Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Il Circuito dei Santi della Valle Vigezzo (VB)

  1. #1
    Iscritto
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Domus Ossolae
    Messaggi
    370

    L'Assunzione di Maria Santissima. Affresco abdisale nella Chiesa parrocchiale di Maria SS. Assunta a Santa Maria Maggiore

    UNA ORIGINALE PROPOSTA DI FEDE E DI CULTURA:

    IL CIRCUITO DEI SANTI


    La Valle Vigezzo è un luogo eccezionale.

    La Valle coniuga mirabilmente - come pochissimi altri luoghi al mondo - le ricchezze naturalistiche di uno stupendo paesaggio alpino con numerose opere d'arte sacra, frutto della grande fede dei valligiani.

    Oltre alle belle chiese, affrescate frequentemente da grandi pittori locali del passato, sono numerose le cappelle e gli affreschi devozionali sui muri delle case. Sono tutti segni evidenti di una forte e sentita tradizione di fede che ha attraversato i secoli.

    La Valle Vigezzo è il luogo più adatto per coniugare una vacanza di riposo e insieme di preghiera. E' il luogo più adatto per delle belle passeggiate di tutta la famiglia tra i boschi, i prati, gli alpeggi... e le chiese, cappelle o oratori del circuito dei santi!

    Consiglio a tutti il circuito dei santi, perchè unisce natura, arte e fede, permettendo a chi lo percorre di ammirare e vivere qualcosa di veramente unico!

    Il circuito ha tre diramazioni:

    - Percorso occidentale:

    http://www.circuitodeisanti.it/per.php?p=1

    (comprende la stupenda Chiesa di Maria Santissima Assunta di Santa Maria Maggiore)

    - Percorso centrale:

    http://www.circuitodeisanti.it/per.php?p=2

    (comprende la grandiosa Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo di Craveggia)

    - Percorso orientale:

    http://www.circuitodeisanti.it/per.php?p=3

    (comprende l'importante Santuario della Madonna del Sangue di Re di cui si parla qui: http://www.cattoliciromani.com/64-pe...gezzo-verbania)

    ===



    Nota per chi ancora non ha avuto la fortuna di conoscere la Valle Vigezzo:

    La Valle Vigezzo si trova nel nord del Piemonte, è un dolce altopiano a 800 metri di quota, declinante verso la vicinissima Svizzera, con cui confina. E' nota anche come Valle dei Pittori, per il grande numero di artisti del passato, molti dei quali si sono impegnati anche in importanti opere di arte sacre. Il più grande di questi artisti è probabilmente il pittore di Craveggia Giuseppe Mattia Borgnis, vissuto nel XVIII secolo. La Valle è il luogo ideale per una tranquilla vacanza di riposo per tutta la famiglia, ma è anche il luogo adatto per dedicarsi ad attività sportive come lo sci, lo sci di fondo, le ciaspolate, l'equitazione, il volo libero e molto altro ancora. La Valle è interamente attraversata dalla suggestiva ferrovia vigezzina, che pecorre la tratta da Domodossola a Locarno (in Svizzera).

    Nota su come come raggiungere la Valle:

    - Da Torino: Autostrada A4 direzione Milano, raccordo Autostrada A26 direzione Sempione Confine di Stato, a Gravellona Toce si prosegue su superstrada fino all'uscita Valle Vigezzo Masera. Si imbocca quindi la SS 337 della Valle Vigezzo.
    - Da Milano: Autostrada A8 direzione Sesto Calende, raccordo Autostrada A26 direzione Sempione Confine di Stato, a Gravellona Toce si prosegue su superstrada fino all'uscita Valle Vigezzo Masera. Si imbocca quindi la SS 337 della Valle Vigezzo.
    - Da Locarno (CH): Strada per le Cento Valli direzione Intragna, Ribellasca, Valle Vigezzo. Si passa la dogana di Camedo, si raggiunge Re, primo comune della Valle Vigezzo. (SS 337)
    - In treno: Raggiunta la stazione FS di Domodossola (collegata con Milano e con Novara) prendere la linea ferroviaria Domodossola - Locarno, uno degli itinerari ferroviari alpini più belli e suggestivi. Scendere in una delle stazioncine della Valle.

  2. #2
    Iscritto
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Domus Ossolae
    Messaggi
    370
    In questa stagione invernale - così ricca di neve - la Valle Vigezzo offre delle bellissime ciaspolate: consiglio a tutti questo luogo stupendo per ritremprare lo spirito e la mente!



    (La vigezzina, il suggestivo trenino che attraversa la valle)

  3. #3
    CierRino L'avatar di Miserere mei
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Alto Verbano
    Età
    82
    Messaggi
    6,208
    Quanti bei ricordi di caccia, di funghi di vecchi amici che non ci sono più.
    Craveggia, la Vasca, in Blitz, la Piana. Le merende a base di Toma e salame nostrano-
    E ovviamente la visita al santuario di Re.
    Nunc dimittis servum tuum, Domine, secundum verbum tuum in pace

  4. #4
    Phantom
    visitatore
    Mi ricorda un po' il giro delle sette chiese di Roma.

