Scusate, ma dove è stato dimostrato, verificato, esibito con vastità e attendibilità di dati che "le suore" strappavano i bambini alle madri? Spero vi renderete conto che state credendo passivamente a cose che vi hanno detto senza che siano mai state dimostrate in modo estensivo. Io ho notizia di UN membro della Chiesa condannato per questi crimini: UNO (Christian von Wernich, che peraltro si è sempre dichiarato all'oscuro dei fatti). Ce ne saranno magari altri: ma da questo a dire che "la Chiesa" si dedicava a strappare i bambini alle madri per amore nei confronti di Videla, ce ne corre. Mi chiedo come possiate credere a qualunque cosa si legga.
Ultima modifica di Kirishitan; 09-12-2012 alle 13:09
Non è un pregiudizio, ma un dato di fatto nato da un'esperienza empirica. Comunque possiamo anche finirla qui o tiriamo avanti per pagine?
Le mie esperienze fanno testo come quelle di chiunque altro, anche se può dar fastidio. Il fatto che i commenti del FQ siano assolutamente ostili alla chiesa lo si può verificare su un qualunque articolo dedicato ad essa, così come la generica area politica di chi scrive. Il 2+2 a quel punto mi sembra un dato di fatto che può essere limitato ma non confutato.
Il pregiudizio sarebbe non aver fatto esperienza. Dato che ho fatto esperienza, difficilmente cado nella categoria del "pregiudizio". Il fatto che poi il mio giudizio sia errato o parziale, questo posso accettarlo. Ma non è pre-giudizio.
Se estendi una tua esperienza ad una categoria generale, lo ripeto, è un pregiudizio. E' come dire "il mio datore di lavoro non è da prendere sul serio perchè è di sinistra, quindi tutti i datori di lavoro di sinistra non sono da prendere sul serio", estendi una tua esperienza ad una categoria generale, come hai scritto:
I commenti provengono da persone che generalmente sono di area marxista, quindi non li prenderei molto sul serio.
Dipende dal valore che si dà all'affermazione. Non mi sembra di aver dato alla proposizione un valore universale, ma semplicemente di opinione, che è di per sè categoriale e non universalizzante. Si può essere o no d'accordo, ma non si può associare la categoria del pregiudizio, che pretende di essere valido per ogni soggetto.
Tra l'altro si può anche discutere sulla validità della logicità dell'affermazione, ma il giudizio di fatto rimane: sono commenti di poco valore, perchè generalmente dati da persone disinformate. Questo per quello che mi riguarda.
Dato che, comunque, mi interessa ben poco, il mio contributo alla discussione termina qui.