Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 19 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 182

Discussione: Pulizia e conservazione di vasi, lini e paramenti sacri

  1. #1
    chierichetto87
    visitatore

    Pulizia e conservazione di vasi, lini e paramenti sacri

    cosa usate per pulire i vasi sacri?
    lucidarli senza rovinarli?

  2. #2
    S@M
    visitatore
    un panno normalissimo

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,441
    Per l'argento, ma penso vada bene anche per gli altri metallo che si ossidano, c'è anche un metodo "chimico" alla portata di tutti.
    Si mette in fondo ad un catino un foglio di allumnio (quello che si usa in cucina). Si mette sopra un (o più in dipendenza della grandezza) cucchiaio di sale grosso. E poi si versa sopra acqua molto calda.
    Si immergono gli oggetti di argento, che subito diventano splendenti. E' una reazione elettrolitica.
    Si deve avere l'avvertenza di eliminare prima eventuali tracce di grasso (ditate ecc.) perchè impedirebbero la reazione.
    Poi si sciacqua.

  4. #4
    PAULUS VII
    visitatore
    Mi raccomando con i tessuti molto antichi e rovinati di non cercare di lavarli
    ne ad acqua ne a secco. Se non si possiede denaro sufficiente per affidarli ad istituti specializzati in restauro, es Opificio delle pietre dure di Firenze o altri centri simili è meglio avvolgerli in un panno in un luogo asciutto e lontano dalla luce ed aspettare tempi migliori.
    Così pure con i ricami, i quali vengono riportati su tessuto nuovo e così si cambia completamente il manufatto. Un paramento riportato non sarà mai come l'originale.

  5. #5
    scooby1957
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da PAULUS VII Visualizza Messaggio
    Mi raccomando con i tessuti molto antichi e rovinati di non cercare di lavarli
    ne ad acqua ne a secco. Se non si possiede denaro sufficiente per affidarli ad istituti specializzati in restauro, es Opificio delle pietre dure di Firenze o altri centri simili è meglio avvolgerli in un panno in un luogo asciutto e lontano dalla luce ed aspettare tempi migliori.
    Così pure con i ricami, i quali vengono riportati su tessuto nuovo e così si cambia completamente il manufatto. Un paramento riportato non sarà mai come l'originale.
    È quello che sostengo anch'io. Oggi ho pulito lo stendardo con l'immagine di Sant'Agnese, con un piccolo panno di lino ho ripassato tutto il ricamo d'oro e ho notato un piccolissimo taglio nel raso e quando verrà il restauratore a ritoccare il dipinto (in quanto lo stendardo è stato arrotolato) gli farò mettere una piccola goccia del collante che adopera per aggiustare le tele.

    Per i ricami confermo quanto hai detto, pur effettuando dei riporti, io preferirei restaurare l'originale per quanto sia possibile. Io sono dell'avviso che se un paramento antico piace, più che riportarlo lo si dovrebbe ricopiare; in quanto riportandolo si perde, nel migliore dei casi almento un terzo del ricamo originale, se poi i ricami non sono integri non è facile combinare i colori ed il materiale.

    Oggi ad esempio mi sono trovato davanti ad una stupenda pianeta del '700, su raso bianco con dei bellissimi ricami multicolori che probabilmente con qualche rinuncia mi porterò a casa. Se si dovesse riportarla, più di un terzo dell'originale andrebbe perduto, in più il gallone lo si deve rifare tutto a nuovo, alcuni ricami sono da integrare in quanto mancanti e con la mia amica, ricamatrice siamo arrivati alla conclusione che per avere qualche cosa di godibile e di apprezzabile conveniva di più ricalcarla e ricamarla a nuovo su tessuto nuovo e mettere l'originale in vetrina conservandolo nella sua integrità.

  6. #6
    portodimare
    visitatore
    questa le batte tutte:

    un'anziana suora che anni fa si occupava della pulizia dei ns vasi sacri, usava... i pomodorini rossi. Non quelli per insalata, bensì quelli tutti rossi, molto maturi. poi risciacquava tutto con acqua.

    vi assicuro che non è uno scherzo...

  7. #7
    Filoteo
    visitatore

    Come togliete le macchie di ruggine dai vecchi paramenti?

    Ho tirato fuori dagli armadi della sacrestia vecchi camici e vecchie cotte con l'intenzione di lavarli e così riutilizzarli di nuovo. Ma come tante altre vecchie tovaglie conservate in ambienti un pò umidi presentano macchie di ruggine, ho provato a toglierle con smacchiatori specifici comperati al supermercato, ma non ho ottenuto risultati soddisfacenti. Avete dei consigli da darmi? Grazie.

  8. #8
    DOMINVS IN PRIMIS
    visitatore
    non scoraggiarti, ma io so che le macchie di ruggine, soprattutto se secche, non vanno via!

  9. #9
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    Esatto. In Parrocchia abbiamo una vecchia pianeta, la c.d. pianeta di sant'Antonio, che presenta macchie che presumo essere di ruggine. Le suore giuseppine ci han detto che queste macchie non possono più essere tolte.

    Pazienza...
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  10. #10
    Card. Richelieu
    visitatore
    Concordo.. Molto preziose le suore Giuseppine..

Discussioni Simili

  1. scoperti antichi corali della Cattedrale di Pavia
    Di OrganistaPavese nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21-09-2010, 22:57
  2. Vasi Sacri
    Di Liturgo nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 06-03-2008, 16:04
  3. Riflessione sui testi antichi
    Di Hortus Novus nel forum Lo Scaffale di CR
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-02-2008, 13:27

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>