Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19

Discussione: I Falcucci di Atessa

  1. #11
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Citazione Originariamente Scritto da Sciziano Visualizza Messaggio
    Buongiorno,
    non so se ad Agnone siano presenti statue del Falcucci. Se posso darti un consiglio, diffida dalle "opere" di presunti professori e storici locali, soprattutto edite in questi ultimi anni, non sono altro che la copia di testi fritti e rifritti e mere operazioni commerciali. All'università mi hanno insegnato ad andare alla fonte delle notizie, i documenti scritti sono la fonte della ricerca storiografica, bisogna "sporcarsi le mani" negli archivi.
    Lo so bene, purtroppo per il momento non ho molte possibilità di andare liberamente da una località all'altra, da un archivio all'altro, e perciò mi posso attenere solo a quanto riesco a leggere, benchè, ovviamente, cerchi sempre di capire se un testo possa considerarsi più o meno attendibile (spesso mi è capitato di leggere delle vere e proprie panzane per le quali mi sarebbe venuta voglia di bruciare il foglio che avevo tra le mani).
    Immota Manet (motto simbolo di L'Aquila ma recentemente diventato di tutto l'Abruzzo)

  2. #12
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Atessa
    Messaggi
    6

    Atessa, Chiesa di San Giovanni Battista. Gabriele Falcucci, Battesimo di Gesù, 1892.

    Ultima modifica di Sciziano; 31-03-2013 alle 13:12

  3. #13
    Fedelissimo di CR L'avatar di abruzzesenato
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Tra Firenze e Atri (Teramo)
    Età
    26
    Messaggi
    3,433
    Bellissima scultura!
    Immota Manet (motto simbolo di L'Aquila ma recentemente diventato di tutto l'Abruzzo)

  4. #14
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Pietracatella (CB)
    Età
    40
    Messaggi
    5
    Concordo pienamente con Sciziano, in merito alla biografia dei Falcucci.
    Se può interessarvi ho pubblicato in Fortore anno Inumero 2 -2011- una introduzione alle loro opere in area molisana, nello specifico nella Val Fortore. Una visione invece, più dettagliata e allargata all'intera produzione nella regione Molise è in uscita in questi giorni in ARCHEOMOLISE -aprile-giugno 2013 n° 15 anno IV.

  5. #15
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Località
    San Miguel de Tucuman, Argentina
    Età
    55
    Messaggi
    2

    Famiglia Falcucci di Tucuman, Argentina

    Citazione Originariamente Scritto da Sciziano Visualizza Messaggio
    Un cordiale saluto a tutti, ho deciso di iscrivermi al forum poiché vorrei apportare il mio modesto contributo alla discussione.
    Sono svariati anni che mi occupo della storia di Atessa, cittadina ricca di storia e tradizioni in provincia di Chieti. La bottega dei Falcucci di Atessa contribuì, con svariate produzioni perlopiù di soggetto sacro, ad abbellire le chiese del mio paese e del circondario nonché quelle fuori dall'Abruzzo.
    Il capostipite è: Giacomo nato il 14 dicembre 1806 in Atessa ed ivi deceduto il 30 aprile 1875, figlio di Michele e Rotolo Maddalena, produsse soprattutto opere pittoriche oltre ad alcune statue. Giacomo ebbe due figli: Gabriele (Atessa, 27 giugno 1838 - Atessa, 1 agosto 1895) e Michele (Atessa, 20 gennaio 1830 - ?), di questi due artisti possiamo ancora oggi ammirare numerose opere scultoree di pregevole fattura sparse nell'Abruzzo chietino e nel vicino Molise. Michele ebbe un figlio, Giacomo (Atessa, 2 agosto 1856 - Tucuman, Repubblica Argentina, 26 ottobre 1922) ultimo esponente di questa illustre famiglia di artisti, studiò presso la R. Accademia di belle arti in Napoli, insegnò nella scuola tecnica di Atessa ed in seguito si recò in Argentina dove tenne alto il nome del paese natio attraverso la sua arte.
    Disculpen que escriba en español, estoy estudiando italiano pero aún no tengo los conocimientos suficientes para escribir. Muchas gracias Sciziano por la información! yo soy bisnieta de Santiago Teodoro Rosa Falcucci, hijo de Giacomo Domenico Falcucci y de Carmen Zavalía. Me interesaría conocer más sobre la vida de los Falcucci de Atessa, sobretodo el aspecto artístico, dónde puedo conseguir más información? desde ya, muchas gracias.
    Lucila Cabrera Falcucci

  6. #16
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,350
    L'utente Sciziano non si collega più dal 2013. Per cui è difficile che possa risponderti.

    Spero ci sia qualcun altro che sia in grado di rispondere alle tue richieste.

  7. #17
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Atessa
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente Scritto da lucila Visualizza Messaggio
    Disculpen que escriba en español, estoy estudiando italiano pero aún no tengo los conocimientos suficientes para escribir. Muchas gracias Sciziano por la información! yo soy bisnieta de Santiago Teodoro Rosa Falcucci, hijo de Giacomo Domenico Falcucci y de Carmen Zavalía. Me interesaría conocer más sobre la vida de los Falcucci de Atessa, sobretodo el aspecto artístico, dónde puedo conseguir más información? desde ya, muchas gracias.
    Lucila Cabrera Falcucci
    Gentile signora Lucila è in preparazione un bellissimo libro sui Falcucci, porterebbe darmi un suo indirizzo di posta elettronica? Le invierò volentieri alcune notizie sui suoi antenati e vorrei anche chiederle alcune informazioni. Grazie
    Ultima modifica di Sciziano; 17-05-2018 alle 17:49

  8. #18
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Località
    San Miguel de Tucuman, Argentina
    Età
    55
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente Scritto da Sciziano Visualizza Messaggio
    Gentile signora Lucila è in preparazione un bellissimo libro sui Falcucci, porterebbe darmi un suo indirizzo di posta elettronica? Le invierò volentieri alcune notizie sui suoi antenati e vorrei anche chiederle alcune informazioni. Grazie
    Muchas gracias Sciziano por su respuesta. Mi correo electrónico es : ******************@gmail.com
    Saludos

    NOTA del moderatore: Non bisogna mai inserire indirizzi privati di posta elettronica. Ciò per ragioni di sicurezza.
    Per scambiare informazioni private, utilizzare i messaggi privati.

    Per questa volta ho comunque provveduto io a inviare a Sciziano l'indirizzo.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 17-05-2018 alle 23:53

  9. #19
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Atessa
    Messaggi
    6

    Falcucci

    Gentile signora Lucila, ieri ho inviato un messaggio al suo indirizzo di posta elettronica, nell'attesa di un suo gentile riscontro la ringrazio anticipatamente e le invio cordiali saluti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>