Sarebbe bastato rendere più rare le sue apparizioni, dimezzare gli impegni, diminuire gli sforzi, il suo predecessore continuò a svolgere il suo ministero in condizioni di salute ben più gravi... ma ogni uomo ha i suoi limiti ed il papa è come tutti noi, un uomo.
Che qualcosa c'era nell'aria, lo ho intuito dalla faccia di monsignor Gainswein durante l'incontro in basilica tra il santo padre ed il gran maestro dell'ordine di Malta pochi giorni addietro, se guardate nei filmati la faccia di monsignor Georg capite che aveva l'aria di uno che conosce una sconcertante notizia ignota agli altri...
Non riesco ad immaginare quale ingombrante presenza costituirà la presenza di un papa emerito all'interno delle mura leonine, al posto di Benedetto XVI avrei preferito ritirarmi in eremo oppure in una certosa per dare l'idea di essere in un certo senso "morto al mondo" anche se ancora in vita. Due papi in Vaticano, anche se uno dei due sarà e emerito, sono pur sempre due presenze innaturali, alle quali come cattolici non siamo abituati. E' dal 1415 periodo di papi e antipapi che non accadeva una cosa simile...