Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Strofe cantabili con l'Ave di Lourdes o di Fatima

  1. #1
    Iscritto L'avatar di Testimone
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    81

    Strofe cantabili con l'Ave di Lourdes o di Fatima

    Mi ricordavo di aver trovato, tempo fa delle strofe cantabili con la melodia dell’“Ave Maria di Lourdes” (“È l’ora che pia”) o “di Fatima”, adatte a ciascun mistero del Rosario, compresi i Misteri della Luce. Cercando in Rete, ho trovato un paio di versioni, che ho messo insieme e vi propongo, sperando che vi siano utili.

    Misteri della Gioia

    1.Maria l’annunzio celeste ascoltò,
    e il Figlio di Dio in lei s’incarnò.

    2.Ai monti di Giuda Maria salì:
    la santa cugina l’accolse e gioì.
    ALTRA VERSIONE:
    Ai monti di Giuda Maria salì,
    e il grande mistero di grazia compì.

    3.La Madre beata nel fieno adagiò
    il Verbo divino e poi lo adorò.
    ALTRA VERSIONE:
    La Madre beata nel fieno adagiò
    il Bimbo divino, e poi l’adorò.

    4.Col Bimbo Maria al tempio salì;
    un vecchio profeta li vide e gioì.

    5.Gesù fra i maestri del tempio restò,
    tre giorni la madre per lui trepidò.
    ALTRA VERSIONE:
    Gesù fra i maestri del tempio restò,
    la Vergine Madre per lui trepidò.

    Misteri della Luce

    1.Giovanni al Giordano Gesù battezzò:
    “Mio figlio diletto” il Padre svelò.

    2.Di Cana alle nozze il vino finì,
    Gesù per Maria il miracol compì.

    3.Gesù predicava del Regno il vangel
    e la conversione, schiudendosi il ciel.

    4.Gesù sopra un monte si trasfigurò;
    gli Apostoli n’ebbero gioia e stupor.

    5.Gesù nella cena il pane spezzò:
    «È il mio corpo» e a noi si donò.


    Misteri del Dolore

    1.Nell’Orto, bagnato di sangue e sudor,
    pregando agonizza Gesù Redentor.

    2.Gesù flagellato a sangue non ha
    chi l’ami e, soffrendo, ne senta pietà.

    3.Per noi coronato di spine è il Signor
    ma è il re della gloria Gesù redentor.
    ALTRA VERSIONE:
    Per noi coronato di spine è il Signor,
    il re della gloria, l'eterno splendor.

    4.Portando la croce Gesù stanco va.
    Chi fino al Calvario seguirlo vorrà?

    5.Venite, adoriamo Gesù redentor:
    in croce confitto sul Golgota muor.
    ALTRA VERSIONE:
    Venite, adoriamo Gesù Redentor,
    che, in Croce confitto, sul Golgota muor.


    Misteri della Gloria

    1.I figli di Adamo non tremano più:
    è vinta la morte, risorto è Gesù.
    ALTRA VERSIONE:
    I figli di Adamo non gemano più:
    è vinta la morte, risorto è Gesù.

    2.Dal cielo ove ascende Gesù tornerà
    e il mondo e le genti ei giudicherà.
    ALTRA VERSIONE:
    Dal cielo, ove ascendi, Gesù, tornerai,
    e il mondo e le genti tu giudicherai.
    O ANCORA:
    Dal ciel, ove ascendi, Gesù, tornerai,
    però l’hai promesso: non ci lascerai.

    3.In noi vieni, o Spirto santificator:
    rinnova i prodigi del primo favor.
    ALTRA VERSIONE:
    Sui Dodici scende il fuoco d’amor
    e pieni li rende di scienza e vigor.

    4.In cielo è portata accanto a Gesù:
    la Vergine santa ci aspetta lassù.
    ALTRA VERSIONE:
    In cielo portata accanto a Gesù
    la Madre, Maria, ci aspetta lassù.

    5.Maria, dei santi tu sei lo splendor:
    con te la dolcezza, la gioia e l’amor.
    ALTRA VERSIONE:
    Maria, dei santi tu sei lo splendor:
    con te la letizia, la gioia, l'amor.

