Sullo studio teologico aperto pure ai laici lo trovo sensato. Pure a Brescia stanno facendo così. È inutile sprecare tante risorse.
Purtroppo devo constatare che l'annuncio di 11 nuovi entrati in seminario a Milano è inesatto.
Sono solo 6 i nuovi seminaristi, di cui uno al propedeutico. La situazione è talmente grave che tra pochi anni i nuovi preti si conteranno sulle dita di una sola mano
Anno - totale (Propedeutico - I - II - III - IV - V - VI)
2009/10: 157
2010/11: 158
2011/12: 157
2012/13: 153
2013/14: 150
2014/15: 149
2015/16: 143
2016/17: 136
2017/18: 139 (5 - 29 - 22 - 15 - 24 - 21 - 23)
2018/19: 127
2019/20: 124 (5 - 20 - 22 - 22 - 18 - 14 - 23)
2020/21: 116 (4 - 17 - 22 - 20 - 22 - 21 - 10)
2021/22: 106 (3 - 12 - 15 - 15 - 21 - 18 - 21)
2022/23: 79 (1 - 6 - 13 - 14 - 11 - 19 - 15)
2023/24: 64 (2 - 5 - 5 - 12 - 13 - 13 - 16)
https://www.seminario.milano.it/menu...sti-11604.html
Buongiorno a tutti,riporto una buona notizia in questo quadro desolante: A Parma dopo qualche anno di nulla sono presenti alcuni ragazzi in Propedeutica. La notizia è stata riportata dal Vescovo Solmi nel messaggio in occasione della riunione per operatori pastorali del 30 settembre.
Nessun iscritto al primo anno del seminario interdiocesano di Udine (con anche Concordia, Gorizia e Trieste)
https://www.diocesiudine.it/giornata...oro-educatori/
Chi sono i giovani seminaristi
Gli studenti del Seminario sono 24, compresi alcuni diaconi che proseguono gli studi e la vita comunitaria in vista dell’ordinazione sacerdotale. Nel novero sono inclusi anche due giovani – entrambi afferenti all’Arcidiocesi di Gorizia – che stanno frequentando l’anno propedeutico in vista di un eventuale ingresso nel Seminario di Castellerio.
per l’Arcidiocesi di Udine ci sono 13 seminaristi compresi tre diaconi transeunti;
per l’Arcidiocesi di Gorizia ci sono 6 seminaristi, compreso un diacono transeunte e due giovani al “propedeutico”;
per la Diocesi di Trieste ci sono 5 seminaristi, compresi due diaconi transeunti.
La comunità è multietnica (un autentico “specchio” della cattolicità della Chiesa), dal momento in cui in Seminario vivono e studiano seminaristi che provengono da diversi paesi del mondo:
Italia: 16 seminaristi
Ghana: 2 seminaristi
Sri Lanka: 2 seminaristi
Colombia: 1 seminarista
Croazia: 1 seminarista
Togo: 1 seminarista
Nigeria: 1 seminarista
Riguardo agli anni di frequenza, la distribuzione è così composta:
Anno propedeutico, a Pordenone: 2 seminaristi
Al primo anno di studi teologici, a Castellerio, non ci sono seminaristi
Secondo anno: 6 seminaristi
Terzo anno: 4 seminaristi
Quarto anno: 1 seminarista
Quinto anno: 3 seminaristi
Sesto anno: 3, tutti diaconi transeunti
In tirocinio pastorale: 5 seminaristi, tra cui tre diaconi transeunti
https://www.vanityfair.it/article/ed...o-italia-prete
Edoardo Santini, eletto nel 2019 come il più bello d'Italia: «Voglio farmi prete»
Ventuno anni, toscano, ha deciso di mettere da parte la carriera di modello per capire se nel suo futuro potrebbe esserci qualcosa di diverso. Per capirlo ha un anno, il periodo che precede il vero e proprio ingresso in seminario. «Ho fatto quel passo che mi terrorizzava, che mi impediva di essere pienamente me stesso»
preghiamo!
mi piace l’incenso, non lo zolfo.