Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 13 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 124

Discussione: Ritiro in un convento

  1. #11
    CierRino di platino L'avatar di maurum
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    13,498
    Nell'ultimo Monastero sono appunto stato diverse volte. Quanto agli errori, beh, servono anche a farli risaltare per conoscerli meglio...




  2. #12
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    roma
    Messaggi
    37
    Vi ringrazio per le gentili risposte. Mi piacerebbe sperimentare questa vita ma non come turista. Sarei felicissimo di vivere in contatto con la comunità che mi ospita aiutandola a svolgere delle attività. Da quello che vedo le possibilità di scelta sono tante. Come scegliere la comunità a cui avvicinarsi?

  3. #13
    Moderatore tomista L'avatar di Deoiuvante
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Vicenza
    Età
    32
    Messaggi
    10,753
    Citazione Originariamente Scritto da stefano55 Visualizza Messaggio
    Vi ringrazio per le gentili risposte. Mi piacerebbe sperimentare questa vita ma non come turista. Sarei felicissimo di vivere in contatto con la comunità che mi ospita aiutandola a svolgere delle attività. Da quello che vedo le possibilità di scelta sono tante. Come scegliere la comunità a cui avvicinarsi?
    Puoi sceglierla in base alla spiritualità e ai carismi della comunità che ti sembrano più vicini al tuo sentire...ecco, ad esempio, se propendi per l'aspetto intellettuale ed accademico, può avvicinarsi meglio la spiritualità domenicana.
    Ipsam sequens non devias, Ipsam rogans non desperas, Ipsam cogitans non erras

  4. #14
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    roma
    Messaggi
    37
    Va bene. Grazie. Altri suggerimenti o consigli? Preciso che è la prima volta che mi accingo a fare una esperienza del genere.

  5. #15
    Moderatore tomista L'avatar di Deoiuvante
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Vicenza
    Età
    32
    Messaggi
    10,753
    Citazione Originariamente Scritto da stefano55 Visualizza Messaggio
    Va bene. Grazie. Altri suggerimenti o consigli? Preciso che è la prima volta che mi accingo a fare una esperienza del genere.
    Magari, se vuoi qualche informazione più precisa, scrivi pure all'indirizzo mail del monastero o convento in cui vorresti soggiornare o telefona direttamente per farti spiegare, ad esempio, come è scandita la giornata, quali opportunità per i pellegrini e così via...
    Ipsam sequens non devias, Ipsam rogans non desperas, Ipsam cogitans non erras

  6. #16
    Iscritto
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    burgus mainerii
    Età
    52
    Messaggi
    57
    Un altro monastero bellissimo è a Ghiffa (Vb) benedettine dell'adorazione perpetua. Io ci sono stato da seminarista

  7. #17
    Carolum
    visitatore
    Un altro monastero bellissimo è a Ghiffa (Vb) benedettine dell'adorazione perpetua.
    Mia mamma ci andava da ragazzina per fare il catechismo. Molti anni dopo mi portò la, mi fecero entrare nel loro giardino perchè ero piccolo.

  8. #18
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Lazio
    Messaggi
    171
    Citazione Originariamente Scritto da Gabinus Visualizza Messaggio
    Anzitutto, facciamo delle precisazioni linguistiche.
    Se si parla di Monaci, il termine adatto per definirne il luogo di abitazione è MONASTERO, non Convento. Il CONVENTO è quello dove risiedono i Frati di un Ordine Mendicante (Frati Minori, Frati Predicatori, Cappuccini ecc.). In tutti gli altri casi si parla di Casa Religiosa o Istituto Religioso.
    Detto questo, occorre confutare l'idea che si torni indietro di 50 anni, andando in questi luoghi: i Monaci, o i Frati, le Monache o le Suore hanno strutture bellissime e bentenute e non lasciano nessuno all'addiaccio...Anzi, si mangia sempre benissimo
    Ci sono dunque moltissimi Monasteri che danno ospitalità: io sono stato anche a Montecassino ove si può essere ospitati dentro il Monastero, a offerta libera, per tutto il tempo che si vuole, vivendo in assoluto silenzio. Si può chiedere un colloquio ad un Monaco e il Foresterario, se lo si vuole, ti accompagna anche in dottissime visite guidate all'antichissima Abbazia, facendoti vedere cose che i turisti non possono vedere..
    Ma anche ad Assisi, per esempio, si può essere ospitati nella foresteria del Protoconvento della Porziuncola, o a San Damiano, o alla Chiesa Nuova (casa paterna di San Francesco). I Frati non hanno mai una quota, chiedono solo un'offerta.
    Io sono stato in ritiro financo nell'Abbazia Mater Ecclesiae, delle Monache Benedettine, ove vive la famosa Madre Canopi, sull'Isola di San Giulio, in mezzo al Lago d'Orta (Novara). Lì davvero il silenzio è totale (soprattutto dopo le 19 quando non arrivano più battelli sull'isola) ed è spezzato solo dal canto celestiale che le moltissime Monache (circa 80) innalzano nella Liturgia..
    A me hanno parlato bene, appunto, del monastero sull'Isola di San Giulio.

  9. #19
    Iscritto L'avatar di LEONE XII
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    213
    piccola curiosità....esiste che voi sappiate,un qualche monastero "sperduto" magari tra i monti, tipo quello de "il nome della Rosa"?

  10. #20
    Iscritto L'avatar di Mystica Viola
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Diocesi di Savona-Noli
    Età
    63
    Messaggi
    486

    Thumbs up Monastero in montagna

    Citazione Originariamente Scritto da LEONE XII Visualizza Messaggio
    piccola curiosità....esiste che voi sappiate,un qualche monastero "sperduto" magari tra i monti, tipo quello de "il nome della Rosa"?
    So del monastero Benedettine di Sabiona a Chiusa in provincia di Bolzano, all'inizio della Val Gardena, mentre in Valle d'Aosta conosco il monastero "Mater Misericordiae" delle Carmelitane a Quart, visitato spesso dai Sommi Pontefici San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Puoi informarti cercando i recapiti su internet.
    Conosco poi altri monasteri, in particolare della Visitazione, con foresteria, ma non "sperduti": a Treviso o Modena, per esempio.
    Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>