Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 27 di 27 PrimaPrima ... 17252627
Risultati da 261 a 268 di 268

Discussione: Statistiche sui Seminari d'Italia

  1. #261
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,867
    Segnalo che a Reggio Calabria si susseguono le voci di chiusura del seminario diocesano, in cui si preparano anche studenti del Madagascar che rimangono qualche anno a Reggio. Tutti i seminaristi andrebbero al seminario regionale di Catanzaro. Resterebbe aperto invece il seminario neocatecumenale di Fuscaldo (Cosenza).

    Una nota della diocesi che vorrebbe rassicurare i fedeli reggini sembra invece confermare le voce.

    https://www.reggiobova.it/index.php?...qpEMddIQhrsJh4


    Nota della Arcidiocesi su notizie imprecise riguardo al Seminario


    In merito alla diffusione di notizie imprecise riguardo alla vicenda del Seminario di Reggio Calabria e della possibile unificazione dei Seminari in regione, che ha causato confusione tra i presbiteri e i fedeli, si precisa che da parte della Santa Sede e dei vescovi calabresi c’è una grande attenzione per la formazione dei futuri presbiteri a servizio della Calabria.

    Le indicazioni e le scelte che ci coinvolgeranno terranno conto delle indicazioni della nuova Ratio Fundamentalis sui Seminari, dell’ottimizzazione di forze, delle risorse umane e culturali e di quanto è ancora all’esame della Conferenza episcopale italiana.
    Ci metteremo in ascolto di quanto ci dirà il Santo Padre lunedì 27 marzo, nell’ottica di una riflessione condivisa, per una formazione adeguata alle sfide dei tempi e per individuare percorsi e soluzioni idonee che tengano conto anche della ricchezza e della peculiarità delle Chiese particolari.
    Vogliamo perciò rasserenare i nostri sacerdoti, i fedeli e gli stessi seminaristi assicurando che la formazione dei futuri presbiteri è una tematica che sta a cuore in modo particolare all’arcivescovo di Reggio Calabria-Bova e ad ogni vescovo. Vogliamo anche raccogliere e far tesoro dell’ansia manifestata in questi giorni da sacerdoti e laici: indica che la formazione dei presbiteri sta veramente a cuore a tutti i fedeli della nostra Chiesa.

  2. #262
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,867
    Il giornale cosentino Iacchite' pubblica una lettera del 18 febbraio del vescovo Sanna al collega Morrone, presidente della Conferenza eiscopale calabra.

    Si legge che, su indicazione di papa Francesco, il Dicastero per il clero chiede ai vescovi di attenersi al limite minimo di 30 seminaristi per chi volesse mantenere un seminario diocesano.

    La lettera riferisce pure della decisione unanime dei vescovi Calabria di riunire i seminaristi calabri a Catanzaro.

    Dobbiamo tenere presente che in Calabria ci sono ora 4 seminari, Catanzaro (9 diocesi, 40 seminaristi), Reggio (25 seminaristi, di cui 6 del Madagascar), Cosenza (a Rende, detto Redemptoris custos, 12 seminaristi per la diocesi di Cosenza e l'Eparchia di Lungro), Fuscaldo (Cosenza, Redemptoris Mater, neocatecumenale).

    Sulla stampa calabra pare ormai assodato che chiuderanno i seminari di Reggio e Cosenza-Rende. Non si accenna al seminario neocatecumenale.

    Le indicazioni del numero minimo di 30 studenti fanno capire anche le ragioni delle voci di soppressione di vari seminari diocesani in Italia, da quello di Bergamo a molti in Veneto, al diocesano di Napoli (dove c'è pure il Regionale, che copre le Metropolie di Napoli e Benevento, oltre che Teggiano) a quello interdiocesano di Fossano.

    https://www.iacchite.blog/cosenza-re...arcivescovile/

  3. #263
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Friuli Venezia Giulia
    Messaggi
    175
    Guardando al Veneto, non credo proprio che i vescovi vogliano indirizzarsi alla costituzione di un seminario regionale, anche per le enormi resistenze interne, a meno di una richiesta esplicita della Santa Sede. Staremo a vedere.
    Ultima modifica di Patroclo; 27-03-2023 alle 08:29

  4. #264
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,867
    Sto cercando di far un quadro dei seminaristi delle diocesi del Triveneto, ma non riesco a trovare i dati del seminario più affollato, quello di Verona. Poi c'è il seminario neocatecumenale di Trieste, su cui non sono riuscito a trovare informazioni. In generale negli ultimi 2 anni il calo dei seminaristi è vistoso.

