Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32

Discussione: Teologia Negativa

  1. #1
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Parigi
    Età
    38
    Messaggi
    22

    Teologia Negativa

    Ciao a tutti,

    anzitutto spero di inserire questo post nel forum corretto: sono nuovo sul sito e per me moltissimi degli argomenti che trattate - con grande competenza - sono nuovi, e con loro tutta quanta la terminologia che li riguarda...

    Sono un grande appassionato degli scritti di Giovanni della Croce. Partendo da qui, ho incontrato alcuni testi di Santa Teresa e, successivamente, le trascrizioni delle visioni di Santa Maria Maddalena de' Pazzi.
    Ho iniziato ad interessarmi molto al pensiero di quella che mi pare essere definita "Teologia Negativa" e volevo chiedervi se, tra di voi, c'è qualche utente che ne è esperto e dei consigli su quali testi leggere per continuare in questa ricerca.

    Se non è troppo, sarei anche curioso di sapere come la Teologia Negativa, all'interno del mondo Cattolico, è vista dai suoi teologi e pensatori contemporanei - se c'è in qualche modo una continuità, all'interno della Chiesa, con questo pensiero.
    Da non credente, a cui è capitato tuttavia di frequentare diversi cattolici praticanti, mi è sembrata una parte del pensiero religioso "dimenticata", quanto meno dai giovani o dai fedeli meno "studiosi" e curiosi.

    Grazie mille.

  2. #2
    Moderatore Ecumenico L'avatar di DenkaSaeba25
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Italia
    Età
    40
    Messaggi
    13,913
    Lo sposto in una sezione più appropriata.
    Securus iudicat orbis terrarum

  3. #3
    Moderatore tomista L'avatar di Deoiuvante
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Vicenza
    Età
    32
    Messaggi
    10,753
    La teologia apofatica trova la sua scaturigine nel pensiero greco, in particolare nell' "Uno" neoplatonico.
    Per quanto riguarda l'aspetto più propriamente nostro, cioè quello cristiano, non si può non ricordare quello che, probabilmente, è il padre della teologia negativa, ossia Sant'Agostino. Dunque se vuoi iniziare a sondare questo ambito, puoi partire da un Padre e Dottore della Chiesa.
    Poi la strada della teologia negativa è lunga ma si "scontra" con l'impostazione tomista ed, effettivamente, ai giorni nostri non è più così diffusa (salvo in ambito accademico). Se vuoi leggere qualcosa di recente puoi confrontarti con la titanica "Epistola ai Romani" di K.Barth.
    Ipsam sequens non devias, Ipsam rogans non desperas, Ipsam cogitans non erras

  4. #4
    Iscritto
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Domus Ossolae
    Messaggi
    370
    Il padre della teologia negativa, più che sant'Agostino, è Dionigi Aeropagita. San Tommaso è un suo grande commentatore (Commento ai Nomi Divini) ed è profondamente influenzato dal suo pensiero. Dai un'occhiata alla prima parte della S.T., specialmente alla questione 13.

  5. #5
    CierRino d'oro L'avatar di Stefano79
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    10,778
    Citazione Originariamente Scritto da dgo85 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,

    anzitutto spero di inserire questo post nel forum corretto: sono nuovo sul sito e per me moltissimi degli argomenti che trattate - con grande competenza - sono nuovi, e con loro tutta quanta la terminologia che li riguarda...

    Sono un grande appassionato degli scritti di Giovanni della Croce. Partendo da qui, ho incontrato alcuni testi di Santa Teresa e, successivamente, le trascrizioni delle visioni di Santa Maria Maddalena de' Pazzi.
    Ho iniziato ad interessarmi molto al pensiero di quella che mi pare essere definita "Teologia Negativa" e volevo chiedervi se, tra di voi, c'è qualche utente che ne è esperto e dei consigli su quali testi leggere per continuare in questa ricerca.

    Se non è troppo, sarei anche curioso di sapere come la Teologia Negativa, all'interno del mondo Cattolico, è vista dai suoi teologi e pensatori contemporanei - se c'è in qualche modo una continuità, all'interno della Chiesa, con questo pensiero.
    Da non credente, a cui è capitato tuttavia di frequentare diversi cattolici praticanti, mi è sembrata una parte del pensiero religioso "dimenticata", quanto meno dai giovani o dai fedeli meno "studiosi" e curiosi.

    Grazie mille.

    Ottimo thread.
    Finalmente si parla di una questione che rappresenta ancora la maggiore divisione teologica con il mondo ortodosso.
    In Europa, secondo me l'apogeo di questa teologia è rappresentato da Eckhart. Non condivido quasi nulla del suo pensiero, se lo intendiamo in termini strettamente teologici, mentre lo condivido in pieno se lo intendiamo in termini mistici.
    Il problema è che si crea un rapporto speculare tra teologia apofatica e teologia catafatica, ma la teologia negativa non è una teologia: è solo un modo di rapportarsi al divino di tipo mistico. E' una forma di spiritualità elevatissima, che rinvieni in tutte le culture.
    Hanno detto che Tommaso è influenzato dallo Pseudo Dionigi: nulla di più vero, ma non sotto il profilo del thread, perchè Tommaso non arriva ad una visione "negativo-spiritualistica". Tommaso ci dice anzitutto ciò che di Dio POSSIAMO conoscere, non che non possiamo. Quindi, piedi di piombo su questo argomento. Gli ortodossi, poi, sono veramente influenzati da questa teologia, alcuni monaci vivevano "non vivendo". E questo non va bene.
    "E' morto fra Tommaso d'Aquino, figlio mio in Cristo, luce della Chiesa"

  6. #6
    Veterano di CR L'avatar di Il Brigidino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Provincia di Verona
    Messaggi
    1,716
    Arriva l'ignorante: mi spiegate, per sommi capi, cos'è questa teologia negativa?

