Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 4 di 173 PrimaPrima ... 234561454104 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 1730

Discussione: Le nomine di Papa Francesco - ARCHIVIO ANNO 2014

  1. #31
    D.Feltrensis
    visitatore
    L'ho notato! Ritengo evasive le tue risposte. Inoltre continui ad evitare certe mie domande. Un consiglio: non accanirti contro i vaticanisti! Siamo tutti umani e, in quanti tali, tutti possiamo sbagliare!
    Ultima modifica di D.Feltrensis; 07-01-2014 alle 14:27

  2. #32
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435
    Citazione Originariamente Scritto da D.Feltrensis Visualizza Messaggio
    L'ho notato! Ritengo evasive le tue risposte.
    Rispetto la tua opinione, ci mancherebbe altro. Però chiudiamola qui, perché forse gli altri forumisti non hanno tanto interesse a leggere i nostri botta-risposta.

    Siamo tutti umani e, in quanti tali, tutti possiamo sbagliare!
    Ovvio.
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  3. #33
    D.Feltrensis
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Rispetto la tua opinione, ci mancherebbe altro. Però chiudiamola qui, perché forse gli altri forumisti non hanno tanto interesse a leggere i nostri botta-risposta.
    Non è detto. P.S. Tutti gli amministratori apostolici sede vacante sono ad nutum Sanctae Sedis. Questo almeno diceva l'Enciclopedia del Diritto...
    Ultima modifica di D.Feltrensis; 07-01-2014 alle 14:41

  4. #34
    Vecchia guardia di CR L'avatar di westmalle
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    2,685

    Post

    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Sì, stavo leggendo che è una congregazione (società di vita apostolica), i membri quindi sono religiosi ma non emettono voti.
    Citazione Originariamente Scritto da donton Visualizza Messaggio
    E' una società di vita apostolica (quindi non congregazione), i membri quindi emettono voti, ma non sono religiosi!

    No, vedo che c'è ancora confusione: a differenza delle persone che fanno parte di ordini o di congregazioni religiose, i membri delle società di vita apostolica non professano i voti religiosi ma assumono i consigli evangelici (povertà,obbedienza e castità) attraverso un vincolo definito dalle rispettive costituzioni (promessa, giuramento, voto privato).
    Ad esempio nel P.I.M.E. l'incorporazione avviene mediante una promessa mentre nella Congregazione della Missione (Vincenziani) si pronunciano dei voti privati.
    I membri di società di vita apostolica che sono anche sacerdoti sono incardinati nella società stessa.
    Non sono tecnicamente definibili religiosi, ma nel linguaggio comune è come se lo fossero.

  5. #35
    Vecchia guardia di CR
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    N/D
    Età
    34
    Messaggi
    2,030
    Citazione Originariamente Scritto da donton Visualizza Messaggio
    E' una società di vita apostolica (quindi non congregazione), i membri quindi emettono voti, ma non sono religiosi!
    I membri di una società di vita apostolica non emettono voti.
    "L'anima che si dà tutta a Dio è tutta di Dio" San Filippo Neri

  6. #36
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,435
    Citazione Originariamente Scritto da D.Feltrensis Visualizza Messaggio
    P.S. Tutti gli amministratori apostolici sede vacante sono ad nutum Sanctae Sedis! Questo almeno diceva l'Enciclopedia del Diritto...
    Il Modern Catholic Dictionary di P. John A. Hardon, S.J. afferma che la dicitura ad nutum S. Sedis viene utilizzata where Rome decides to take the matter under its own jurisdiction and reserves to itself the right to make a final judgment on the matter. (cioè quando ci sono particolari problemi che richiedano l'intervento diretto della Santa Sede).
    Per carità, la mia fonte potrebbe benissimo non essere corretta, però se guardiamo qualche esempio recente in Italia (Orvieto-Todi, Trapani) notiamo che in effetti c'erano problemi abbastanza seri all'interno delle Diocesi in questione, tali da richiedere l'intervento diretto della Santa Sede. Quando invece un Vescovo del quale sia stata accolta la rinuncia per limiti di età (o che sia stato trasferito ad un'altra Diocesi) rimane Amministratore apostolico della "vecchia" Diocesi fino all'arrivo del successore si tratta di ordinaria amministrazione.
    Genus humánum, in ténebris ámbulans,
    ad fídei claritátem per mystérium incarnatiónis addúxit.
    (Praefatio de Dominica IV in Quadragesima [A])

  7. #37
    D.Feltrensis
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Quando invece un Vescovo del quale sia stata accolta la rinuncia per limiti di età (o che sia stato trasferito ad un'altra Diocesi) rimane Amministratore apostolico della "vecchia" Diocesi fino all'arrivo del successore si tratta di ordinaria amministrazione.
    Sebbene ciò non sia previsto dal Codice di Diritto Canonico.

