Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: I Falcucci di Atessa

  1. #1
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Pietracatella (CB)
    Età
    40
    Messaggi
    5

    I Falcucci di Atessa

    Un saluto a tutti voi da parte di un nuovo membro!

    Mi sono iscritto al forum perchè ho trovato molto interessanti le discussioni sull'arte e l'iconografia.
    Proprio per questo chiedo a voi un aiuto per una mia ricerca sui FALCUCCI di Atessa, maestri cartapestai che operarono tanto tra Abruzzo e Molise dalla metà alla fine dell'Ottocento. Avrei bisogno di rintracciare le loro opere.
    Ringrazio sin da subito chi mi aiuterà in questo.
    Michele Pasquale

  2. #2
    Veterano di CR L'avatar di Tullio
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Abruzzo
    Età
    35
    Messaggi
    1,893
    Citazione Originariamente Scritto da MICHELE PASQUALE Visualizza Messaggio
    Un saluto a tutti voi da parte di un nuovo membro!

    Mi sono iscritto al forum perchè ho trovato molto interessanti le discussioni sull'arte e l'iconografia.
    Proprio per questo chiedo a voi un aiuto per una mia ricerca sui FALCUCCI di Atessa, maestri cartapestai che operarono tanto tra Abruzzo e Molise dalla metà alla fine dell'Ottocento. Avrei bisogno di rintracciare le loro opere.
    Ringrazio sin da subito chi mi aiuterà in questo.
    Michele Pasquale
    La prima che mi viene in mente è la statua di Gabriele Falcucci raffigurante San Giuseppe nella chiesa di San Francesco a Città Sant'Angelo (PE); e poi la statua di San Biagio nella chiesa parrocchiale di Acquaviva Collecroce (CB), nella quale afferma di essere sordomuto.
    L'immagine della statua di San Giuseppe la trovi nella discussione Pareri su alcune statue (che raffigurano Maria Santissima e alcuni santi).
    Se non sbaglio anche la statua di San Buono martire conservata nella chiesa di San Lorenzo a San Buono (CH) è ricollegabile alla bottega Falcucci.
    Abbiate il coraggio di rimanere poveri, ma con le mani pulite. (Mons. Pietro Santoro)

  3. #3
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Pietracatella (CB)
    Età
    40
    Messaggi
    5
    Grazie mille Tullio!
    la statua di san Biagio già ho avuto modo di vederla, grazie per le altre info!

  4. #4
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    27
    Messaggi
    3,433
    Il "capostipite" di questa famiglia di artisti sarebbe Giacomo Falcucci (Agnone, 1803 - Atessa, 1877), che nel 1838 realizza la statua del Redentore nella parrocchiale di Tavenna (Cb); poco dopo si trasferisce in Abruzzo, ad Atessa, dove nel 1845 viene incaricato di restaurare un dipinto seicentesco del pittore locale Felice Ciccarelli.
    I due scultori atessani Gabriele e Michele Falcucci, attivi dopo la metà dell'Ottocento, vengono in genere ritenuti figli di Giacomo, anche se c'è chi opta dubbi su questa relazione e perfino sulla parentela stessa tra Michele e Gabriele, nonostante l'identità di cognome.
    Gabriele Falcucci, che dovette essere l'esponente di spicco della famiglia, operò prevalentemente in Abruzzo e morì all'inizio del Novecento.
    Oltre alle statue già citate da Tullio, si ricordano il San Francesco e l'Immacolata nella chiesa di Santa Croce ad Atessa, e sempre ad Atessa la Trinità (1888) nella chiesa dell'Addolorata e il San Vincenzo Ferrer nella chiesa della frazione Val di Sangro (la statua è in realtà del 1995 ma la testa proviene da una più antica statua); il San Rocco (1886; vi si firma "sordomuto") nella chiesa della Madonna dell'Olmo ad Archi e una statua con lo stesso soggetto nella chiesa di San Panfilo a Spoltore (si tratta di un'area completamente estranea all'ambito dove solitamente i Falcucci operavano, trovandosi Spoltore sulle colline pescaresi), un'altra Immacolata per la chiesa di Olmi, frazione di Roccaspinalveti. Come il padre fu anche pittore, avendo realizzato delle tele nella parrocchiale di Tornareccio, dove sono anche delle sue statue.
    Per quanto riguarda l'attività molisana, al San Biagio di Acquaviva (firmato e datato come il San Rocco di Archi) si aggiungono le opere di Pietracatella, ovvero il restauro (1870) della statua della Madonna di Costantinopoli risalente al 1695 e l'effige di San Luigi Gonzaga (1876).
    Il fratello Michele fu invece più operoso nel Molise, dove sono presenti un San Rocco a Petacciato (la statua è firmata, mentre della data rimangono solo le prime due cifre 18[...]), un San Desiderio (1894) nella chiesa di Santa Maria di Costantinopoli a Tavenna (dove già aveva lavorato Giacomo), il San Francesco (1887) nella chiesa di Sant'Antonio a Guglionesi e le effigi di San Nicola e dei Miracoli (1859) a Montenero di Bisaccia.

