si e pensa come sarebbe se non lo tenessimo in ordine
sposto/accorpo/separo mediamente 2 o 3 discussioni al giorno...
si e pensa come sarebbe se non lo tenessimo in ordine
sposto/accorpo/separo mediamente 2 o 3 discussioni al giorno...
Ecco, ho spostato tutto qui in questa discussione che quindi cancello i link
Ultima modifica di chierichetto87; 16-01-2007 alle 11:46
se vedi il secondo link c'è scritto e ci sono pure le foto...
Arcivescovo di Salizburgo ha un privilegio antiquo indossarsi come cardinale. Adesso é arcivescovo Dr. Alois Kothgasser SDB. Il suo titolo officiale é Archiepiscopus Iuvavensis / Salisburgensis /, Primas Germaniae et Legatus natus.
![]()
Ultima modifica di chierichetto87; 14-01-2007 alle 21:58 Motivo: inserita immagine
Se non ricordo male (e posso farlo essendo domenica) il titolo patriarcale di Venezia deriva da quello di Grado e non da Aquileia
No, ci furono due patriarcati, uno fedele a Roma, uno "autonomo" e legato all'Impero. Il patriarcato aquileiese e quello con sede a Grado nacquero proprio nella lotta Chiesa-Impero. Poi entrambi si ricongiunsero a Roma; a Venezia fu trasferito uno dei due patriarcati, quello all'inizio fedele a Roma.
Con l'annessione del Friuli alla Repubblica di Venezia (non ci fu una guerra di conquista, gli udinesi si ribellarono al patriarca-sovrano) fu in seguito sopresso il patriarcato di Aquileia per ragioni funzionali (la sua estensione era molto vasta!) e anche su pressioni politiche, dando origine alle due arcidiocesi metropolitane di Udine e di Gorizia.
All'arcivescovo di Udine, metropolita ma senza suffraganee, è concesso appunto il pallio e di vestire il cosiddetto rosso patriarchino.
La storia dell'arcidiocesi di Gorizia è legata recentemente alla perdita dei territori italiani della Venezia Giulia, a seguito della Seconda Guerra Mondiale.
Spero di aver risposto abbastanza sinteticamente con questo breve excursus.
Ultima modifica di teofilo; 14-01-2007 alle 12:00