  5. #5
    CierRino d'oro, platino e diamanti
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    24,482
    Citazione Originariamente Scritto da Dixit Dominus Visualizza Messaggio
    - In treno: Raggiunta la stazione FS di Domodossola (collegata con Milano e con Novara) prendere la linea ferroviaria Domodossola - Locarno, uno degli itinerari ferroviari alpini più belli e suggestivi. Scendere in una delle stazioncine della Valle.
    Grazie a Dixit per questa bella segnalazione!
    Sono stata un paio di anni fa a Domodossola e alla stazione ho preso il bus che mi portava al Sempione.
    Ma io chiedo: arrivando giusto col treno, in quale stazioncina è meglio scendere per fare poi un buon percorso, soprattutto spirituale? E la zona è fornita di trenilocali/bus di linea abbastanza frequenti, oppure no?
    P.S.Un pensierino per l'estate...


  6. #6
    Iscritto
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Domus Ossolae
    Messaggi
    370
    Ciao Sunshine,

    la Val Vigezzo è un altopiano posto all'altezza di circa 800 metri che declina pian piano verso la Svizzera. Il trenino (la Vigezzina) attraversa interamente questo altopiano. I treni locali (che partono da Domodossola e arrivano a Re) fermano su richiesta in tutte le stazioncine delle frazioni (poste mediamente a circa un km di distanza tra loro), mentre i treni internazionali (che partono da Domodossola e Locarno) fermano solo nelle stazioni valligiane principali di Druogno, Santa Maria Maggiore, Malesco e Re, poste in media a tre km di distanza tra loro. La frequenza media dei trenini è circa di uno all'ora. C'è anche una linea di autobus che collega Santa Maria Maggiore con Toceno, Vocogno e Craveggia (tre paesi posti su una specie di "davanzale" che ha una bella vista su buona parte della Valle), mentre un'altra linea di autobus collega Re con le sue frazioni. A Prestinone, frazione di Craveggia (poco più di un km dal centro di Santa Maria Maggiore) c'è una funivia che porta alla Piana di Vigezzo, a circa 1700 metri di altezza. La Valle come vedi è tanto amena quanto di dimensioni contenute per questo si può coniugare agevolmente l'utilizzo dei mezzi pubblici con delle belle passeggiate. In alternativa è possibile muoversi in bici noleggiandole presso le stazioni di Santa Maria Maggiore, Malesco e Re.

    Il paese più importante della Valle è Santa Maria Maggiore.Se prendi la vigezzina a Domodossola in una quarantina di minuti abbondanti sei arrivata. Il centro del paese è vicinissimo alla stazione. Ti segnalo in particolare la Chiesa parrocchiale, dedicata all'Assunta, che è vero capolavoro!

    Molto notevole è anche Craveggia, piccolo paese posto in una posizione dominante, con antiche e caratteristiche case e diverse chiese. Ti segnalo in particolare la parrocchiale, magnificamente affrescata dal Borgnis. A pochi minuti a piedi da Craveggia, nella frazioncina Vocogno viene celebrata la Santa Messa nella forma straordinaria del rito romano.

    Il cuore religioso della Valle è Re, con il suo grandioso e originale Santuario che ricorda il miracolo del 1494 di cui si parla in un'altra discussione di questo forum.

    Tornando al nostro circuito dei santi il primo circuito parte a Coimo, frazione di Druogno. La stazioncina di Coimo - raggiungibile da Domodossola con un trenino locale - è stranamente a circa una quarantina di minuti a piedi dal paese, e arriva a Crana, frazioncina di Santa Maria Maggiore. Nulla impedisce di fare il circuito "al contrario", o anche "inventivamente", arrivando a Santa Maria Maggiore con il trenino e poi percorrendo il circuito. Ti segnalo in questo primo circuito, oltre alla già menzionata Parrocchiale di Santa Maria Maggiore, anche il suggestivo e caratteristico abitato di Orcesco, un piccolissimo e antico paesino molto ben conservato.

    Il secondo percorso parte da Toceno, raggiungibile da Santa Maggiore in 5 minuti con l'autobus, in dieci minuti in bicicletta e in una mezzoretta a piedi e arriva a Zornasco, frazione di Malesco non distante dalla stazioncina di Prestino. Ti segnalo in particolare Craveggia, un paese magnifico!

    Il terzo percorso parte da Villette e arriva a Malesco. Dalla stazione di Villette si può fare una passeggiata a piedi o un giro in bicicletta verso il paese, che si trova un po' sopra di essa. Malesco ha la sua stazione del trenino. Ti segnalo in particolare il Santuario della Madonna del Sangue di Re.

    Buon circuito e buona contemplazione!

  7. #7
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Ceranesi
    Messaggi
    4
    Che belle Santa Maria Maggiore e Craveggia!

    E' difficile trovare una valle di montagna così ricca di affreschi (nelle chiese, ma anche nelle numerose cappelline, oratori, ecc... ): è veramente la Valle dei Pittori.

    Nell'Ottocento erano soprattutto paesaggisti. Ma tra il Quattrocento e il Settecento c'era tantissima arte sacra, e ha lasciato tante di quelle testimonianze di devozione che - se solo i vigezzini sapessero farsi conoscere di più - renderebbero la Valle davvero celeberrima in tutto l'arco alpino. E si capisce: è senza rivali!

    A Santa Maria si arriva col trenino bianco e blu, ed è un posto veramente caratteristico!


    Santa Maria Maggiore, piazza Risorgimento (foto M. Besana)

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>