Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33

Discussione: Lumen Fidei:l’Enciclica iniziata da Papa Benedetto XVI e completata da Papa Francesco

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,110

    Lumen Fidei:l’Enciclica iniziata da Papa Benedetto XVI e completata da Papa Francesco

    Secondo questo articolo di Tornielli su Vatican Insider, il Santo Padre, ricevendo in udienza S.E. Mons. Eterovic e il Consiglio Ordinario del Sinodo dei Vescovi, avrebbe confermato la prossima uscita dell'enciclica sulla fede in parte già preparata da Benedetto XVI prima della rinuncia.

    EDIT: la notizia è confermata da Avvenire:
    http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine...ttro-mani.aspx
    "Adesso deve uscire un'enciclica a quattro mani" che "aveva cominciato papa Benedetto XVI. Lui me l'ha consegnata, è un documento forte. Il grande lavoro lo ha fatto lui".
    Ultima modifica di Vox Populi; 13-06-2013 alle 12:40
    Oboedientia et Pax

  2. #2
    Phantom
    visitatore
    Son contento dell'uscita di questa enciclica che attendevo da anni, certamente essendo stata composta per la maggior parte da Benedetto XVI, si riallaccerà a Deus caritas est e a Spes salvi.
    Una nota di biasimo per la sala stampa; ma le smentite poi rivelatesi vere passeranno alla storia di questa direzione?...

  3. #3
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,293
    è plausibile che, per la prima volta nella storia, l'Enciclica sulla fede venga firmata da Francesco e da Benedetto... sarebbe un'altro evento storico in questo 2013 che ha già visto la rinuncia di un Papa?
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  4. #4
    Phantom
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da PaoVac Visualizza Messaggio
    è plausibile che, per la prima volta nella storia, l'Enciclica sulla fede venga firmata da Francesco e da Benedetto... sarebbe un'altro evento storico in questo 2013 che ha già visto la rinuncia di un Papa?
    Sarebbe bellissimo, però Benedetto XVI con quale sigla apparirebbe?
    PP E (Papa emerito)?

  5. #5
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,793
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Sarebbe bellissimo, però Benedetto XVI con quale sigla apparirebbe?
    PP E (Papa emerito)?
    L'enciclica la firma sempre il papa regnante, anche se ha bozze di altre persone...
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,110
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    L'enciclica la firma sempre il papa regnante, anche se ha bozze di altre persone...
    Esatto, e questo vale anche per altri documenti pontifici. Ad esempio, l'esortazione apostolica Catechesi Tradendae, che raccoglieva i frutti del lavoro dell'assemblea sinodale del 1977, fu sostanzialmente preparata da Paolo VI e in parte da Giovanni Paolo I e infine promulgata da Giovanni Paolo II, risulta a tutti gli effetti un documento di quest'ultimo, il quale comunque fa esplicito riferimento nel testo al lavoro dei suoi due predecessori. Con ogni probabilità accadrà così anche per l'enciclica sulla fede.
    Oboedientia et Pax

  7. #7
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,793
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Esatto, e questo vale anche per altri documenti pontifici. Ad esempio, l'esortazione apostolica Catechesi Tradendae, che raccoglieva i frutti del lavoro dell'assemblea sinodale del 1977, fu sostanzialmente preparata da Paolo VI e in parte da Giovanni Paolo I e infine promulgata da Giovanni Paolo II, risulta a tutti gli effetti un documento di quest'ultimo, il quale comunque fa esplicito riferimento nel testo al lavoro dei suoi due predecessori. Con ogni probabilità accadrà così anche per l'enciclica sulla fede.
    Il problema fondamentale che l'Enciclica è un documento magisteriale che contiene anche il "carattere" del Pontefice Regnante. É inammissibile, ad esempio, che una Enciclica la scriva io, laureato in macroeconomia planetaria applicata alla banca vaticana (xD) e poi la firmi Papa Giulio X (xD) perchè il Pontefice scrive di suo pugno. Poi, avere le bozze non significa pubblicarle così come sono. Potrebbe essere fatto anche un lavoro di rewiew. Con la sicura speranza che questo mix benedetto-francesco sarà una potenza!
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,110
    Quattro mani e una sola guida
    Che cosa ci insegna l'enciclica


