Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 48

Discussione: La lingua nella liturgia di Rito Romano

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,470

    La lingua nella liturgia di Rito Romano

    Dalla "Presentazione" dell'Ufficio delle celebrazioni liturgiche circa il prossimo viaggio di Benedetto XVI in Polonia (http://www.vatican.va/news_services/...olonia_it.html)

    Sono in latino la maggior parte dei testi eucologici, comprese le Preghiere eucaristiche. Sono invece riportate in lingua polacca i testi che favoriscono la partecipazione dei fedeli come, i saluti liturgici, l'atto penitenziale, le orazioni, i testi delle monizioni e i testi che esigono una risposta dei fedeli. In lingua polacca sono riportate anche le letture bibliche, le formule della professione di fede, le preghiere universali, nonché i testi dei canti eseguiti dall’assemblea.


    Anticipazione di una possibile "riforma della riforma"?
    Ultima modifica di Gerensis; 08-08-2015 alle 22:53
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  2. #2
    P4olon3
    visitatore
    io ci prego giorno e notte... vediamo se lo Spirito Santo mi ascolta... certo se le mie preghiere si uniscono ai desideri del Papa forse ho qualche speranza in più...
    Ultima modifica di Gerensis; 08-08-2015 alle 22:54

  3. #3
    Cardinale Bellarmino
    visitatore
    Non vorrei smorzare l'entusiasmo, ma questo succedeva anche quando Giovanni Paolo II si recava in paesi in cui non aveva grande padronanza con la lingua o dove le lingue parlate erano talmente numerose da non permettere di sceglierne una... allora sì che usava il latino per la preghiera eucaristica e per i riti di comunione (solitamente) e per il resto la lingua madre della nazione.
    Ultima modifica di Gerensis; 08-08-2015 alle 22:54

  4. #4
    P4olon3
    visitatore
    beh... la speranza è l'ultima a morire. Io non desidero l'uso esclusivo del latino, ma se ALMENO una messa a settimana nelle nostre parrocchie fosse celebrata in latino (come peraltro raccomanda Principi e Norme per l'Uso del Messale Romano) non sarebbe affatto male!
    Ultima modifica di Gerensis; 08-08-2015 alle 22:54

  5. #5
    Aloisius Gonzaga
    visitatore
    alla GMG aveva detto tutto quanto in tedesco, mentre sarebbe stato più utile celebrare in latino così che avrei potuto capirci qualcosa anche io...
    quindi penso anche io che dipenda dalla conoscenza delle lingue del Papa, non sarà poi così esperto di polacco immagino

  6. #6
    Carolum
    visitatore

    Messe multilingua

    Le Messe multilingua, un po' in italiano, un po' in tedesco, un po' in inglese, etc che spesso si sentono in certi luoghi turistici, sia in Italia che all'estero, sono ammesse???

  7. #7
    marcobo88
    visitatore
    Mai sentite!!!!!!!

    Ho partecipato ad Alassio, varie volte, nella Cappella dell'Istituto Salesiano dove sono ospite ogni anno con i miei ragazzi, alla Heilige Messe in Lingua Tedesca.

  8. #8
    Carolum
    visitatore
    Guarda si sentono anche.... nella tua provincia!!!

  9. #9
    JHS
    visitatore
    I ragazzi della città nostra gemella, Ingolstadt, sono venuti a trovarci quest'estate.
    Messa prevalentemente in italiano ma la prima lettura l'abbiamo fatta fare a una ragazza tedesca che ha letto nella sua lingua.

  10. #10
    Luca Marco Paolo
    visitatore
    Io una volta ero in pellegrinaggio in Polonia e, all'interno della messa in Polacco, un sacerdote italiano leggeva il vangelo in italiano dopo la lettura in polacco. Per il resto la messa era in polacco e io mi permettevo solo di rispondere in italiano a voce bassissima non essendo in grado di rispondere in polacco né di capire il polacco...

Discussioni Simili

  1. L'Abbazia di Le Barroux
    Di bertilla nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 115
    Ultimo Messaggio: 08-11-2020, 18:18
  2. Diaconato permanente e forma straordinaria del Rito Romano
    Di Organista Romano nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 14-01-2017, 18:34
  3. La mia prima messa nella forma straordinaria del Rito Romano
    Di Fidei Depositum nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 21-01-2009, 08:41

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>