Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 678910 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 96

Discussione: Differenze tra le varie tipologie di unione di due o più Diocesi

  1. #71
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,592
    Per alcune diocesi pugliesi è presente un'ulteriore disposizione:
    per la diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti:
    10. Affinché vi sia continuità dei confini della nuova diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, l’intero territorio del comune di Santeramo in Colle viene distaccato dall’arcidiocesi di Bari-Bitonto ed annesso in perpetuo alla suddetta diocesi.
    per l'arcidiocesi di Bari-Bitonto:
    10. L'intero territorio del comune di Santeramo in Colle viene distaccato dalla nuova arcidiocesi di Bari-Bitonto e viene annesso in perpetuo alla diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.
    per la diocesi di Lucera-Troia:
    10. L'intero territorio dei comuni di Apricena e Sannicandro Garganico vengono distaccati dalla nuova diocesi di Lucera-Troia e vengono annessi in perpetuo alla confinante diocesi di San Severo.
    per l'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste:
    10. L'intero territorio del comune di Rignano Garganico viene distaccato dalla nuova arcidiocesi di Manfredonia-Vieste viene annesso in perpetuo alla confinante diocesi di San Severo.
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  2. #72
    Cronista di CR L'avatar di Paolo_MS
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Carrara
    Messaggi
    937
    grazie per il tuo lavoro interessantissimo Doctor. per la Toscana di seguito riporto il Decreto riguardante la mia diocesi emanato nel 1986.. l'ho ripreso dalla mia cronaca..che aggiornerei se mi riuscisse fare funzionare il forum come prima...
    Di seguito riporto il Decreto della Congregazione per i Vescovi - rubricato 888/86 - che sancisce la mutazione… negli Acta della sede Apostolica il Decreto è preceduto e seguito dai numerosi decreti di accorpamento delle varie sedi italiane. Questa sorte toccò la diocesi apuane nel 1988.
    II APUANIENSIS
    De nominis dioecesis mutatione.
    Cum procedere oporteret ad designanda nomina et sedes dioecesium Italiae, iuxta praescriptum art. 29 Normarum de institutis et bonis ecclesiasticis in Italia, quae Decreto Cardinalis Secretarii Status die 3 Iunii 1985 promulgatae sunt, Congregatio pro Episcopis e pluribus partibus sollicitata est ad sedulo ponderandam denominationem quarundam dioecesium, ad eum finem, ut nomina aptius novis dioecesium condicionibus accommodarentur et hodiernae civilis et socialis vitae necessitatibus magis responderent.
    Quaestio pertractata est coniuncta opera Congregationis pro Episcopi, Consilii pro Publicis Ecclesiae Negotiis, Nuntiaturae Apostolicae in Italia et Conferentiae Episcopalis huius nationis ; qua in re peragenda visum est hoc criterium generale adhibere, scilicet ut denominatio dioecesium complecteretur nomen urbis in qua sita est Ecclesia Cathedralis, hoc est nomen sedis dioecesis.
    Horum laborum conclusione, quae in ambitu continentur studiorum circa dioecesium italicarum recognitionem, subiectae sunt iudicio Summi Pontificis Ioannis Pauli II, Qui in Audientia diei 27 Septembris anni 1986, criterium adhibitum approbavit, atque Congregationi pro Episcopis speciales facultates contulit, ut procedere possit in singulis casibus ad ea exsequenda, quae proposita sunt, et ad adimplenda quae necessaria videantur.
    Ad normam igitur huius generalis criterii, Congregatio pro Episcopis praesenti Decreto statuit ac decernit, ut dioecesis usque adhuc appellata « Dioecesis Apuaniensis », posthac « Dioecesis Massensis » denominetur eiusque Episcopus pro-tempore « Episcopus Massensis » vocetur. Ad haec omnia exsecutioni mandanda Congregatio pro Episcopis deputat Exc.mum P. D. Brunonem Tommasi, Episcopum Apuanum, Coadiutorem et Administratorem Apostolicum Massensem, necessarias et opportunas eidem tribuens facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur,quem libet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere eo imposito adeandem Congregationem authenticum exemplar actus peractae exsecutionis quam'primum remittendi. Contrariis quibus libet minime obstantibus.
    Datum Romae, ex Aedibus Congregationis pro Episcopis, die 30 mensis Septembris anno1986.
    BERNARDINUS Card. GANTIN, Praefectus
    Fr. Lucas Moreira NevesArchiep.tit. Feraditanus maior, a Secretis
    Ultima modifica di Gerensis; 09-01-2022 alle 23:39 Motivo: Formattazione