  7. #7
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Parigi
    Età
    38
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente Scritto da Stefano79 Visualizza Messaggio
    Ottimo thread.
    Finalmente si parla di una questione che rappresenta ancora la maggiore divisione teologica con il mondo ortodosso.
    In Europa, secondo me l'apogeo di questa teologia è rappresentato da Eckhart. Non condivido quasi nulla del suo pensiero, se lo intendiamo in termini strettamente teologici, mentre lo condivido in pieno se lo intendiamo in termini mistici.
    Il problema è che si crea un rapporto speculare tra teologia apofatica e teologia catafatica, ma la teologia negativa non è una teologia: è solo un modo di rapportarsi al divino di tipo mistico. E' una forma di spiritualità elevatissima, che rinvieni in tutte le culture.
    Hanno detto che Tommaso è influenzato dallo Pseudo Dionigi: nulla di più vero, ma non sotto il profilo del thread, perchè Tommaso non arriva ad una visione "negativo-spiritualistica". Tommaso ci dice anzitutto ciò che di Dio POSSIAMO conoscere, non che non possiamo. Quindi, piedi di piombo su questo argomento. Gli ortodossi, poi, sono veramente influenzati da questa teologia, alcuni monaci vivevano "non vivendo". E questo non va bene.
    Ciao,
    anzitutto grazie per il post, ci sono parecchi termini e punti che non conosco e dovrò andarmeli a cercare e spulciare per bene!
    Volevo però chiederti cosa intendi con " alcuni monaci vivevano "non vivendo". E questo non va bene.", la frase mi ha incuriosito molto!

    @Deoiuvante e @Dixit Dominus- grazie mille anche a voi. Cerco subito qualche informazione su Barth e la questione 13 di ST che mi segnali. Rispetto Eckhart, l'avevo incontrato in qualche ricerca, ma non ho mai letto niente di suo. Qualche consiglio di testi in particolare?

    Devo dire che di Giovanni della Croce mi piace moltissimo, in sé, al di là del "pensiero" (se ha senso dire così...) la scrittura, le forme e immagini che usa. E' qualcosa di molto forte presente anche nei testi di Maddalena de' Pazzi, e non nego che il mio interesse va in qualche modo oltre al pensiero o alla fede religiosa, è un po' speculativo. Come accennato anche da voi, la Teologia Negativa ha alcuni aspetti simili ad altre correnti sia religiose che filosofiche. E' forse un "modo" che mi interessa, una posizione rispetto la possibilità di conoscere una "verità", indipendentemente che questa coincida con Dio o altro.
    Spero di non essere stato troppo confuso!

  8. #8
    Moderatore tomista L'avatar di Deoiuvante
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Vicenza
    Età
    32
    Messaggi
    10,753
    Citazione Originariamente Scritto da dgo85 Visualizza Messaggio
    Ciao,
    anzitutto grazie per il post, ci sono parecchi termini e punti che non conosco e dovrò andarmeli a cercare e spulciare per bene!
    Volevo però chiederti cosa intendi con " alcuni monaci vivevano "non vivendo". E questo non va bene.", la frase mi ha incuriosito molto!

    @Deoiuvante e @Dixit Dominus- grazie mille anche a voi. Cerco subito qualche informazione su Barth e la questione 13 di ST che mi segnali. Rispetto Eckhart, l'avevo incontrato in qualche ricerca, ma non ho mai letto niente di suo. Qualche consiglio di testi in particolare?

    Devo dire che di Giovanni della Croce mi piace moltissimo, in sé, al di là del "pensiero" (se ha senso dire così...) la scrittura, le forme e immagini che usa. E' qualcosa di molto forte presente anche nei testi di Maddalena de' Pazzi, e non nego che il mio interesse va in qualche modo oltre al pensiero o alla fede religiosa, è un po' speculativo. Come accennato anche da voi, la Teologia Negativa ha alcuni aspetti simili ad altre correnti sia religiose che filosofiche. E' forse un "modo" che mi interessa, una posizione rispetto la possibilità di conoscere una "verità", indipendentemente che questa coincida con Dio o altro.
    Spero di non essere stato troppo confuso!
    Su Eckhart ti consiglio "La nobiltà dello Spirito"
    Ipsam sequens non devias, Ipsam rogans non desperas, Ipsam cogitans non erras

  9. #9
    Veterano di CR L'avatar di melaverde
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Torino
    Età
    50
    Messaggi
    1,869
    Citazione Originariamente Scritto da Stefano79 Visualizza Messaggio
    Ottimo thread.
    Gli ortodossi, poi, sono veramente influenzati da questa teologia, alcuni monaci vivevano "non vivendo". E questo non va bene.
    Cioè cosa facevano (o non facevano)? Era una sorta di non-agire?

  10. #10
    Veterano di CR L'avatar di melaverde
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Torino
    Età
    50
    Messaggi
    1,869
    Citazione Originariamente Scritto da Deoiuvante Visualizza Messaggio
    Su Eckhart ti consiglio "La nobiltà dello Spirito"
    E i Sermoni come li inquadri?

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>