    Alcune opere

    (da http://www.madonnapietracatella.org/)
    Gabriele Falcucci, San Luigi Gonzaga (1876), Pietracatella, chiesa di Santa Maria di Costantinopoli


    (da http://www.francovalente.it/)
    Gabriele Falcucci, San Biagio (1886), Acquaviva Collecroce, chiesa di Santa Maria Ester (si noti la firma appunto su un cartello intrecciato nella base)


    Gabriele Falcucci, San Rocco (1886), Archi, chiesa della Madonna dell'Olmo

    Un elenco molto interessante lo trovi qui (Gabriele Falcucci) e qui (Michele Falcucci).

    Spero di esserti stato utile .
    Immota Manet (motto simbolo di L'Aquila ma recentemente diventato di tutto l'Abruzzo)

  5. #5
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Pietracatella (CB)
    Età
    40
    Messaggi
    5
    Grazie mille per le informazioni, davvero molto gentile, conosco le statue che hai pubblicato in foto, quella del San Luigi di Pietracatella tra l'altro è mia!!!!
    Comunque Michele e Gabriele sono fratelli ne ho la certezza che mi è stata data consultando l'archivio del Comune di Atessa, l'unica cosa che mi lascia perplesso è il luogo di nascita del padre Giacomo appureremo anche questo!
    Grazie mille ancora per l'aiuto!!

  6. #6
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Pietracatella (CB)
    Età
    40
    Messaggi
    5
    Scusami abruzzesenato, dove hai reperito le informazioni su Giacomo Falcucci?
    Conosci per caso ricerche già pubblicate? ti sono grato se mi dessi qualche rifermento, grazie!
    Michele

  7. #7
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Atessa
    Messaggi
    6
    Un cordiale saluto a tutti, ho deciso di iscrivermi al forum poiché vorrei apportare il mio modesto contributo alla discussione.
    Sono svariati anni che mi occupo della storia di Atessa, cittadina ricca di storia e tradizioni in provincia di Chieti. La bottega dei Falcucci di Atessa contribuì, con svariate produzioni perlopiù di soggetto sacro, ad abbellire le chiese del mio paese e del circondario nonché quelle fuori dall'Abruzzo.
    Il capostipite è: Giacomo nato il 14 dicembre 1806 in Atessa ed ivi deceduto il 30 aprile 1875, figlio di Michele e Rotolo Maddalena, produsse soprattutto opere pittoriche oltre ad alcune statue. Giacomo ebbe due figli: Gabriele (Atessa, 27 giugno 1838 - Atessa, 1 agosto 1895) e Michele (Atessa, 20 gennaio 1830 - ?), di questi due artisti possiamo ancora oggi ammirare numerose opere scultoree di pregevole fattura sparse nell'Abruzzo chietino e nel vicino Molise. Michele ebbe un figlio, Giacomo (Atessa, 2 agosto 1856 - Tucuman, Repubblica Argentina, 26 ottobre 1922) ultimo esponente di questa illustre famiglia di artisti, studiò presso la R. Accademia di belle arti in Napoli, insegnò nella scuola tecnica di Atessa ed in seguito si recò in Argentina dove tenne alto il nome del paese natio attraverso la sua arte.

