Il nuovo vescovo di Ventimiglia-San Remo è il più giovane ordinario italiano! Felicitazioni per la nomina!
Il nuovo vescovo di Ventimiglia-San Remo è il più giovane ordinario italiano! Felicitazioni per la nomina!
«Ego sum resurrectio et vita.
Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
(Io. 11, 25)
Dài ragazzi, io lo dico: appena ho aperto il bollettino, leggendo le diverse provviste, ho temuto un ritorno in Liguria del buon Mons. Guido Marini. L'occasione, ammesso che il Papa abbia davvero intenzione di sostituirlo (ed io non lo penso, lo sapete), era davvero perfetta. Per cui tiro un sospiro di sollievo.
A proposito del Canonico Suetta, oltre a condividere la sottolineatura di Vox, faccio notare che gli importanti incarichi che finora ricopriva ad Albenga-Imperia gli erano stati conferiti da Mons. Oliveri, per cui speriamo si tratti dell'(ennesimo) ottimo vescovo ligure.
Dire che abbia una "notevolissima esperienza come parroco" mi pare però eccessivo!
Avete notato l'ennesima imprecisione del BSSSS?
"Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Ventimiglia-San Remo il Rev.do Canonico Antonio Suetta, del clero della diocesi di Albenga-Imperia, finora Rettore ed Economo della medesima diocesi": Suetta non è rettore della medesima diocesi (carica nemmeno prevista dal CDC) ma rettore del seminario diocesano della medesima diocesi!
Ultima modifica di D.Feltrensis; 25-01-2014 alle 13:27
C'è poi anche un errore, spero soltanto di battitura!
"Parroco-Prevosto di Borgo Verezzi": Borgio Verezzi (parrocchia di 700 anime in provincia di Savona e diocesi di Albenga-Imperia), non Borgo Verezzi!!!!
Qui una biografia più dettagliata: http://www.rsvn.it/don-tonino-suetta...its4c37893.htm
Mi sembra che la nomina del Canonico Suetta sia più che mai pastorale... Nel senso che è evidente che si è tenuto conto dei molteplici aspetti pastorali... Come non richiamare la fondazione e la direzione del Centro di assistenza di giovani in difficoltà con le "periferie esistenziali" che sono il lietmotiv di Francesco?
Pascolo degli eletti è la presenza del volto di Dio (S. Gregorio)