    di Vittorio Messori

    in “Corriere della Sera” del 15 giugno 2013

    I portavoce vaticani avevano cercato di smussare la realtà, avevano parlato di un documento di cui Benedetto XVI aveva abbozzato qualche parte e che Francesco avrebbe ripreso e completato; dicevano di una traccia del Papa emerito che il Papa regnante avrebbe sviluppato di persona.
    Invece, sarà proprio una «enciclica a quattro mani»: così, testuale, lo schietto annuncio di Bergoglio in un'occasione ufficiale, il discorso alla Segreteria Generale del Sinodo dei vescovi. Dunque, ecco un'altra «prima volta» del pontefice argentino: un documento dottrinale di primaria importanza, addirittura sulla fede — dunque, sulla base stessa della Chiesa — voluto, pensato e in gran parte scritto da un Papa e firmato da un altro. Un altro che ha annunciato nella stessa occasione che non mancherà di dire subito ai destinatari della lettera circolare alla cristianità (tale il significato di enciclica) di «avere ricevuto da Benedetto XVI un grande lavoro e di averlo condiviso, trovandolo un testo forte».
    Certo, ogni Papa nei documenti a sua firma ha sempre citato i suoi predecessori: ma in nota, come fonti, non certo come coautori. Anzi, viene subito da pensare — con un po' di ironia amara — che nel caso della rinuncia di Celestino V al pontificato, il suo successore Bonifacio VIII lo fece incarcerare in un luogo nascosto per paura di uno scisma e poi braccare quando fuggì.
    Ma cerchiamo di capire come si sia giunti a questa situazione inedita. Preoccupazione primaria di Joseph Ratzinger — come studioso, poi come cardinale e infine come Papa — è stata sempre quella di tornare ai fondamenti, di ritrovare le basi del cristianesimo, di riproporre un'apologetica adatta all'uomo contemporaneo. Per questo, aveva progettato una trilogia sulle virtù maggiori, quelle dette «teologali»: così, ecco un'enciclica sulla carità e una sulla speranza. Restava quella sulla fede, che contava di pubblicare entro l'autunno di questo 2013, al termine cioè dell'anno che aveva voluto dedicare proprio alla riscoperta delle ragioni per credere nel Vangelo. Il lavoro era già avanzato, quando ha dovuto constatare che l'avanzare dell'età non gli permetteva più di portare sulle spalle il fardello del pontificato. Forse — libero dagli impegni di vescovo di Roma — le forze gli sarebbero bastate per concludere il testo e pubblicarlo, «declassandolo» da enciclica pontificia a opera di semplice studioso, come già ha fatto con i tre volumi dedicati alla storicità di Gesù. Volumi che non hanno valore magisteriale ma che sono aperti al dibattito degli esperti. È probabile che si sia consultato al proposito con Francesco ed è altrettanto probabile che sia stato lui ad assumersi ben volentieri il compito di utilizzare il lavoro già compiuto, portandolo a termine e firmandolo con il suo nome.
    In qualche ambiente ecclesiale c'è sconcerto: l'idea di un documento papale di questa importanza e su un tema tanto decisivo redatto insieme lascia perplessi molti. A noi invece, per quanto vale, la cosa piace, la novità ci sembra preziosa perché potrebbe aiutare a ritrovare una prospettiva che anche molti credenti sembrano aver dimenticato. Quella prospettiva di fede, cioè, secondo la quale ciò che importa non è il Papa in quanto persona, dunque con un nome, una storia, una cultura, una nazionalità, un carattere. Ciò che importa è il papato, l'istituzione voluta dal Cristo stesso con un compito: quello di condurre il gregge, da buoni pastori, nelle tempeste della storia, senza deviare dal giusto percorso. Il Papa (ovviamente sempre per gli occhi del credente) esiste perché sia maestro di fede e di morale, ma non dicendo cose sue, bensì aiutando a comprendere la volontà divina, annunciando la vita eterna che attende ciascuno al termine del cammino terreno, vigilando perché non si cada nel precipizio dell'errore. E per questo gli è assicurata l'assistenza dello Spirito Santo che lo preservi dallo smarrire egli stesso la strada. Nel suo insegnamento, il pontefice romano non è «un autore», di cui apprezzare le qualità: anzi tradirebbe il suo ruolo se dicesse cose affascinanti e originali ma fuori dalla linea indicata da Scrittura e Tradizione. A lui non è concesso il «secondo me», che è invece proprio dell'eresia.
    Semplificando all'estremo, potremmo dire che «un Papa vale l'altro» in quanto alla fine non conta la sua personalità ma la sua docilità e fedeltà come strumento dell'annuncio evangelico. L'aneddotica sui pontefici, sulla loro vita quotidiana, può essere interessante, ma non è influente sulla loro missione. Ciò che importa davvero, lo dicevamo, è il papato come istituzione perenne sino alla Parusia, sino alla fine della storia e al ritorno del Cristo; istituzione, che per il cattolico non è un peso da sopportare ma un dono di cui essere grato. Ci sia o no, il pontefice del momento, «simpatico» a viste umane, amiamo o no il suo carattere e il suo stile, Joseph Ratzinger e Jorge Bergoglio hanno, come ogni uomo, grandi diversità tra loro ma non possono divergere (e il Cielo veglia proprio perché questo non avvenga) allorché parlano del Cristo e del suo insegnamento da maestri di fede e di morale. In quanto strumenti - «semplice e obbediente operaio nella vigna del Signore », disse di sé Benedetto XVI nel suo primo discorso — sono in qualche modo intercambiabili. Possono approfondire il significato del Vangelo, aiutare a comprenderlo meglio per il loro tempo, ma sempre nel solco di Scrittura e Tradizione: non è loro lecito essere «creativi». Non sono «scrittori» ma guide, guidate a loro volta da un Altro.
    Proprio per questo non ci dispiace affatto, anzi ci sembra preziosa l'occasione offerta ora da una di quelle che Hegel chiamerebbe «le astuzie della storia»: proprio per un documento che riannuncia la fede, cioè la base di tutto, un Pontefice emerito e uno regnante mostrano che gli uomini sono diversi ma che la prospettiva di chi è chiamato a condurre la Catholica è eguale, la direzione è la stessa. Ed eguali sono, in fondo, anche le parole per riproporre la scommessa sulla verità del cristianesimo.
    Dunque, nessuno scandalo per le «quattro mani».


    fonte: http://www.finesettimana.org/pmwiki/...615messori.pdf
    Oboedientia et Pax

  9. #9
    Phantom
    visitatore
    È plausibile aspettarsi che possa uscire per la conclusione dell'anno della fede?

  10. #10
    Veterano di CR L'avatar di MaDD
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,309
    Citazione Originariamente Scritto da PaoVac Visualizza Messaggio
    è plausibile che, per la prima volta nella storia, l'Enciclica sulla fede venga firmata da Francesco e da Benedetto... sarebbe un'altro evento storico in questo 2013 che ha già visto la rinuncia di un Papa?
    A questo punto spero venga firmata solo da Papa Francesco,che è il Pontefice Regnante.Saprò riconoscere la presenza discreta del mio Benedetto durante la lettura.
    W CRISTO RE !!!

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>