    Probabilmente un paio di seminari sarebbero sufficienti in tutto il Triveneto, uno a Verona e l'altro a Udine.

    Verona n.d.
    Padova 19
    Udine 17
    Treviso 15
    Concordia 14
    Venezia 10
    Vittorio Veneto 10 circa
    Vicenza 7
    Trieste 6 (a Udine)
    Trento 5
    Gorizia 4 (a Udine)
    Belluno 4 (a Trento)
    Adria 4
    Chioggia 2
    Bolzano 1 (più 10 dalla Tanzania e 2 dall'India)

  5. #265
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,867
    Papa Francesco nell'udienza di oggi ai vescovi calabri è stato chiaro. Un unico seminario per tutta la Calabria, ma anche per il resto del mondo dice di preferire seminari di medie dimensioni.

    https://www.agensir.it/quotidiano/20...ico-seminario/


    Papa Francesco: a vescovi Calabria, “orientare tutte le energie umane, spirituali e teologiche in un unico Seminario”
    Ultima modifica di Vox Populi; 28-03-2023 alle 08:06 Motivo: articolo protetto da copyright

  6. #266
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,968
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    A volte capita che vengano postati, nelle cronache diocesane ma anche in altre sezioni del forum, articoli alla fine dei quali è riportata la dicitura RIPRODUZIONE RISERVATA (o annotazioni simili).
    Si tratta di articoli interamente coperti da copyright, i quali non possono essere riprodotti altrove senza esplicita autorizzazione degli autori e/o editori. Per questo motivo tali articoli non possono essere postati nel forum.
    E' possibile, invece, indicare il collegamento all'articolo, accompagnato da un riassunto dello stesso e da un breve commento personale.
    Gli articoli dell'Agenzia SIR sono a riproduzione riservata, pertanto non possono essere copiati e incollati sul forum, basta il link corredato da un riassunto e/o commento personale.
    Oboedientia et Pax

  7. #267
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,867
    Provo a dare un quadro dei principali seminari italiani, Molfetta, Napoli interregionale, Milano, Chieti (Abruzzo - Molise). I seminari di Molfetta e Napoli sono aperti anche ad altre regioni e anche all'estero, quello di Milano è strettamente diocesano.

    Altri seminari.
    Quello di Roma ha 48 studenti (solo 35 romani) e quello diocesano di Napoli 44, quello regionale sardo 42, quello di Anagni (regionale laziale) 32, quello di Salerno (Salerno, Nocera e Vallo) 25, quello della Marche 23 (8 stranieri), quello regionale della Basilicata 22 (nessun iscritto al primo anno), quello dell'Umbria 16. In Sicilia situazione frastagliata con molti piccoli seminari diocesani.

    P: 14 - 15 - 01 - 06
    1: 11 - 15 - 06 - 06
    2: 14 - 17 - 13 - 05
    3: 20 - 17 - 14 - 02
    4: 10 - 16 - 11 - 03
    5: 23 - 14 - 19 - 05
    6: 19 - 09 - 15 - 01
    T 111 - 103 - 79 - 28
    Ultima modifica di Marco123; 29-03-2023 alle 09:00

  8. #268
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,867
    Seminaristi maggiori e minori in Italia.
    Dati dall'Annuarium statisticum ecclesiae al 31/12.

    1991 = 6172 - 7061
    1996 = 6299 - 4505
    2001 = 6205 - 3260
    2006 = 5825 - 2733
    2011 = 5761 - 2569
    2016 = 5269 - 1300
    2021 = 4423 - 1037

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>