L'Assunzione di Maria Santissima. Affresco abdisale nella Chiesa parrocchiale di Maria SS. Assunta a Santa Maria Maggiore
UNA ORIGINALE PROPOSTA DI FEDE E DI CULTURA:
IL CIRCUITO DEI SANTI
La Valle Vigezzo è un luogo eccezionale.
La Valle coniuga mirabilmente - come pochissimi altri luoghi al mondo - le ricchezze naturalistiche di uno stupendo paesaggio alpino con numerose opere d'arte sacra, frutto della grande fede dei valligiani.
Oltre alle belle chiese, affrescate frequentemente da grandi pittori locali del passato, sono numerose le cappelle e gli affreschi devozionali sui muri delle case. Sono tutti segni evidenti di una forte e sentita tradizione di fede che ha attraversato i secoli.
La Valle Vigezzo è il luogo più adatto per coniugare una vacanza di riposo e insieme di preghiera. E' il luogo più adatto per delle belle passeggiate di tutta la famiglia tra i boschi, i prati, gli alpeggi... e le chiese, cappelle o oratori del circuito dei santi!
Consiglio a tutti il circuito dei santi, perchè unisce natura, arte e fede, permettendo a chi lo percorre di ammirare e vivere qualcosa di veramente unico!
Il circuito ha tre diramazioni:
- Percorso occidentale:
http://www.circuitodeisanti.it/per.php?p=1
(comprende la stupenda Chiesa di Maria Santissima Assunta di Santa Maria Maggiore)
- Percorso centrale:
http://www.circuitodeisanti.it/per.php?p=2
(comprende la grandiosa Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo di Craveggia)
- Percorso orientale:
http://www.circuitodeisanti.it/per.php?p=3
(comprende l'importante Santuario della Madonna del Sangue di Re di cui si parla qui: http://www.cattoliciromani.com/64-pe...gezzo-verbania)
===
Nota per chi ancora non ha avuto la fortuna di conoscere la Valle Vigezzo:
La Valle Vigezzo si trova nel nord del Piemonte, è un dolce altopiano a 800 metri di quota, declinante verso la vicinissima Svizzera, con cui confina. E' nota anche come Valle dei Pittori, per il grande numero di artisti del passato, molti dei quali si sono impegnati anche in importanti opere di arte sacre. Il più grande di questi artisti è probabilmente il pittore di Craveggia Giuseppe Mattia Borgnis, vissuto nel XVIII secolo. La Valle è il luogo ideale per una tranquilla vacanza di riposo per tutta la famiglia, ma è anche il luogo adatto per dedicarsi ad attività sportive come lo sci, lo sci di fondo, le ciaspolate, l'equitazione, il volo libero e molto altro ancora. La Valle è interamente attraversata dalla suggestiva ferrovia vigezzina, che pecorre la tratta da Domodossola a Locarno (in Svizzera).
Nota su come come raggiungere la Valle:
- Da Torino: Autostrada A4 direzione Milano, raccordo Autostrada A26 direzione Sempione Confine di Stato, a Gravellona Toce si prosegue su superstrada fino all'uscita Valle Vigezzo Masera. Si imbocca quindi la SS 337 della Valle Vigezzo.
- Da Milano: Autostrada A8 direzione Sesto Calende, raccordo Autostrada A26 direzione Sempione Confine di Stato, a Gravellona Toce si prosegue su superstrada fino all'uscita Valle Vigezzo Masera. Si imbocca quindi la SS 337 della Valle Vigezzo.
- Da Locarno (CH): Strada per le Cento Valli direzione Intragna, Ribellasca, Valle Vigezzo. Si passa la dogana di Camedo, si raggiunge Re, primo comune della Valle Vigezzo. (SS 337)
- In treno: Raggiunta la stazione FS di Domodossola (collegata con Milano e con Novara) prendere la linea ferroviaria Domodossola - Locarno, uno degli itinerari ferroviari alpini più belli e suggestivi. Scendere in una delle stazioncine della Valle.