Cronache della Arcidiocesi di NapoliLe Cronache degli anni 2010, 2011 e 2012 potete trovarle al seguente link: http://www.cattoliciromani.com/63-l-...cesi-di-napoli
Anno Domini MMXIII
Cronache della Arcidiocesi di NapoliLe Cronache degli anni 2010, 2011 e 2012 potete trovarle al seguente link: http://www.cattoliciromani.com/63-l-...cesi-di-napoli
Anno Domini MMXIII
Non dormitabit neque dormiet.
Quel che il Signore esige da noiAppuntamenti:
Michea 6,6-8
- Domenica 20/01/2013 ore 18:00 Celebrazione Ecumenica presieduta in Cattedrale dall'Arcivescovo di Napoli Cardinale Crescenzio Sepe
- Giovedì 24/01/2013 ore 18:00 Incontro di preghiera presso Chiesa Valdese
- Venerdì 25/01/2013 ore 18:00 Lectio Divina Ecumenica presso Parrocchia Immacolata Concezione a Secondigliano
http://www.chiesadinapoli.it/chiesa_di_napoli___home_page/infodiocesi/00031186_Settimana_di_Preghiera_per_l_Un ita_dei_Cristiani.html
Non dormitabit neque dormiet.
l Presidente Monti e il Card. Sepe a Casa di Tonia
Venerdì 1 febbraio ore 10.30
Ricevuto dal Card. Crescenzio Sepe, sarà in visita alla “Casa di Tonia” il Presidente del Consiglio dei Ministri, prof. Mario Monti, il quale, già qualche mese fa a Roma, aveva espresso all’Arcivescovo di Napoli il desiderio di conoscere l’importante struttura di assistenza, realizzata dall’Arcidiocesi per volere del Card. Sepe, nella quale vengono accolte giovani mamme rimaste sole per avere scelto la maternità, ma dove vengono assicurati tanti altri servizi assistenziali, in favore delle famiglie in difficoltà, tra cui l’assistenza medico-odontoiatrica, l’assistenza medico-polispecialistica, il call center della solidarietà, asilo e doposcuola, il mercatino della solidarietà, ecc…
L’appuntamento è fissato per domani, venerdì 1 febbraio 2013, alle ore 10.30, nella sede di via Santa Maria degli Angeli alle Croci n. 12, dietro l’Orto Botanico, dopo la Facoltà di Veterinaria.
Fonte:http://www.chiesadinapoli.it
Per info sulla Casa di Tonia: http://www.casaditonia.it/
Il Cardinale Crescenzio Sepe celebra la XXXV Giornata per la Vita
Domenica 3 Febbraio 2013
“Generare la vita vince la crisi” è il tema della XXXV Giornata nazionale per la vita promossa dalla Cei che si celebrerà anche a Napoli domenica 3 febbraio 2013. «Donare e generare la vita significa scegliere la via di un futuro sostenibile per un’Italia che si rinnova – scrivono i Vescovi italiani nel Messaggio per la XXXV Giornata per la vita - è questa una scelta impegnativa ma possibile, che richiede alla politica una gerarchia di interventi e la decisione chiara di investire risorse sulla persona e sulla famiglia, credendo ancora che la vita vince, anche la crisi».
La manifestazione sarà presieduta dal Cardinale Crescenzio Sepe che alle ore 9.30 incontrerà gli ammalati e il personale dell’ospedale Ascalesi. Alle ore 11, l’Arcivescovo, in piazza Dante inizierà la “passeggiata in famiglia” con i rappresentanti dei movimenti e delle associazioni che difendono e promuovono la vita.
Il corteo si snoderà per via Toledo per raggiungere piazza del Plebiscito, dove a partire dalle 9 saranno aperti gli stand delle associazioni e dei movimenti che animano la Giornata e che saranno visitati dall’Arcivescovo. La S. Messa sarà celebrata nella Basilica di San Francesco di Paola alle ore 12 e sarà animata dalle comunità parrocchiali del III decanato.
