Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 8910
Risultati da 91 a 96 di 96

Discussione: Differenze tra le varie tipologie di unione di due o più Diocesi

  1. #91
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Arcidiocesi di Trento
    Età
    33
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente Scritto da Gaudium et Spes Visualizza Messaggio
    Si tratta di un'unica diocesi, unita in tutto e per tutto, frutto dell'unione di due sedi che hanno però entrambe la stessa dignità. Ci sono, insomma, due cattedrali. È il caso di quelle circoscrizioni denominate "diocesi di X e Y". Se questo passaggio prelude alla piena unione, in futuro la diocesi avrà una sola sede (le altre restano comunque nel titolo), una sola cattedrale con una o più concattedrali e un nome del tipo "diocesi di X - Y" (con il trattino). Il passo successivo può essere esemplificato da quanto accaduto nella diocesi di Macerata, che ha scelto di abbandonare il precedente nome di "Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia" e le altre sedi sono divenute diocesi titolari (senza più nemmeno lo status di concattedrale).
    Riprendendo questo post e richiamandomi alla discussione fatta recentemente su "Le nomine di papa Francesco" mi chiedo se la differenza tra plena unione e unione aeque principaliter sia davvero identificabile facilmente con l'uso del "-" piuttosto che del "e" tra le due diocesi. Per capirci: Monaco e Frisinga (München und Freising) sono unite atque et principaliter?

  2. #92
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,592
    Citazione Originariamente Scritto da Mons. Bonaventura Visualizza Messaggio
    Riprendendo questo post e richiamandomi alla discussione fatta recentemente su "Le nomine di papa Francesco" mi chiedo se la differenza tra plena unione e unione aeque principaliter sia davvero identificabile facilmente con l'uso del "-" piuttosto che del "e" tra le due diocesi. Per capirci: Monaco e Frisinga (München und Freising) sono unite atque et principaliter?
    Scusami se sono sempre io a risponderti!
    Dunque, l'arcidiocesi di Monaco e Frisinga non è frutto di alcun tipo di unione. Le cose, stanno così: prima esisteva solo la diocesi di Frisinga, dopodiché, man mano che la sede acquisì prestigio, con il Concordato del 1817 tra il Regno di Baviera e la Santa Sede, la diocesi venne elevata al rango di arcidiocesi metropolitana, ma la sua sede vescovile venne trasferita a Monaco, assumendo l'attuale denominazione.
    Ultima modifica di Doctor Subtilis; 02-06-2023 alle 14:13 Motivo: Rendo più lineare
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  3. #93
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,592
    Citazione Originariamente Scritto da Gaudium et Spes Visualizza Messaggio

    Si tratta di un'unica diocesi, unita in tutto e per tutto, frutto dell'unione di due sedi che hanno però entrambe la stessa dignità. Ci sono, insomma, due cattedrali. È il caso di quelle circoscrizioni denominate "diocesi di X e Y". Se questo passaggio prelude alla piena unione, in futuro la diocesi avrà una sola sede (le altre restano comunque nel titolo), una sola cattedrale con una o più concattedrali e un nome del tipo "diocesi di X - Y" (con il trattino). Il passo successivo può essere esemplificato da quanto accaduto nella diocesi di Macerata, che ha scelto di abbandonare il precedente nome di "Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia" e le altre sedi sono divenute diocesi titolari (senza più nemmeno lo status di concattedrale).
    Citazione Originariamente Scritto da Mons. Bonaventura Visualizza Messaggio
    Riprendendo questo post e richiamandomi alla discussione fatta recentemente su "Le nomine di papa Francesco" mi chiedo se la differenza tra plena unione e unione aeque principaliter sia davvero identificabile facilmente con l'uso del "-" piuttosto che del "e" tra le due diocesi. Per capirci: Monaco e Frisinga (München und Freising) sono unite atque et principaliter?
    Mi sono ulteriormente informato sulla definizione di "aeque et principaliter", ma mi è stato detto qualcosa di diverso. In pratica da come mi è stato spiegato da altri, l'"aeque et principaliter" è quasi identica all'unione "in persona episcopi", con l'unica differenza che, mentre la prima avrebbe una durata più stabile e più prolungata, la seconda dovrebbe essere un'unione provvisoria, fatta in previsione della "piena unione" e che perciò dovrebbe durare per poco tempo, tra i 3 e i 4 anni, non di più...purtroppo in Italia si sta registrando un uso piuttosto anomalo dell'unione "in persona episcopi", considerato che si stanno prendendo tempi molto lunghi (per Cuneo e Fossano ci sono voluti ben 24 anni per arrivare alla "plena unio"!!!!)
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  4. #94
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Arcidiocesi di Trento
    Età
    33
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente Scritto da Doctor Subtilis Visualizza Messaggio
    Scusami se sono sempre io a risponderti!
    Figurati. Anzi, ti ringrazio per le risposte competenti che riesci a darmi. Dal canto mio ho recuperato tramite GC l'elenco delle diocesi che presentano due nomi e che quindi dovrebbero (ma il condizionale è d'obbligo) essere unite atque et principaliter. Dal tuo ultimo messaggio deduco però che oltre al nome è necessario guardare anche alla storia. A questo punto sarei curioso di consultare per tutte le diocesi "dubbie" cosa riporta l'annuario Pontificio.

  5. #95
    Partecipante a CR L'avatar di Gaudium et Spes
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    635
    Se, come credo, a Freising c'è una cattedrale, allora l'arcidiocesi di Monaco e Frisinga è unita aeque principaliter.La differenza con le diocesi unite in persona episcopi è che queste ultime sono due diocesi distinte, quelle unite aeque principaliter sono una sola diocesi con due sedi di pari importanza.

  6. #96
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,592
    Citazione Originariamente Scritto da Gaudium et Spes Visualizza Messaggio
    Se, come credo, a Freising c'è una cattedrale, allora l'arcidiocesi di Monaco e Frisinga è unita aeque principaliter.La differenza con le diocesi unite in persona episcopi è che queste ultime sono due diocesi distinte, quelle unite aeque principaliter sono una sola diocesi con due sedi di pari importanza.
    A Freising c'è la Concattedrale, ma la situazione sarebbe come Campobasso-Boiano, con l'unica differenza che in quest'ultimo caso viene utilizzato il trattino, cioè "-", mentre nel primo caso si utilizza la congiunzione "e", il che è molto curioso, per non dire strano.

    Per quanto riguarda i tipi di unione. A me è stato detto che sia nei casi "in persona episcopi" che in quelli "aeque principaliter" le 2 (o più) diocesi sono sempre distinte, ma che la differenza dipenda solo se tale unione debba essere stabile oppure provvisoria, perciò se dovrà essere provvisoria si adotta l'unione "in persona episcopi" se dovrà essere stabile allora sarà "aeque principaliter", vedi ad esempio "Pamplona e Tudela" o "Chambery, Saint Jean de Maurienne et Tarentaise".
    Ultima modifica di Doctor Subtilis; 02-06-2023 alle 15:53 Motivo: Tempi verbali
    In spiritu et veritate oportet adorare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>