
Originariamente Scritto da
Maynus
E' noto che i bambini in età scolastica (scuola elementare e media) frequentano un idoneo periodo di preparazione ai sacramenti della prima Comunione e della Confermazione. Ho notato, però, che i periodi di frequenza, soprattutto per i corsi di preparazione alla prima comunione, variano da luogo a luogo. In alcune parrocchie si inizia dalla prima fino alla quinta elementare, in altre dalla terza alla quinta elementare. Per le scuole medie mi sembra che sia quasi sempre stabilita in tre anni (dalla prima alla teza media).
Vorrei chiedere se esitono norme precise in ordine agli anni di frequenza, ovvero se le stesse siano rimesse alla discrezione delle singole diocesi o parrocchie.
Ho anche sentito parlare di regole che richiedono la presenza ad un certo numero di lezioni (ad es. almeno i 2/3, la metà, un minimo stabilito ecc.), pena la "bocciatura" e ripetizione del corso precedente (ad es. bambino della quarta elementare che frequenta poco, l'anno successivo dovrà frequentare ancora il corso per la quarta elementare e non quello dei suoi coetanei di quinta). A tal proposito vorrei chiedere se esistono delle regole certe in proposito, o se possono essere previste discrezionalmente.
Preciso, che il motivo delle domende non è finalizzato a creare eventuali sterili polemiche, ma semplicemente a comprendere meglio il fenomeno e circoscriverlo in un ambito, diciamo così, di "certezza giuridica".
Ringrazio e resto in attesa di Vs. indicazioni.