Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 96

Discussione: Differenze tra le varie tipologie di unione di due o più Diocesi

  1. #1
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Arcidiocesi di Trento
    Età
    33
    Messaggi
    150

    Differenze tra le varie tipologie di unione di due o più Diocesi

    Buongiorno a tutti.
    Sperando di essere nel Topic esatto, volevo chiedere, a seguito della nomina di alcuni giorni fa

    Citazione Originariamente Scritto da lucpip Visualizza Messaggio
    NOMINA DEL VESCOVO DI QUICHÉ (GUATEMALA)

    Il Santo Padre ha nominato Vescovo della diocesi di Quiché (Guatemala) S.E. Mons. Rosolino Bianchetti Boffelli, trasferendolo dalla sede di Zacapa y Santo Cristo de Esquipulas.

    S.E. Mons. Rosolino Bianchetti Boffelli
    S.E. Mons. Rosolino Bianchetti Boffelli è nato il 25 febbraio 1945 a Camisano, provincia di Cremona e diocesi di Crema in Italia.
    Entrato nel seminario di Crema, è divenuto sacerdote il 28 giugno 1974 per quella diocesi. Successivamente è stato inviato, prima in Venezuela poi in Guatemala, come sacerdote fidei donum.
    Nel 1987 è stato incardinato nella diocesi di Quiché in Guatemala, ove ha svolto gli incarichi di Parroco, di Membro del Consiglio Presbiterale e del Consiglio dei Consultori. Dal 2005 è stato Vicario Generale e Parroco della parrocchia della Cattedrale "Santa Cruz del Quiché".
    Il 20 novembre 2008 è stato nominato Vescovo di Zacapa y Santo Cristo de Esquipulas ed ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 31 gennaio 2009.
    Attualmente, in seno alla Conferenza Episcopale di Guatemala è membro del Consiglio Permanente e Presidente della Commissione Episcopale per gli Affari Sociali e della Caritas.

    Fonte: bollettino S.Sede
    quali siano le differenze tra le sedi unite, come queste,Aeque principaliter, e quelle unite in persona episcopi. Leggendo sul web (wikipedia tanto per dirne una) capisco la seconda ma mi sfugge la differenza con la prima.
    Inoltre quante (e quali) sono le diocesi così "unite" al mondo?

    Grazie anticipatamente

  2. #2
    Saggio del Forum L'avatar di lucpip
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Varés
    Età
    54
    Messaggi
    8,766
    Citazione Originariamente Scritto da Mons. Bonaventura Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti.
    Sperando di essere nel Topic esatto, volevo chiedere, a seguito della nomina di alcuni giorni fa



    quali siano le differenze tra le sedi unite, come queste,Aeque principaliter, e quelle unite in persona episcopi. Leggendo sul web (wikipedia tanto per dirne una) capisco la seconda ma mi sfugge la differenza con la prima.
    Inoltre quante (e quali) sono le diocesi così "unite" al mondo?

    Grazie anticipatamente
    In sostanza, per quanto ne so, cambia poco: sono sempre due diocesi distinte rette dal Medesimo Vescovo, ma con due cattedrali. L'unione Aeque principaliter è più stabile nel tempo rispetto a quella in persona episcopi. sull'elenco sinceramente non so risponderti. Forse su C.H. trovi qualche statistica
    Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!

  3. #3
    Veterano di CR L'avatar di Gabinus
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Provincia di Roma
    Età
    43
    Messaggi
    1,683
    In Italia, ad esempio, credo che le sole Diocesi di Cuneo e di Fossano siano unite in persona Episcopi.
    Pascolo degli eletti è la presenza del volto di Dio (S. Gregorio)

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,009
    Le Diocesi unite in persona episcopi, come dice il termine stesso, hanno in comune solo la persona del Vescovo, ma conservano ciascuna la propria autonomia, sia dal punto di vista ecclesiastico (presbiterio, uffici e organismi vari...) che civile.
    Facciamo un esempio: in Italia, come ha detto Gabinus, esistono le Diocesi di Cuneo e di Fossano, le quali hanno un unico Vescovo (attualmente S.E. Mons. Giuseppe Cavallotto). Ciascuna delle due Diocesi ha però una sua Curia Vescovile, un Vicario generale e i vari organismi e uffici che troviamo in ogni Diocesi.
    Le Diocesi che invece sono state unite in senso proprio (ad esempio Savona-Noli, Piacenza-Bobbio, Reggio Emilia-Guastalla e tante altre) non hanno solo il Vescovo in comune, ma anche la Curia e tutti gli altri organismi.
    Oboedientia et Pax

  5. #5
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Arcidiocesi di Trento
    Età
    33
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Le Diocesi unite in persona episcopi, come dice il termine stesso, hanno in comune solo la persona del Vescovo, ma conservano ciascuna la propria autonomia, sia dal punto di vista ecclesiastico (presbiterio, uffici e organismi vari...) che civile.
    Facciamo un esempio: in Italia, come ha detto Gabinus, esistono le Diocesi di Cuneo e di Fossano, le quali hanno un unico Vescovo (attualmente S.E. Mons. Giuseppe Cavallotto). Ciascuna delle due Diocesi ha però una sua Curia Vescovile, un Vicario generale e i vari organismi e uffici che troviamo in ogni Diocesi.
    Le Diocesi che invece sono state unite in senso proprio (ad esempio Savona-Noli, Piacenza-Bobbio, Reggio Emilia-Guastalla e tante altre) non hanno solo il Vescovo in comune, ma anche la Curia e tutti gli altri organismi.
    Penso di aver capito. Grazie mille. Ora mi è più chiara la differenza. Solo una cosa però: le diocesi che tu citi (Savona-Noli, Piacenza-Bobbio, Reggio Emilia-Guastalla) sono unite Aeque principaliter? oppure sono, diaciamo così, in plena unione? o è la stessa cosa?

