Sono ancora maurizio bazzoni che comunico di aver cambiato l'indirizzo del mio sito: http://mauriziobazzonicom.com
Sempre nella forma solenne
Sempre nella forma semplice
Normalmente nella forma semplice, ma nelle occasioni più importanti in quella solenne
Non si fa alcuna distinzione tra Messa Vigiliare e le altre Messe
Sono ancora maurizio bazzoni che comunico di aver cambiato l'indirizzo del mio sito: http://mauriziobazzonicom.com
Vado raramente in parrocchia alla Messa vigiliare, ma mi è capitato stasera.
Con mia sorpresa, forse perchè inizia l'Avvento, hanno usato la formula solenne (normalmente usano la forma semplice, quando la usano).
Pur se c'è stata qualche incertezza devo dire che la celebrazione acquista una sua peculiare dignità e veramente dà il senso di inizio della domenica.
Non c'è che ringraziare l'avvedutezza di Tettamanzi e Manganini che contro tutto e tutti si sono imposti per togliere dall'anonimato la celebrazione vespertina del sabato e per madare in soffitta l'orrendo nome d "Messa prefestiva" che prima le veniva comunemente dato.
Anche nella mia parrocchia oggi abbiamo celebrato la Messa Vigiliare in forma solenne, cosa che faremo per tutto l'Avvento, ma anche, lo dico con gioia, in moltissime altre chiese ambrosiane la Messa Vigiliare è stata celebrata in forma solenne (vedasi varie dirette streaming).
Un fattore, ahimè, dominante nella scelta del come celebrare la Messa del Sabato sera è proprio il foglietto della Messa, oggi infatti c'era il foglietto dedicato alla Messa Vigiliare Solenne, cosa che non ci sarà più fino al prossimo Natale.
A questo proposito rendo noto che ha fatto un libretto in a5, contenente tutte le liturgie vigiliari dell'anno. I lucernari, gli inni in 2 versioni; la solita e quella ritmica, per poter cantare l'inno con la melodia popolare o con la melodia gregoriana ambrosiana, i salmelli, i responsori, le antifone del magnificat. Trovate questo mio lavoro su Qumran a questo link https://www.qumran2.net/indice.php?autore=3884 Cari saluti. Organistico