  2. #2
    CierRino di platino L'avatar di Pellegrina
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    a casa mia
    Età
    69
    Messaggi
    14,425
    Grazie! Sono utilissime! Peccato non averle avute una settimana fa, quando ho preparato i canti per la processione che abbiamo fatto ieri sera... Buone per il prossimo anno, comunque!
    Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla (Salmo 23)

  3. #3
    Iscritto L'avatar di Testimone
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    81

    Strofe aggiornate

    Dato che domani inizia il mese di maggio, ho pensato di riprendere questo thread per inserire altre strofette che ho trovato in giro per la Rete. Stavolta, per comodità, le raggruppo in base ai Misteri e metto la fonte da cui le ho tratte, inserendo il link in corrispondenza del titoletto della versione. Il numerino vicino a ogni strofa, ovviamente, rimanda al corrispondente Mistero. In questo modo ciascuno può scegliere la versione che preferisce, prendendo ad esempio il primo mistero dalla terza versione, il secondo dalla prima e così via.
    Comincio da quelli della Gloria perché domani è mercoledì.


    Prima versione

    1. I figli di Adamo non tremano più –
    è vinta la morte, risorto è Gesù.

    2 Dal cielo ove ascende Gesù tornerà –
    e il mondo e le genti ei giudicherà.

    3. Sui Dodici scende il fuoco d’amor –
    e pieni li rende di scienza e vigor.

    4. In cielo è portata accanto a Gesù –
    la Vergine santa ci aspetta lassù.

    5. Maria dei santi Tu sei lo splendor –
    con te la dolcezza, la gioia e l’amor.


    Seconda versione

    1. I figli di Adamo non gemano più:
    è vinta la morte, risorto è Gesù.

    2. Dal Cielo, ove ascendi, Gesù tornerai:
    il mondo e le genti tu giudicherai.

    3. In noi vieni, o Spirito santificator:
    rinnova i prodigi del primo fervor.

    4. In cielo è assunta accanto a Gesù:
    la Madre Maria ci attende lassù.

    5. Maria dei Santi tu sei lo splendor:
    con te la letizia, la gioia e l’amor.


    Terza versione
    Come seconda versione, tranne

    1. I figli di Adamo non gemono più:
    è vinta la morte, risorto è Gesù.

    4. In cielo Assunta accanto a Gesù
    La Madre Maria ci aspetta lassù.


    Quarta versione, tratta da LUIGI CHIEROTTI c. m., IL DONO DI MARIA ossia LA MEDAGLIA MIRACOLOSA, COOPERAZIONE VINCENZIANA, GENOVA 1999 (leggibile anche qui)
    Una via di mezzo fra le prime due, tranne

    3. O Spirito, vieni, - Santificator!
    Rinnova i prodigi - del primo fervor!


    Quinta versione

    1. È vinta la morte, esultino i cuor,
    risorto alla vita è il Cristo Signor.

    2. Ascende il Signore, al Padre egli va,
    un dì nella gloria Gesù tornerà.

    3. Uniti a Maria gli Apostoli allor,
    accolgon con gioia lo Spirito Amor.

    4. La vita terrena per lei si compì,
    con gli Angeli al Cielo la Vergin salì.

    5. Tra glorie e splendori Gesù la esaltò
    La Vergine Madre «Regina» chiamò.


    Sesta versione
    Come seconda versione, tranne

    1. I figli di Adamo non piangono più,
    sconfitta è la morte, risorto è Gesù.

    3. O Spirito Santo discendi nei cuor,
    rinnova i prodigi del primo fervor.


    Settima versione, tratta da Il Bollettino del Rosario Perpetuo XXIX - gennaio - aprile 2013
    come seconda versione, tranne

    3. Lo Spirito Santo a noi viene, Signor,
    rinnova i prodigi del primo fervor!


    Ottava versione
    come seconda versione, tranne

    3. Deh vieni su noi, Santificator:
    rinnova i prodigi del primo fervor.


    Nona versione, cfr. Cantemus Domino 351

    4. Il Cristo risorto è vita per noi:
    Maria ci insegna a viver per lui.


    Decima versione
    fa parte di quelle "tradizionali" di Lourdes, ma può star bene come segue:

    4. O Vergin Maria, per fede sappiam
    che al fin della via in Ciel ti vediam.


    Undicesima versione
    come quinta versione, tranne
    5. Tra cori e splendori Gesù la esaltò:
    la Vergine Madre "Regina" chiamò.