    Citazione Originariamente Scritto da D.Feltrensis Visualizza Messaggio
    Cito il Codice di Diritto Canonico (Can. 418 § 2): Dal momento che [il vescovo] ha ricevuto notizia certa del trasferimento fino alla presa di possesso canonico della nuova diocesi, il vescovo trasferito nella diocesi di provenienza: 1) ha la potestà di amministratore diocesano ed è tenuto agli obblighi relativi.
    Il grassetto è mio.

  8. #38
    D.Feltrensis
    visitatore
    Già che ci sono cito pure il Direttorio Apostolorum Successores. Il grassetto è mio.

    Dal momento in cui viene pubblicata l’accettazione della rinuncia da parte del Romano Pontefice, il Vescovo diocesano assume, ipso iure, il titolo di Vescovo emerito della diocesi.

    In caso di trasferimento del Vescovo diocesano, la sede diviene vacante nel giorno in cui il Vescovo trasferito prende possesso della nuova diocesi. Dal momento della pubblicazione del trasferimento del Vescovo fino alla presa di possesso della nuova diocesi, il Vescovo ha nella diocesi "a qua" la potestà di Amministratore diocesano, con i relativi obblighi.

    http://www.vatican.va/roman_curia/co....html#Capitolo IX

  9. #39
    Partecipante a CR L'avatar di NeoEboracensis
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Florida, USA
    Messaggi
    627
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Rispetto la tua opinione, ci mancherebbe altro. Però chiudiamola qui, perché forse gli altri forumisti non hanno tanto interesse a leggere i nostri botta-risposta.



    Ovvio.
    Mi unisco a questa discussione, magna cum trepidatione.

    La pubblicazione della nomina di un amministratore apostolico nel Bollettino non significa sempre che la nomina è stata fatta dal Santo Padre , piuttosto che dalla Congregazione competente.

    Ad esempio , il 21 dicembre 2012, è stato annunciato nel Bollettino che mons . Ganawa è stato nominato amministratore apostolico della sua ex diocesi di Jhabua .
    http://press.vatican.va/content/sala...747/01716.html

    Questa nomina è stato anche annunciato negli Acta Apostolicae Sedis di gennaio 2013, pagina 122 : http://www.vatican.va/archive/aas/do...ennaio2013.pdf

    Fatta eccezione per la nomina di un amministratore apostolico ad una amministrazione apostolica - per esempio , mons. Dell'Oro di Atyrau ( vedi pagina 121 , AAS gennaio 2013) , la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli pubblica le nomine degli amministratori apostolici negli AAS , come decreti di quella Congregazione . La Congregazione per i Vescovi non pubblica tali decreti negli AAS .
    Noli irritare leonem

  10. #40
    Veterano di CR L'avatar di donton
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Caraglio (CN)
    Messaggi
    1,332
    Citazione Originariamente Scritto da westmalle Visualizza Messaggio
    No, vedo che c'è ancora confusione: a differenza delle persone che fanno parte di ordini o di congregazioni religiose, i membri delle società di vita apostolica non professano i voti religiosi ma assumono i consigli evangelici (povertà,obbedienza e castità) attraverso un vincolo definito dalle rispettive costituzioni (promessa, giuramento, voto privato).
    Ad esempio nel P.I.M.E. l'incorporazione avviene mediante una promessa mentre nella Congregazione della Missione (Vincenziani) si pronunciano dei voti privati.
    I membri di società di vita apostolica che sono anche sacerdoti sono incardinati nella società stessa.
    Non sono tecnicamente definibili religiosi, ma nel linguaggio comune è come se lo fossero.
    Citazione Originariamente Scritto da Card.Petrucci Visualizza Messaggio
    I membri di una società di vita apostolica non emettono voti.
    Sì, grazie!
    Non volevo addentrarmi in questioni più specifiche, solo ribaltare il concetto espresso.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>