Fonte: http://www.chiesadinapoli.it/chiesa_...r_la_Vita.html
Non dormitabit neque dormiet.
Verbum in Mundo
Una fede che si interroga e dialoga a partire dalla Parola - 15-16 febbraio 2013
Nel cuore dell’Anno della fede, la Sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e l’Arcidiocesi di Napoli promuovono una riflessione sulla fede e ricordano il cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II mettendo al centro la Sacra Scrittura. Da qui il tema, che sarà affrontato sotto diversi profili tenendo presenti i contesti e le problematiche della nuova evangelizzazione.
Arcidiocesi di Napoli
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Sezione San Tommaso d’Aquino
Convegno
VERBUM IN MUNDO
Una fede che si interroga e dialoga
a partire dalla Parola
15-16 febbraio 2013
PROGRAMMA
Venerdì 15 - MATTINA - Facoltà TeologicaOre 12.00 Comunicazioni
Presiede Sua Eminenza Card. Crescenzio Sepe
Arcivescovo metropolita di Napoli
Ore 10.00 Saluti
Introduzione del Prof. Gaetano Di Palma
Decano della Sezione San Tommaso d’Aquino
Ore 10.30 Relazione
La parola di Dio e il Sinodo sulla nuova evangelizzazione
Sua Eccellenza Mons. Rino Fisichella
Presidente del Pontificio Consiglio
per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
Ore 11.30 Pausa
La sacramentalità della Parola:riflessione biblica
Prof. Gaetano Castello
Parola e vita misticaTra ragione e fede. Scrittura, simbolo e sacramento
Prof. Francesco Asti
Venerdì 15 - POMERIGGIO - Facoltà Teologica
Presiede Sua Eccellenza Mons. Armando Dini
Arcivescovo emerito di Campobasso
Ore 15.30 Comunicazioni
Prof. Pasquale Giustiniani
Lettura teologico-politica della sacramentalità della Parola
Prof. Adolfo Russo
Ore 16.30 PausaOre 17.00 Comunicazioni
Il legame teologico tra Parola e Sacramento
Prof. Pierluigi Cacciapuoti
Maria, Mater Verbi
Prof. Alfonso Langella
Ore 11.30 Comunicazioni
Ore 18.00 Interventi e Dibattito
Sabato 16 - MATTINA - Facoltà Teologica
Presiede Sua Eccellenza Mons. Antonio Di Donna
Vescovo ausiliare di Napoli
Ore 10 Relazione
Leggere le Scritture nella liturgia
Sua Eccellenza Mons. Francesco Pio Tamburrino
Commissione Episcopale per la Liturgia della CEI
Ore 11 Pausa
La Parola e l’etica credente
Prof. Ignazio Schinella
Animazione biblica nella/della pastorale giovanile
Prof. Pasquale Incoronato
Ore 12.30 Conclusioni
di Sua Eccellenza Mons. Antonio Di Donna
Sabato 16 - POMERIGGIO
Tempio dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio e dell’Unità della Chiesa
Incontro per i Presbiteri, i Diaconi, i Consacrati e gli Operatori pastorali
dell’Arcidiocesi di Napoli sul tema:
Parola di Dio e testimonianza cristiana
con Sua Eccellenza Mons. Vincenzo Paglia
Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia
e con Sua Eminenza Card. Crescenzio Sepe
Arcivescovo metropolita di Napoli
INFO:
Ufficio Pubblicazioni della Sezione San Tommaso d’Aquino
Tel. 081 741 00 00 (interno 334)
E-mail pftim@tin.it
Non dormitabit neque dormiet.