    Questa l’ho inventata io:
    2. Dal ciel, ove ascendi, Gesù, tornerai,
    però l’hai promesso: non ci lascerai.
    Ultima modifica di Testimone; 30-04-2013 alle 14:05

  4. #4
    Iscritto L'avatar di Testimone
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    81
    Aggiungo un'ulteriore versione dei Misteri della Gloria, che ho sentito sulla TV dei padri Redentoristi Telenuova 2.

    1. Gesù è risorto: «La pace è con voi».
    È vivo il Signore, cammina con noi!

    2. «L'amore del Padre al mondo annunziate»,
    salendo al Cielo Gesù ha comandato.

    3. Sul mondo discende la forza d'amore,
    lo Spirito Santo, eterno Signore.

    4. Assunta in Cielo Maria da lassù
    di tutti è Madre per sempre quaggiù.

    5. Maria in cielo preannuncia l'onore
    che un giorno a noi darà il Signore.

    Dimenticavo: se cantate con l'Ave di Lourdes, alcune strofe possono essere complicate da sillabare se terminano con vocale non tronca (p. es. l'ultima di questa versione): in tal caso, suggerisco di elidere la vocale finale (nel caso in esame, "onor" e "Signor").

  5. #5
    CierRino L'avatar di Teofilo89
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Toscana
    Età
    33
    Messaggi
    5,665
    E che ave si intona? solo quello del canto?
    Non licet bovi quod licet Iovi

  6. #6
    Fedelissimo di CR L'avatar di Lady Joan Marie
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Bisceglie
    Età
    45
    Messaggi
    3,574
    Secondo me è un bellissimo modo nuovo di contemplare i Misteri del Rosario, chiunque li ha scritti dev'essere una persona devota ma innotiva!

  7. #7
    Iscritto L'avatar di Testimone
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente Scritto da Teofilo89 Visualizza Messaggio
    E che ave si intona? solo quello del canto?
    Mi sono spiegata male: sia le strofe, sia il ritornello "Ave, ave, ave Maria / Ave, ave, ave Maria" possono essere cantate sia con l'aria dell' Ave di Lourdes sia con quella di Fatima.

  8. #8
    Iscritto L'avatar di Testimone
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    81

    Misteri del Dolore

    Prima versione

    1. Nell’Orto bagnato di sangue e sudor –
    pregando agonizza Gesù Redentor.
    (a seconda di come si mette la virgola, sembra che ad essere "bagnato" sia l’Orto o Gesù)

    2. Gesù flagellato a sangue non ha –
    chi l’ami e, soffrendo, ne sente pietà.

    3. Per noi coronato di spine è il Signor –
    ma è il re della gloria Gesù redentor.

    4. Portando la croce Gesù stanco va. –
    Chi fino al Calvario seguirlo vorrà?

    5 Venite, adoriamo Gesù redentor -
    in croce confitto sul Golgota muor.


    Seconda versione
    come prima versione, tranne

    3. Gesù flagellato a sangue non ha
    chi l’ami e, soffrendo, ne senta pietà.

    4. Per noi coronato di spine è il Signor
    il Re della gloria, l’eterno splendor.

    5. Venite adoriamo Gesù Redentor,
    che, in croce confitto, sul Golgota muor.


    Terza versione, tratta da Luigi Chierotti c. m., Il dono di Maria, ossia la Medaglia Miracolosa, Cooperazione Vincenziana, Genova 1999 (leggibile anche qui)
    come prima versione, tranne