  8. #8
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    27
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da MICHELE PASQUALE Visualizza Messaggio
    Scusami abruzzesenato, dove hai reperito le informazioni su Giacomo Falcucci?
    Conosci per caso ricerche già pubblicate? ti sono grato se mi dessi qualche rifermento, grazie!
    Michele
    Ho fatto riferimento ad una collana di libri uscita nell'estate 2008, Borghi e paesi d'Abruzzo: generalmente, alla fine di ogni capitolo dedicato ad una specifica località, c'è un approfondimento su un aspetto storico-artistico del luogo poco conosciuto. Le informazioni sui Falcucci sono state prese dall'approfondimento dedicato alle principali opere della chiesa di Santa Maria dell'Olmo ad Archi (il dipinto della Titolare e una statua di Gabriele Falcucci), scritto da Enrico Santangelo.
    Immota Manet (motto simbolo di L'Aquila ma recentemente diventato di tutto l'Abruzzo)

  9. #9
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    27
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da Sciziano Visualizza Messaggio
    Un cordiale saluto a tutti, ho deciso di iscrivermi al forum poiché vorrei apportare il mio modesto contributo alla discussione.
    Sono svariati anni che mi occupo della storia di Atessa, cittadina ricca di storia e tradizioni in provincia di Chieti. La bottega dei Falcucci di Atessa contribuì, con svariate produzioni perlopiù di soggetto sacro, ad abbellire le chiese del mio paese e del circondario nonché quelle fuori dall'Abruzzo.
    Il capostipite è: Giacomo nato il 14 dicembre 1806 in Atessa ed ivi deceduto il 30 aprile 1875, figlio di Michele e Rotolo Maddalena, produsse soprattutto opere pittoriche oltre ad alcune statue. Giacomo ebbe due figli: Gabriele (Atessa, 27 giugno 1838 - Atessa, 1 agosto 1895) e Michele (Atessa, 20 gennaio 1830 - ?), di questi due artisti possiamo ancora oggi ammirare numerose opere scultoree di pregevole fattura sparse nell'Abruzzo chietino e nel vicino Molise. Michele ebbe un figlio, Giacomo (Atessa, 2 agosto 1856 - Tucuman, Repubblica Argentina, 26 ottobre 1922) ultimo esponente di questa illustre famiglia di artisti, studiò presso la R. Accademia di belle arti in Napoli, insegnò nella scuola tecnica di Atessa ed in seguito si recò in Argentina dove tenne alto il nome del paese natio attraverso la sua arte.
    Molto interessante! Grazie! Ma allora Giacomo Falcucci non è nato ad Agnone, da quello che posso capire...ha forse prodotto qualche statua per il paese molisano?
    Immota Manet (motto simbolo di L'Aquila ma recentemente diventato di tutto l'Abruzzo)

  10. #10
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Atessa
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente Scritto da abruzzesenato Visualizza Messaggio
    Molto interessante! Grazie! Ma allora Giacomo Falcucci non è nato ad Agnone, da quello che posso capire...ha forse prodotto qualche statua per il paese molisano?
    Buongiorno,
    non so se ad Agnone siano presenti statue del Falcucci. Se posso darti un consiglio, diffida dalle "opere" di presunti professori e storici locali, soprattutto edite in questi ultimi anni, non sono altro che la copia di testi fritti e rifritti e mere operazioni commerciali. All'università mi hanno insegnato ad andare alla fonte delle notizie, i documenti scritti sono la fonte della ricerca storiografica, bisogna "sporcarsi le mani" negli archivi.
    Ultima modifica di Sciziano; 25-03-2013 alle 15:53 Motivo: correzione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>