Grazie Benedetto!"La Chiesa di Napoli ha appreso delle dimissioni del Santo Padre Benedetto XVI con profondo rispetto e ammirazione per il coraggio evangelico e la responsabilita' ecclesiale dimostrati dal successore di Pietro. In questo momento tanto importante per la Chiesa universale vogliamo rinnovare al Sommo Pontefice sentimenti di deferente affetto, ricordando, con emozione, la sua visita a Napoli nel 2007 e la sua paterna predilezione per la nostra citta' e la nostra diocesi, riconfermata proprio nei giorni scorsi in occasione della 'Visita ad Limina'". Lo ha detto in una nota l'arcivescovo di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe commentando le dimissioni di Papa Benedetto. "Portiamo ancora nel cuore e nella mente il suo messaggio a conclusione dello speciale Giubileo per Napoli", ha proseguito nella nota il cardinale Sepe. "Cari fratelli e sorelle, il Giubileo ha aperto il cielo su di voi e ha fatto discendere sulla vostra vita e sulla vostra comunita' la forza dello Spirito Santo. E' proprio lo Spirito Santo che ha reso belli e significativi i diversi momenti del vostro Giubileo e ha suscitato in voi propositi santi, progetti generosi e soprattutto un rinnovato desiderio di infiammare la vostra citta' con il fuoco del Vangelo -scriveva nel messaggio Papa Benedetto XVI- si' cari amici di Napoli il cielo si e' aperto sopra di voi. E voi potete camminare con rinnovato entusiasmo e affrontare con la forza della fede, della speranza e della carita' i molti e complessi problemi che si incontrano nella vita quotidiana". Ha concluso nella sua nota il cardinale Sepe che "forti di questo suo incoraggiamento, avvertiamo ora il dovere di raccoglierci in preghiera e meditazione, affinche' la benedizioni di Dio e la rotezione della Vergine lo assistano e lo sostengano".
http://www.news.va/it/news/laffetto-...-il-papa-nelle
Non dormitabit neque dormiet.
Rimaniamo uniti nella preghiera
Giovedì 28 Febbraio
Comunità parrocchiali, associazioni, movimenti, parroci, sacerdoti, religiosi: in tanti hanno affollato la Cattedrale il 28 febbraio scorso. Un giorno e una data particolari: l'ultimo del pontificato di Benedetto XVI. La diocesi ha scelto di trascorrerlo in preghiera, con il suo Pastore, il Cardinale Crescenzio Sepe, il vescovo ausiliare monsignor Lucio Lemmo, il vescovo emerito monsignor Dini. Un pomeriggio di preghiera per la Chiesa a cui hanno voluto partecipare in tanti. Il canto, animato da don Rosario Cantone, la preghiera e la riflessione; poi, la lettura del Vangelo di Giovanni 21,15-19 e l'omelia del Vescovo ausiliare che ricorda il rapporto di Pietro con Gesù e i fratelli. «Un dialogo centrato tutto sull'amore - spiega mons. Lemmo - e sulla chiamata a seguire il Pastore che dà la vita per le pecore».
«L'amore del Padre è un grande dono, una grande grazia, una grande capacità di amare deve confondersi con il più grande sforzo, il più grande slancio del cuore umano chiamato a tale sommità d'amore».
«Il cuore più grande del mondo, più simile al cuore di Cristo - spiega il vescovo ausiliare - è il cuore del Papa. Noi vogliamo essere in quel cuore che continuerà nella preghiera, nel silenzio, nella meditazione nell'offerta di tutto se stesso a palpitare per ognuno di noi». Il grazie del Vescovo Lemmo a Sua Santità per «avere scritto la sua ultima Enciclica con la vita», conclude Lemmo».
«Un Pontefice coraggioso e di grande fede », per il cardinale Crescenzio Sepe che ha concluso il momento di preghiera. «Il Papa - ha ribadito Sepe - durante i suoi otto anni di Pontificato ha vissuto momenti difficili e dolorosi». «Benedetto XVI - ha spiegato il cardinale - non ci lascia, continuerà a servire la Chiesa. Così come noi continueremo a pregare per Benedetto XVI anche se non sarà più il Papa effettivo».
Il Cardinale Sepe ha, anche, riferito sul suo ultimo incontro con papa Ratzinger. Il papa emerito aveva detto, infatti, di «portare nel cuore la bella città di Napoli».
Mentre Sepe aveva ribadito che «Napoli le vuole bene e continuerà a pregare per lei».