    2. Gesù flagellato - la pena subì,
    Maria in cuor suo - i colpi sentì.

    3. Per noi coronato - di spine è il Signor,
    il Re della gloria, - Gesù Redentor!

    4. Gesù sul Calvario - la croce portò.
    L’afflitta Maria - il Figlio incontrò.


    Quarta versione

    1. Gesù si ritira nell’orto a pregar
    tristezza ed angoscia comincia a provar.

    2. Fu poi flagellato con gran crudeltà
    per il Salvatore nessuna pietà.

    3. Ci volge lo sguardo tra pene e dolor
    Il capo trafitto di spine ha il Signor.

    4. Seguiamo il Signore che al Golgotha va
    per noi la sua Croce salvezza sarà.

    5. Il gran sacrificio si compie d’amor
    sul Golgota muore Gesù Redentor.


    Quinta versione

    1. Gesù si ritira nell’orto a pregar
    tristezza ed angoscia comincia a provar.

    2. È poi flagellato con gran crudeltà:
    per il Salvatore nessuna pietà.

    3. Per noi coronato di spine è il Signor,
    il Re della gloria, l’eterno Splendor.

    4. Seguiamo il Signore che al Golgota va:
    per noi la sua Croce salvezza sarà.

    5. Il gran Sacrificio si compie d’amor:
    sul Golgota muore Gesù Redentor.


    Sesta versione
    Rosario trasmesso su Telenuova 2 dal Santuario di San Gerardo a Materdomini (AV)

    1. Gesù dentro l’Orto si mette a pregare,
    tristezza ed angoscia comincia a provare.

    2. Ad una colonna legato è il Signore,
    un duro flagello ne accresce il dolore.

    3. Le spine sul capo gli fanno corona,
    Gesù in silenzio l’offesa perdona.

    4. Salì sul Calvario portando la Croce.
    Maria lo segue con dolore atroce.

    5. Tra grandi dolori Gesù muore in croce:
    “Perdonali, Padre!” esclama a gran voce.


    Settima versione
    Il Rosario dell’Addolorata del Santuario del Divino Amore di Roma ha strofette utilizzabili come segue:

    4. Gesù con la croce la Madre incontrò,
    un grande dolore nel cuore portò.

    5. Gesù dalla croce a te ci affidò
    e subito dopo soffrendo spirò.


    Ottava versione cfr. Repertorio Cantemus Domino 351

    5. Il figlio morendo la Madre pregò:
    “L’amico che lascio sia figlio per te”.

  9. #9
    Iscritto L'avatar di Testimone
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    81

    Misteri della Gioia

    Prima versione

    1. Maria l’annunzio celeste ascoltò –
    e il Figlio di Dio in lei s’incarnò.

    2. Ai monti di Giuda Maria salì –
    la santa cugina l’accolse e gioì.

    3. La Madre beata nel fieno adagiò –
    il Verbo divino e poi lo adorò.

    4. Col Bimbo Maria al tempio salì –
    il vecchio Profeta li vide e gioì.

    5. Gesù fra i maestri del tempio restò –
    tre giorni la madre per lui trepidò.


    Seconda versione

    1. Maria l'annuncio celeste ascoltò
    e il Figlio di Dio in Lei si incarnò.

    2. Ai monti di Giuda Maria salì
    e il grande mistero di grazia compì.

    3. La madre beata nel fieno adagiò
    il bimbo divino e poi l'adorò.

    4. Col Bimbo Maria al Tempio salì
    un vecchio profeta la vide e gioì.

    5. Gesù fra i maestri del Tempio restò,
    la Vergine Madre per lui trepidò.


    Terza versione, tratta da Luigi Chierotti c. m., Il dono di Maria, ossia la Medaglia Miracolosa, Cooperazione Vincenziana, Genova 1999 (leggibile anche qui)

