissimo parere. Marcia indietro su tutta la messa vigiliare: o infra vesperas, come si deve, o normale, come la domenica. Queste mezze misure risultano ridicole. Si sarebbero dovuti fermare al nuovo Lezionario, che è un ottimo lavoro e apprezzo sempre più.
Personalmente non sono d’accordo. La forma solenne è considerata troppo lunga e troppo complicata soprattutto se il prete non è adeguatamente supportato (dai chierichetti, dal coro....).Il risultato è che si farebbe quesi sempre la messa del giorno.
Che sarebbe un vero peccato!
L’annuncio della resurrezione, l’evento centrale che si celebra ogni domenica, è una riscoperta essenziale che potrebbe essere utilmente trasferita al rito romano.
In ogni caso, non sta a noi scrivere i libri liturgici. Soprattutto non sta ai parroci derogare per ignoranza, superbia o pigrizia.
Sorvolo per carità cristiana sull'ultima piccola mostruosità promulgata quest'anno che non è neppure degna di commento.
Vorrei invece richiamare il fatto che non è detto che la forma solenne sia così lunga come si pensa (e anche se lo fosse non vedo quale sia il problema).
Infatti a fronte di
- Lucernario
- Inno (sostituibile con un canto adatto)
- Responsorio,
- Vangelo della Resurrezione
- Salmello
- Orazione
non si dicono
- Atto Penitenziale
- Gloria
- Lettura o Epistola (dipende dal periodo)
- Salmo responsoriale
Non dico che sia più corto, ma siamo lì.
Concordo che sia richiesta un minimo di organizzazione, ma se, come dice cantore12, ci sono cantori e organisti non ci sono scuse che tengano.
E comunque c'è anche la forma non solenne che ha
- Didascalia
- Vangelo della Resurrezione
invece dell'Atto Penitenziale.
Sai che lunghezza in più!
Niente da fare, ai signori preti non va bene.
E invece che venire fustigati, vengono accontentati con un accrocchietto messo su alla come viene viene.![]()
E il bello è che son sicuro che useranno poco anche quello (forse per vergogna, almeno lo spero).
Lassèm perd che l'è mej!![]()
Ultima modifica di Ambrosiano; 06-11-2016 alle 23:27
Chiedo scusa se sono inopportuno ma da non ambrosiano vorrei chiedere delucidazioni relativamente ad alcune polemiche sulla celebrazione della liturgia vigiliare.
Se ho capito bene è stata ripristinata con la promulgazione del nuovo lezionario nel 2008, è presente una versione solenne ed una semplice nello svolgimento del rito.
Ma invece cosa sarebbe il nuovo libro delle vigilie? In cosa differisce da quanto fatto fino ad ora? Cosa c'è che non va?
Grazie se qualquno vorrà aiutarmi a capire meglio.
In breve.
Esiste la forma solenne, inserita nella celebrazione dei Vespri. E' considerata da taluni troppo lunga e complicata, la fanno solo nei periodi forti o non la fanno mai. In realtà, senza troppe complicazioni, viene eseguita tutti i sabati sera in alcune parrocchie.
Per questo, sin dal 2008, è stata introdotta la forma vigiliare semplice, non inserita nei Vespri. In pratica è come la messa usuale solo che l'Atto Penitenziale è sostituito dal Vangelo della Risurrezione che termina con l'Annuncio della Risurrezione. Ma anche questa è considerata da molti troppo lunga e al sabato sera continuano a celebrare la messa come la domenica cioè senza l'Annuncio della Risurrezione.
Quindi è stata introdotta questa nuova forma brevissima ma anche questa pare non essere di gradimento.
Il Libro delle Vigilie raccoglie tutte le forme ammesse e introduce questa ultima.
Come fedele, gradirei la forma nei Vespri. Permette a tutti i fedeli di scoprire/riscoprire questa importante preghiera e, al contempo, di differenziarsi dalla messa del giorno di domenica.
Se non è possibile, almeno una delle forme permesse per il R.A. che include l'Annuncio della Risurrezione, evento centrale della domenica "piccola Pasqua", a imitazione della Veglia Pasquale.
Ma molti preti si sentono padroni della liturgia, ogni variazione è una complicazione, e celebrano nel modo per loro più semplice e veloce.
Ultima modifica di Carolum; 07-11-2016 alle 00:06
Segnalo questo convegno che potrebbe essere interessante. Io purtroppo non riesco ad andarci: http://www.centropastoraleambrosiano...cchia-1.135343
Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!
Finalmente! oggi per la prima volta hanno messo in diretta su youtube la messa vigiliare dal Duomo, (anche se l'hanno messa durante e quindi non sono stati registrati le funzioni dal rito della luce al Vangelo) è un buon segno in modo da avere su youtube le messe vigiliari, speriamo che Sabato prossimo inizino la diretta quando inizia la messa e non a metà.
P.S. Magari metteranno in diretta anche la messa delle 09:30 dal duomo dopo natale.![]()
Ho composto delle melodie molto semplici per la liturgia vigiliare, da poter utilizzare in tre periodi: tempo ordinario, avvento e quaresima. Invio pdf; spero piacciano. Maurizio.
https://mauriziobazzonicom.wordpress...a-vigiliare-2/