Sono realmente scioccato dalla notizia, le reazioni emotive sono forti. D'altro canto, grazie a Dio lo Spirito Santo non abbandona mai la Santa Chiesa Cattolica e quindi si può guardare al futuro con salda fiducia.
Sono realmente scioccato dalla notizia, le reazioni emotive sono forti. D'altro canto, grazie a Dio lo Spirito Santo non abbandona mai la Santa Chiesa Cattolica e quindi si può guardare al futuro con salda fiducia.
Sono davvero scosso!!! Penso che il Papa avesse in mente questo da qualche mese, ora capisco le nomine recenti alla prefettura della casa pontificia e il concistoro di novembre.
Che voi sappiate cosa accadrà? Ci sarà una figura di Papa emerito o tornerà ad essere un cardinale? L'enciclica prevista per quaresima uscirà di scena definitivamente?
Inoltre mi domando se gli esercizi spirituali per la quaresima si svolgeranno comunque o meno.
Ultima modifica di Phantom; 11-02-2013 alle 14:04
Sono così sconvolto ... quanta tristezza, non avrei mai immaginato il realizzarsi di un evento simile.
Gli spregiudicati e vergognosi attacchi subiti su tutti i fronti, l'allucinante situazione di dilagante eresia in Austria e nei paesi del Nord d'Europa, la questione Vatileaks, il mondo occidentale, tra Eutanasia, Matrimoni Gay e quant'altro, in totale rovina ... il Papa ha dovuto subire qualcosa che mai era immaginabile a pensarsi.
Egli eppure, con strenua convinzione e candida mitezza, è andato avanti portando questa pesante Croce finché ha potuto.
Era evidentemente ormai psico-fisicamente provato.
Mi sento come abbandonato in questo momento, sebbene capisca che abbia avuto le sue valide ragioni.
E' una situazione questa palesemente nuova ... io spero e prego soltanto che chi gli succederà, continuerà alla stessa maniera l'opera da lui portata innanzi sino ad ora.
Un Papa retto e fedele alle Tradizioni di sempre.
Non vorrei personalmente l'appropinquarsi di qualche Pontefice particolarmente progressista.
sono seicento anni che non succede una cosa del genere
Fai che le mie strade si perdano nel buio, ed io cammini dove cammineresti Tu.
Come molti di voi sono molto dispiaciuto, sbigottito e affranto. Da Lui una decisione simile non me l'aspettavo. L'unica cosa che mi viene in mente è che il Santo Padre ha vissuto gli ultimi anni di Giovanni Paolo II e questo sicuramente ha inciso. Preghiamo per Benedetto XVI: questi questi giorni, queste ore non sono state e non saranno certo facili.
Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!
In riferimento ci sono queste parole:
Padre Federico Lombardi ha detto che Ratzinger dopo le dimissioni si ritirerà temporaneamente a Castel Gandolfo. E quindi farà ritorno in Vaticano per ritirarsi nel monastero di clausura che c’è oltretevere.
Citazione da http://vaticaninsider.lastampa.it/in...rticolo/22131/
Onestamente, mi sembra che perdiamo un protagonista della vita della Chiesa, un grande pontefice ed una persona di spiritualità e cultura immensa. Sono veramente triste riguardo a questa decisione.
Sono sinceramente scosso. Ammiro l'umiltà del Pontefice ma, da fedele, istintivamente soffro per la sua scelta.
Che Dio possa aiutarlo e aiutarci.
Non credo sia una scelta dovuta alle difficoltà del momento storico, la chiesa ne ha passate di peggio nella sua storia.
Sicuramente siamo a una svolta della storia dell'umanità, credo che il Papà abbia capito che data l'età avanzata non solo non poteva continuare a
sostenere le resposabilità della giuda della chiesa.
Forse ai credenti la cosa potrebbe non piacere, ma credo che se la chiesa nei prossimi anni non avrà dei cambiamenti, e non sto parlando
i cose estreme, potrebbe avere dei seri problemi nel rapportarsi alla società odirna. e già successo in precedenza che la chiesa si sia adeguata ai tempi.
Benedetto XVI credo abbia capito che questo momento storico ha bisogno di una giuda x lo meno più giovane, anche se è storicamente sconvolgente
non ci vedo niente d'assordo anzi la ritengo una scelta coraggiosa e resposabile.
Qualche perdi giorno in giro già parla di profezie assurde.
Da non credente posso dire che non mi auspico la fine del cattolicesimo, ma una sua minor presenza e interferenza negli affari politici e culturali dell'Italia.
Non facciamo confronti! Ognuno vive la sua epoca. Noi abbiamo bisogno di un Papa non forte, di più. La nostra età è veramente difficile. Benedetto XVI si è reso conto di questo e, per amore della Chiesa e nostro, ha deciso di fare un passo indietro per permettere che altri possa sostenere con spalle più forti l'estrema soma.
navigando sul sito della mia città ho trovato scritto Benedetto XVI si dimetterà il 28 febbraio e ho subito pensato che fosse un articolo profano che attaccasse in qualcche modo la Chiesa e il suo Vicario in terra; poi cliccando ho visto che la notizia era seria e ho cercato subito informazioni sul sito del vaticano e poi qui. La vicenda adesso mi incuriosisce (papa emerito o semplice cardinale?) ma non mi proccupa affatto perchè, come ha detto lo stesso Sommo Pontefice, è una decisione presa in coscienza e, come ci insegna la Chiesa nel Catehismo della Chiesa Cattolica, la coscienza è "messaggera di colui che, nel mondo della natura come in quello della grazia, ci parla velatamente, ci istruisce e ci guida. La coscienza è il primo di tutti i vicari di Cristo". Quindi, se Dio ha portato il papa a fare questa scelta, lo ha fatto sicuramente per il bene della sua Chiesa come lo stesso pontefice ha affermato, inoltre non dimentichiamoci dello Spirito Santo Paraclito che continua e continuerà sempre a guidare la sua Chiesa.