    3. La Madre beata - sul fieno adagiò
    il Bimbo divino - e poi l’adorò.

    5. Gesù fra i dottori - del Tempio restò;
    tre giorni la Madre - per Lui trepidò.


    Quarta versione

    1. La Vergine accolse con grande umiltà
    l’annunzio che Madre del Verbo sarà.

    2. Allora in gran fretta Maria partì
    l’anziana cugina la vide e gioì.

    3. Si udirono canti nel cielo lassù
    in povera grotta nasceva Gesù.

    4. Al tempio Maria il bimbo portò
    un vecchio Profeta per lui esultò.

    5. Tre giorni rimase Gesù tra i dottor
    gran pena la Madre provò nel suo cuor.


    Quinta versione

    1. Maria l’annuncio celeste ascoltò
    e il Figlio di Dio in lei s’incarnò.

    2. Ai monti di Giuda Maria salì
    e il grande mistero in lei si compì.

    3. La Madre beata sul fieno adagiò
    il Bimbo divino e poi l’adorò.

    4. Col Bimbo Maria al tempio salì,
    un vecchio profeta lo vide e gioì.

    5. Gesù coi maestri del tempio restò;
    la vergine Madre per lui trepidò.


    Sesta versione
    Arcidiocesi di Milano, Sussidio per le celebrazioni del pellegrinaggio diocesano a Lourdes, 23-28 giugno 2008
    (le strofe 1, 2 e 3 sono presenti anche sul repertorio Cantemus Domino, al numero 351).

    1. Un giorno lontano l’attesa finì:
    un angelo santo l’annuncio portò.

    2. In grembo alla madre il bimbo esultò:
    Giovanni Battista annuncia Gesù.

    3. Gioisci, Maria, è Dio con te:
    il figlio che nasce si chiama Gesù.

    4. Al tempio portasti tuo figlio, Gesù;
    la luce splendente per tutti brillò.

    5. Ricolma di gioia trovasti Gesù,
    che in mezzo ai dottori nel tempio restò.

    Non c'è sul libretto, ma sul Cantemus:
    2b. Magnifico inno Maria cantò,
    l’antica promessa per lei si compì.


    Settima versione
    http://parrocchiasanmichele.xoom.it/...iere_canti.pdf
    come quarta versione, tranne

    2. Ai monti di Giuda, in visita, va
    la Vergine Madre con grande bontà.

    4. Al tempio Maria il Bimbo portò
    un vecchio profeta per lui esultò.


    Ottava versione
    Il Rosario dell’Addolorata del Santuario del Divino Amore di Roma ha strofette utilizzabili come segue:

    4. Gesù presentasti nel tempio al Signor,
    sia luce, salvezza, speranza ed onor.

    5. Tre giorni l’angoscia portasti nel cuor,
    ma poi lo trovasti e con te dimorò.

  10. #10
    Iscritto L'avatar di Testimone
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    81

    Misteri della Luce

    Prima versione

    1. Giovanni al Giordano Gesù battezzò –
    “Mio figlio diletto” il Padre svelò.

    2. Di Cana alle nozze il vino finì –
    Gesù per Maria il miracol compì.

    3. Gesù predicava del Regno il vangel –
    e la conversione, schiudendosi il ciel.

    4. Gesù sovra un monte si trasfigurò –
    gli Apostoli n’ebbero gioia e stupor.

    5. Gesù nella cena il pane spezzò –
    “È il mio corpo” e a noi si donò.


    Seconda versione

    1. La voce del Padre dal cielo arrivò
    lo Spirito Santo su Lui si posò.

    2. A Cana tuo Figlio la gloria svelò
    la tua intercessione benigno ascoltò

    3. L’avvento del regno Gesù proclamò
    ministra di grazia a Lui ti associò

    4. La luce dal volto Gesù sprigionò
    e con la passione il mondo salvò

    5. Nel pane e nel vino il suo corpo lasciò
    Un grande convito per noi preparò


    Terza versione

    1. Gesù al Giordano si battezzò,
    la Voce del Padre lo glorificò.

    2. A Cana le nozze sembravan languir,
    Gesù con il vino le fa rifiorir.

    3. Chi si converte e crede al Vangelo
    pregusta già in terra le gioie del cielo.

    4. Sul Tabor la gloria di Cristo brillò,
    è già la vittoria che la croce portò.

    5. Gesù nella Cena il pan consacrò,
    è questo il suo corpo e a noi lo donò.


    Quarta versione
    cfr. Frati Minori Cappuccini - San Giovanni Rotondo, Rinati dall’acqua e dallo Spirito Santo - «Il mio vivere è Cristo» (Fil 1,21), Veglia di preghiera per la festa di San Pio da Pietrelcina, 22-23 settembre 2011

