Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze
Bando di audizione
Art. 1 Finalità
L’Opera di S. Maria del Fiore indice una audizione per
l’accertamento della idoneità vocale finalizzata al possibile
inserimento nell’organico della Cappella Musicale della Cattedrale
di Firenze riservata alle voci di Soprano, Contralto(Mezzosoprano),
Tenore, Basso (Baritono) in qualità di corista e una audizione per
l’accertamento della idoneità vocale finalizzata al possibile
inserimento nel quartetto vocale della Cappella Musicale della
Cattedrale di Firenze in qualità di cantante professionista.
Art. 2 Requisiti per l’ammissione all’audizione:
a) età non inferiore ai 18 anni;
b) godimento dei diritti politici;
c) non essere incorso in condanne penali per le quali è prevista
la destituzione da impegni presso la pubblica
amministrazione;
d) idoneità fisica alla mansione;
e) adesione al Vangelo di Cristo e condotta morale in sintonia
con i principi ed i valori cristiani;
f) requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine stabilito nel Bando di audizione per la
presentazione della domanda di ammissione.
g) Questa sessione di audizioni non è rivolta ai cantanti
professionisti che abbiano già ottenuto l’idoneità nella
sessione precedente delle audizioni.
Art. 3 Domanda di ammissione
Le domande di partecipazione all’audizione dovranno pervenire
tramite posta elettronica all’indirizzo:
cappellamusicale@operaduomo.firenze.it. Non saranno prese in
considerazione le domande giunte dopo il giorno 8 Maggio 2013. I
candidati dovranno dichiarare nella domanda:
a) nome e cognome
b) luogo e data di nascita
c) registro vocale
d) l’indicazione della residenza e l’eventuale altro domicilio
e) numero di telefono
f) di non essere incorso in condanne penali per le quali è
prevista la destituzione da impieghi presso la pubblica
amministrazione
g) l’accettazione senza riserve delle condizioni previste dal
bando di audizione e la dichiarazione del possesso dei
requisiti di cui al punto 2 del presente bando
h) allegare un eventuale curriculum artistico e professionale (se
presente per i coristi, mentre obbligatorio per i cantanti
professionisti).
i) indicare brano a scelta che si intende eseguire e allegarlo in
cartaceo alla domanda (ved. Art. 7 e 8)
j) indicare il giorno, tra quelli presenti (ved. Art. 6) in cui il
candidato chiede di partecipare all’audizione.
Saranno considerati nulli gli esami sostenuti dai concorrenti le cui
dichiarazioni dovessero risultare non corrispondenti al vero o
inesatte. La domanda di ammissione all’audizione implica
l’accettazione senza riserve del giudizio della Commissione
giudicatrice.
Art. 4 – Trattamento dei dati personali.
Ai sensi dell’art. 10, comma 1° della legge 31 dicembre 1996 n.
6754, i dati personali forniti dai candidati nelle domande di
partecipazione all’audizione saranno raccolti presso l’Ufficio
Segreteria dell’Opera di S. Maria del Fiore di Firenze.
Art. 5 Commissione giudicatrice.
Tra i componenti della commissione giudicatrice saranno presenti
il M° Michele Manganelli, Direttore della Cappella Musicale della
Cattedrale di Firenze, M° Daniele Dori, Organista della Cattedrale
di Firenze, un rappresentante del Capitolo della Cattedrale di
Firenze, i due insegnanti di tecnica vocale M° Patrizia Scivoletto e
M° Gabriele Lombardi.
Art. 6 – Convocazioni
Le prove di esame di svolgeranno nella sede della Cappella
Musicale, presso il salone del Collegio Eugeniano, Via dello Studio
n. 1, dalle ore 10,00 alle ore 14,00 il giorno 11 maggio; dalle ore
15,00 alle ore 19,30 il 12 maggio e dalle ore 10,00 alle ore 19,00
il giorno 13 maggio 2013. I Candidati per il quartetto vocale che
abbiano superato le prime due prove, svolgeranno la terza prova
(in quartetto/sestetto vocale) il giorno 13 maggio dalle ore 10,00
alle ore 13,00. I candidati dovranno presentarsi muniti della
lettera di convocazione e di un documento di riconoscimento
valido. La Direzione dell’Opera di S. Maria del Fiore di Firenze non
si assume alcuna responsabilità nei casi in cui vi sia un’inesattezza
nei dati ricevuti. Ai partecipanti all’audizione non spetta alcuna
indennità o compenso per le spese di viaggio o di soggiorno. Nel
caso in cui l’affluenza dei candidati risulti maggiore al numero
previsto, l’Opera di S. Maria del Fiore di Firenze si riserva di
aggiungere eventualmente ulteriori sessioni alla data soprindicata.
Art. 7 – Programma d’esame per cantore non professionista
Il programma d’esame, scelto dalla commissione giudicatrice, è il
seguente:
1. Esecuzione di una aria a scelta del candidato fino a
tutto il ‘700 oppure un altro brano significativo a scelta
del candidato.
2. Esecuzione della relativa parte vocale dei seguenti tre
brani:
a. G. P da Palestrina: Sicut cervus
Mottetto a 4 voci
b. D. Bartolucci: Jubilate Deo
Mottetto a 4 voci e organo
c. M. Manganelli: Jubilate Deo
Mottetto a 4 voci e organo
3. Lettura a prima vista di un facilissimo brano corale.
Art. 8 – Programma d’esame per cantante/professionista
Il programma d’esame, scelto dalla commissione giudicatrice, è il
seguente:
1. Esecuzione di una aria a scelta del candidato fino a tutto il
5
‘700 e di alcuni vocalizzi a scelta del candidato.
2. Esecuzione di un brano, (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus,
Benedictus, Agnus Dei) nella relativa voce, della
Krönungsmesse K 317 di W.A.Mozart
3. Esecuzione della relativa parte vocale di quattro brani:
a. G. P da Palestrina: Super flumina Babylonis
Mottetto a 4 voci
b. G.P. da Palestrina: Ad te levavi
Offertorio a 5 voci
c. D. Bartolucci: Alleluia Haec Dies
Mottetto a 4 voci e organo
d. M. Manganelli: Ecce sacerdos
Mottetto a 4 voci e organo
4. Lettura di un facile brano di Canto Gregoriano oppure
dimostrazione di conoscenza dello stesso.
5. Lettura a prima vista di un brano corale.
Art. 9 – Comunicazioni
La segreteria della Cappella Musicale dell’Opera di Santa Maria del
Fiore, dopo aver verificato le domande, invierà per posta
elettronica (email) una comunicazione in cui sarà indicato al
candidato il giorno dell’audizione.
La stessa segreteria provvederà a spedire tramite posta
elettronica in formato pdf i brani obbligatori (vedi Art. 7 e 8)
qualora i canditati ne facessero richiesta.
Art. 10 – Risultati e convocazioni
A seguito delle audizioni verrà comunicato singolarmente il
risultato.
In relazione ai cantanti professionisti, nel caso che siano resi
idonei, questi verrano collocati nella apposita graduatoria di
merito dei solisti e saranno chiamati a seconda delle
necessità e su indicazione del Maestro di Cappella.
In relazione ai cantori non professionisti, coloro che saranno
ritenuti idonei saranno ammessi nell’organico della cappella
per un periodo di prova della durata di sei/nove mesi; il
Maestro di Cappella in accordo con i preparatori vocali si
riserverà la facoltà di confermare o meno il candidato.