Comunicazione di servizio: i messaggi inerenti l'ipotesi della corredenzione da parte della B.V. Maria sono stati spostati in una vecchia discussione sul medesimo argomento, da qui in avanti.
Oboedientia et Pax
https://www.ilmessaggero.it/vaticano...l-4971941.html
Papa Francesco nel discorso agli ambasciatori tace sulla Cina e la Turchia: e sulle donne clamorosa gaffe
Vaticano
Giovedì 9 Gennaio 2020 di Franca Giansoldati
Che affermazione sciocca; da una pasionaria papale come la Giansoldati, tra l'altro. Mah!
Non vedo dove stiano la "gaffe", il "clamore" e il "brutto scivolone": il fatto che la Santa Sede non abbia firmato la Convenzione di Istanbul non è dovuto ad una dimenticanza, o ad una lentezza delle procedure interne di studio e ratifica (cosa che vale invece per altri Stati); è che non vuole farlo, com'è suo pieno diritto. E senza che questo basti per tacciare la Santa Sede di avversità ai diritti delle donne, ovviamente: è che non si è d'accordo sul concetto stesso di diritti delle donne, ma la Giansoldati se lo sarà perso. Ma ciò non significa che il Papa o altri rappresentanti della Santa Sede non possano - a loro piacimento e convenienza - attingere da altri documenti internazionali citazioni sul tema delle ingiustizie contro la donna. Ma che discorso è? Il Papa "pesca" e cita ciò che gli pare e piace, indipendentemente dall'aver aderito - totalmente o parzialmente - al documento o alla linea di pensiero da cui trae spunto. E di Benedetto XVI che cita spesso e volentieri Nietzsche cosa dobbiamo dire, allora? Che è un nichilista?
Livello sempre più basso tra i vaticanisti italiani...
oggi al Regina Caeli una bellissima lezione, molto ignaziana, sul discernimento degli spiriti http://w2.vatican.va/content/frances..._20200503.html
Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)
"Questi sintomi di disuguaglianza rivelano una malattia sociale; è un virus che viene da un’economia malata. Dobbiamo dirlo semplicemente: l’economia è malata"
http://www.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2020/documents/papa-francesco_20200826_udienza-generale.html
molti giornali hanno interpretato la frase come se il Papa stesse dicendo che il virus abbia una causa economica, è vero che messa così la frase non è particolarmente chiara (avrebbe potuto ridire, al posto di "è un virus...", "è una malattia...") e si può in effetti prestare ad una interpretazione ambigua
se però invece il Papa avesse voluto proprio dire che il virus ha una causa economica e non naturale, beh, secondo me, non sarebbe stata una affermazione particolarmente felice e corretta (l'origine è molto probabilmente naturale), anche se ben sappiamo che su questioni temporali, come quelle storiche, scientifiche, ... il giudizio del magistero non ha valore definitivo e obbligante (cfr. Giovanni Paolo II, Centesimus Annus, 3)
Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AGLI OFFICIALI DEL TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA, PER L'INAUGURAZIONE DELL'ANNO GIUDIZIARIO -Sala Clementina, Venerdì, 29 gennaio 2021
https://www.vatican.va/content/franc...ta-romana.html
“Il papa è stato fuorviato”. Il discorso di Francesco alla Rota Romana sotto la lente di un grande canonista
http://magister.blogautore.espresso....nde-canonista/
Ma che dice?? Gesù è Cristo, il vero Dio e il vero Uomo. Ove c'è Dio, Cristo, c'è solo luce, santità, grazie.
In Cristo non si incontrano luce e tenebre, santità e colpa, ma in Lui la luce scaccia le tenebre, la santità cancella la colpa.
Ursù, papa-latri, arrampicatevi un pò sui vetri. Oppure, senza che nulla crolli, riconoscete che è un'espressione infelice.
PS scrivo qui perchè questo deve essere un forum per discussione, non un un cat-copy della sala stampa vaticana, che ha ben altri mezzi a sua disposizione.
Ultima modifica di a_ntv; 02-01-2022 alle 14:40
Sola Scriptura has hindered rather than helped the understanding of ChristianityMargaret Barker, Biblical scholar