    1. Gesù è battezzato con santo timor,
    nel fiume Giordano dal suo precursor.

    2. Un grande prodigio Gesù operò:
    a Cana dell’acqua in vin trasformò.

    3. Le folle accorrevan dai monti e città,
    al suo predicare le gran verità.

    4. Tre apostoli in vesti di bianco fulgor,
    sul Tabor miraron Gesù Redentor.

    Il 5° Mistero manca nel libretto originale


    Quinta versione

    1. Discende nel fiume Giordano il Signor
    il Padre dal cielo consacra il suo amor.

    2. Dall’acqua trae vino di Cristo l’amor,
    i discepoli credon nel loro Signor.

    3. I miti, i giusti, i poveri in cuor,
    beati nel Regno proclama il Signor.

    4. Gesù si riveste di luce e splendor,
    Il Padre dal cielo proclama il suo amor.

    5. Nell’ultima sera col pianto nel cuor,
    di sé pane e vino ci lascia il Signor.


    Sesta versione

    1. Giovanni al Giordano Gesù battezzò
    e il Padre dal cielo lo glorificò.

    2. A Cana il Signore coi suoi si fermò
    e l’acqua in vino per tutti cambiò.

    3. Il Regno di Dio Gesù annunciò,
    per farcene dono in croce spirò.

    4. Gesù in alto monte si trasfigurò,
    la meta celeste a tutti indicò.

    5. Gesù Pane vivo a noi si donò,
    mistero d’amore che dir non si può.


    Settima versione, tratta da Il Bollettino del Rosario Perpetuo XXIX - gennaio - aprile 2013

    1. Giovanni al Giordano Gesù battezzò:
    il Padre e lo Spirito nei cieli indicò.

    2. Gesù il Maestro, Maria pregò:
    l’acqua in vino per gli sposi cambiò.

    3. Predicando annuncia del Padre l’amor
    la salvezza di tutti Egli opera ognor.

    4. Il Volto splendente Gesù dimostrò.
    E il Padre ascoltarLo noi tutti invitò.

    5. Alla cena di Pasqua ci chiama il Signor!
    Accorriamo festanti a nutrirci d’amor!


    Ottava versione

    1. Nell’acqua si immerge – del mondo il Signor:
    si aprono i cieli – discende l’Amor.

    2. Ovunque presente – Maria sarà,
    per noi l’acqua in vino – Gesù cambierà.

    3. «Andate e annunciate – che Dio è con noi:
    il regno dei cieli – è già in mezzo a voi».

    4. Sul monte la gloria – di Cristo brillò
    e luce divina – sul mondo irradiò.

    5. Nel Corpo e nel Sangue – a noi si donò,
    la nuova alleanza – Gesù consacrò.


    Nona versione

    1. Gesù va al Giordano fra i peccator,
    ma il Padre lo dice Divin Salvator.

    2. Gesù col miracol la fe’ suscitò,
    la Madre ai servi il Figlio indicò.

    3. «Il Regno è vicino», annuncia Gesù:
    se tu segui lui peccator non sei più.

    4. Sul Tabor per tutti si trasfigurò,
    e poi, per risorger, la Croce abbracciò.

    5. «Prendete il mio Corpo e il mio Sangue che do»:
    Gesù in sacrificio ai suoi si donò.


    Decima versione

    1. Nell’acqua si immerge del mondo il Signor
    Si squarciano i cieli, discende l’amor

    2. Ovunque presente Maria sarà
    Per noi l’acqua in vino Gesù cambierà

    3. Andate e annunciate che Dio è con noi,
    Il Regno di Dio è già in mezzo a voi

    4. Sul Monte la gloria di Cristo brillò
    E luce divina sul mondo irradiò

    5. Nel Corpo e nel Sangue a noi si donò
    La Nuova Alleanza Gesù consacrò


    Undicesima versione
    , cfr. Repertorio Cantemus Domino 351

    2. La giovane Madre a Cana pregò:
    un segno d’amore Gesù rivelò.


    Dodicesima versione, inventata da me:

    4. Sul monte è Gesù con Elia e Mosè:
    «Signore, che bello è star qui con te!».

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>