  6. #6
    Saggio del Forum L'avatar di lucpip
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Varés
    Età
    54
    Messaggi
    8,766
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Le Diocesi che invece sono state unite in senso proprio (ad esempio Savona-Noli, Piacenza-Bobbio, Reggio Emilia-Guastalla e tante altre) non hanno solo il Vescovo in comune, ma anche la Curia e tutti gli altri organismi.
    scusa Vox ma queste non sono Aeque principaliter ma diocesi unite vere e proprie con una sola cattedrale e curia
    Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!

  7. #7
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,369
    La Diocesi attualmente in attesa della nomina del nuovo Vescovo in sostituzione di mons. Moraglia:

    - quando ero ragazzo, si chiamava "Luni ossia La Spezia, Sarzana e Brugnato", si usava comunemente la dizione "Vescovo di Luni", la Curia era già da tempo una sola, le chiese di Sarzana e Brugnato avevano il titolo di "Cattedrale", alla Spezia invece (sino all'inaugurazione dell'orribile cattedrale-gasometro) c'era la chiesa di S. Maria che aveva il titolo di "Pro-Cattedrale";

    - successivamente la denominazione della Diocesi divenne "La Spezia, Sarzana e Brugnato" mentre Luni divenne sede titolare;

    - in tempi ancor più recenti la denominazione divenne "La Spezia-Sarzana-Brugnato" e le chiese di Sarzana e Brugnato furono... declassate a Concattedrali.

  8. #8
    Phantom
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da lucpip Visualizza Messaggio
    scusa Vox ma queste non sono Aeque principaliter ma diocesi unite vere e proprie con una sola cattedrale e curia
    Stando a quanto dice il sito della mia diocesi http://www.cattoliciromani.com/63-l-...priverno/page2 vedasi la cronologia.
    l'unione aeque principaliter è proprio quella di Teramo-Atri, La Spezia-Sarzana-Brugnato, o le tre piccole diocesi di Terracina, Sezze e Priverno che diventano Terracina-Sezze-Priverno.

  9. #9
    Veterano di CR L'avatar di donton
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Caraglio (CN)
    Messaggi
    1,338
    Citazione Originariamente Scritto da Mons. Bonaventura Visualizza Messaggio
    ... quali siano le differenze tra le sedi unite, come queste, aeque et principaliter, e quelle unite in persona episcopi. Leggendo sul web (wikipedia tanto per dirne una) capisco la seconda ma mi sfugge la differenza con la prima.
    Inoltre quante (e quali) sono le diocesi così "unite" al mondo? Grazie anticipatamente
    La differenza te l'ha spiegata egregiamente Vox (che, tra l'altro, è stato capito male da lucpip)!

    In Italia non ci sono più, dal 1986, diocesi unite aeque et principaliter.
    In persona Episcopi, come detto, Cuneo e Fossano (Cuneo è la mia diocesi!) e, in certo senso, Roma e Ostia!

    All'estero permangono soprattutto in Irlanda e Spagna. Ecco un elenco:
    Guatemala: ZACAPA y Santo Cristo de Esquipulas s.u.
    Libano: BAIRUT e GIBAIL Melkiti s.u.; JOUBBE, Sarba e Jounieh Maroniti s.u.
    Siria: BOSRA e HAURAN Melkiti s.u.
    Croazia: POREC i PULA, Parenzo e Pola s.u.
    Francia: CHAMBERY, St-Jean-de-Maurienne et Tarentaise s.u.
    Grecia: CORFU', ZANTE e CEFALONIA s.u.; NAXOS, ANDROS, TINOS e MIKONOS s.u.
    Irlanda: CORK and ROSS s.u.; GALWAY and Kilmacduagh s.u., Kilfenora a.p.; KILDARE and LEIGHLIN s.u. (r. Carlow)
    Irlanda del Nord: DOWN and CONNOR s.u. (r. Belfast)
    Spagna: CADIZ y CEUTA s.u.; CALAHORRA y LA CALZADA-LOGRONO s.u.; PAMPLONA y TUDELA s.u.;
    TERUEL y ALBARRACIN s.u.
    Ultima modifica di donton; 17-09-2012 alle 22:39

  10. #10
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    10,731
    Citazione Originariamente Scritto da lucpip Visualizza Messaggio
    scusa Vox ma queste non sono Aeque principaliter ma diocesi unite vere e proprie con una sola cattedrale e curia
    Esatto, le diocesi citate da Vox sono in plena unione, quindi non rientrano in questo caso. Ad esempio Savona-Noli è una sola diocesi, non sono due diocesi unite aeque principaliter.
    In Italia, non esistono diocesi attualmente unite aeque principaliter, ma quasi tutte quelle che attualmente portano il nome di due precedenti sedi, lo erano in passato.
    Sostanzialmente la differenza minore esiste tra le aeque principaliter e le diocesi in plena unione. In entrambi i casi vi è, oltre ad un solo vescovo, una sola curia, ma, mentre nella prima esistono formalmente più diocesi con più cattedrali gestite da un unico vescovo e curia, nella seconda c'è una sola diocesi con una sola cattedrale e altre concattedrali.
    Quindi l'unione in persona episcopi è effettivamente molto diversa dalla aeque principaliter, che invece differisce molto poco dalle diocesi in plena unione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>