  3. #73
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,592
    Ti ringrazio molto! Gli ho dedicato un bel po' di mesi per la traduzione! Per quanto riguarda la tua Diocesi, anzitutto bisogna dire che ha cambiato nome più di una volta anche prima della "plena unione" del 1988. Infatti prima esistevano separatamente la Diocesi di Pontremoli (in latino: dioecesis APUANA) e la Diocesi di Massa (in latino: dioecesis MASSENSIS), quest'ultima però nel 1939 mutò nome in Diocesi di Apuania (in latino: dioecesis APUANIENSIS), ti lascio immaginare la confusione, una APUANA e l'altra APUANIA! Nel 1986, tale diocesi, come hai ricordato, ha nuovamente cambiato nome con MASSA, cioè quello che aveva prima del 1939, fino ad arrivare alla "plena unione" del 1988. Bisogna dire che in quegli anni ci furono molti cambiamenti di nomi, di unioni, ecc. e chiaramente non si può creare una pagina su Wikipedia o fare semplicemente una traduzione per ogni decreto, perché sono veramente tanti! Posso provare a tradurre quello che mi hai proposto tu, ma mi serve un po' di tempo.
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  4. #74
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,592
    Salve a tutti! Volevo chiedere per curiosità personale a chi è esperto in materia, se venisse soppressa una diocesi nata dalla piena unione di 2 o più diocesi, es. Orvieto-Todi, si considera soppressa come un'unica diocesi, cioè quindi come Orvieto-Todi, e quindi considerate unite anche da diocesi soppresse, oppure con la soppressione ritornano ad essere sciolte, quindi (facendo lo stesso esempio) diventano la diocesi soppressa di Orvieto e la diocesi soppressa di Todi? Personalmente opterei per la prima, però vorrei sapere cosa ne pensate, e soprattutto vorrei il parere di un esperto. Fatemi sapere, grazie!....P.S. Mi perdonino i fedeli di Orvieto-Todi, il mio era solo un esempio!
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  5. #75
    Vos autem amicos dixi
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Doctor Subtilis Visualizza Messaggio
    Salve a tutti! Volevo chiedere per curiosità personale a chi è esperto in materia, se venisse soppressa una diocesi nata dalla piena unione di 2 o più diocesi, es. Orvieto-Todi, si considera soppressa come un'unica diocesi, cioè quindi come Orvieto-Todi, e quindi considerate unite anche da diocesi soppresse, oppure con la soppressione ritornano ad essere sciolte, quindi (facendo lo stesso esempio) diventano la diocesi soppressa di Orvieto e la diocesi soppressa di Todi? Personalmente opterei per la prima, però vorrei sapere cosa ne pensate, e soprattutto vorrei il parere di un esperto. Fatemi sapere, grazie!....P.S. Mi perdonino i fedeli di Orvieto-Todi, il mio era solo un esempio!
    Dal punto di vista canonico e civile, due o più diocesi accorpate in piena unione rappresentano oggi un'unica entità giuridica.

  6. #76
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,592
    Ok, quindi se ho capito bene, se per ipotesi venisse soppressa la diocesi di Orvieto-Todi (ribadisco che è solo un esempio), viene soppressa con questo doppio nome, giusto? E comunque, anche se non venisse soppressa, si potrebbe erigere una nuova diocesi che si chiami solo Orvieto oppure una che si chiami solo Todi, naturalmente con una cattedrale diversa da Orvieto-Todi?
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  7. #77
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Arcidiocesi di Trento
    Età
    33
    Messaggi
    152

    Eparchie unite

    Ho notato oggi che le diocesi Caldee di Mossul e di Aqr? risultano unite dal 22 dicembre 2018, ovvero dalla data di nomina dell'Eparca Najib Mikhael Moussa. Al momento della nomina però egli risulta titolare solo di Mossul e non risulta nessun accenno sino a qualche settimana fa della loro unificazione. Unificazione che tra l'altro non è chiaro nemmeno se sia "plena" (come pare suggerire GC) oppure in Persona Episcopi. L'eparchia di Aqr? era vacante dal 1998! Immagino si tratti di informazioni recavabili dall'Annuario Pontificio, ma qualcuno ha qualche notizia ulteriore?

  8. #78
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Arcidiocesi di Trento
    Età
    33
    Messaggi
    152
    Sia GC sia CH riportano unite le due sedi caldee di Aqra e Mossul, a partire dal 22 dicembre 2018. Sul bollettino della Santa Sede a tale data però risulta solamente la nomina del nuovo vescovo, mons. Moussa, a Mossul. Si tratta di una unione in Persona Episcopi o della plena fusione tra le due sedi? Edit: scusate, non ricordavo di aver già posto questa domanda.

  9. #79
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,961
    Citazione Originariamente Scritto da Mons. Bonaventura Visualizza Messaggio
    Sia GC sia CH riportano unite le due sedi caldee di Aqra e Mossul, a partire dal 22 dicembre 2018 […]. Si tratta di una unione in Persona Episcopi o della plena fusione tra le due sedi?
    Secondo Wikipedia (fonte non certa, ma non ho trovato altro) le due sedi sono unite in persona Episcopi:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Arciep...Caldei#Storia;
    https://it.wikipedia.org/wiki/Eparchia_di_Aqra#Storia.



    «Fuit Ioannes Baptista in deserto praedicans baptismum paenitentiae in remissionem
    peccatorum. Et egrediebatur ad illum omnis Iudaeae regio et Hierosolymitae universi».





  10. #80
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Arcidiocesi di Trento
    Età
    33
    Messaggi
    152

    Sedi unite come titolo

    Chiedo a qualcuno se sa indicarmi le diocesi al mondo che hanno un titolo associato. Mi spiego meglio. Il vescovo della Diocesi di Nancy in Francia ha "associato" anche il titolo di Vescovo di Toul, diocesi che non esiste. In Italia mi viene in mente il l'arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, sede alla quale è associato anche il titolo di Arcivescovo di Nazareth. Di per sé credo che si tratti di sedi titolari, ma che sono associate al vescovo di una diocesi specifica e non a disposizione della Santa Sede per vescovi ausiliari, nunzi od altri Vescovi Titolari. Ci sono molti altri casi simili in giro per il Mondo? So che è una prassi molto diffusa in Francia.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>