Durante la preghiera in cattedrale, anche l'esortazione di Sepe ad essere «tutti uniti affinché si scelga secondo lo Spirito Santo e non per propri interessi».
Tante le parole di profonda gratitudine spese da Sepe che ha poi voluto ringraziare i tanti fedeli accorsi in Cattedrale e rivolgendosi loro ha definito la presenza «un gesto di vera fede e segno autentico di comunione con la Chiesa in un momento particolare e storico».
«Dobbiamo essere tutti uniti nella preghiera - ha concluso il cardinale - affinché si scelga secondo lo Spirito Santo e non per propri interessi, sicuro che il Signore sceglierà colui che dovrà mettersi sotto a una croce pesante».
Non dormitabit neque dormiet.
Il Cardinale Sepe e il ConclaveIl Cardinale Sepe in conferenza stampa ha raccontato il suo Conclave e le parole con il Papa. L'Arcivescovo, che già lo scorso anno lo aveva invitato per dare una testimonianza ai nostri sacerdoti, ha rinnovato l'invito. Il Papa, che già aveva accettato in passato, ha dichiarato di amare Napoli e di avere una zia a Castellammare.
Sabato 16 marzo, ore 12.00 - Sala Conferenze Palazzo Arcivescovile
Con il solito "A Maronn' t'accumpagn'!" il Cardinale ha fatto i suoi auguri al Papa, che ha gioito sapendo il significato della tipica frase dell'Arcivescovo.
I Cardinali, racconta l'Arcivescovo di Napoli, si sono chiesti "quale Papa per questa chiesa?". La scelta di Bergoglio è per il suo alto profilo morale e spirituale che darà un forte impulso nella testimonianza di carità e semplicità che influirà sugli stili di vita di ogni credente. La povertà sarà il segno distintivo di una chiesa che evangelizzerà un mondo che chiede risposte sulla povertà e a partire da essa.
Per concludere il Cardinale Sepe ha raccontato di aver promesso un babà al neo eletto Papa, che si è simpaticamente lamentato durante la cena, della mancanza di dolci napoletani.
http://www.chiesadinapoli.it/chiesa_...nale_Sepe.html
Non dormitabit neque dormiet.
All'Università Suor Orsola Benincasa, si terrà una serie di convegni, sulla tematica della fede!
Interverranno i padri gesuiti
Domenico Marafioti ed Enrico Cattaneo,
Docenti di teologia dogmatica alla Facoltà di Teologia, Sez. S. Luigi
Seguiti da Padre Salvatore Farì
http://www.unisob.na.it/eventi/eventi.htm?vr=1&id=10730
Ordinazioni Sacerdotali
Domenica 21 aprile, alle ore 17.30, nella Chiesa Cattedrale, per l'imposizione delle mani del Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli, saranno ordinati Presbiteri sette diaconi.
Aleandro don Giuseppe
Parrocchia Beato Vincenzo Romano, Melito.
Prima Messa: mercoledì 24 aprile, ore 19.
Dente Gattola don Giuseppe
Parrocchia Santa Maria della Mercede, Napoli.
Prima Messa: sabato 27 aprile, ore 19.
Mastrogiacomo don Danilo
Parrocchia Immacolata e San Michele, Volla.
Prima Messa: giovedì 25 aprile, ore 19.
Ragosta don Angelo
Parrocchia Santa Maria della Salute, Portici.
Prima Messa: venerdì 26 aprile, ore 18.30.
Sarappo don Giuseppe
Parrocchia San Michele Arcangelo, Rione Salicelle, Afragola.
Prima Messa: domenica 28 aprile, ore 18.
Tessitore don Roberto
Parrocchia Santa Maria dell'Arcora, Casalnuovo.
Prima Messa: lunedì 22 aprile, ore 18.30.
Trapani don Davide
Parrocchia Santa Maria dell'Arco, Villaricca.
Prima Messa: martedì 23 aprile, ore 19.
http://www.chiesadinapoli.it/chiesa_...sbiterali.html
Non dormitabit neque dormiet.