Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 27 di 28 PrimaPrima ... 1725262728 UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 274

Discussione: La situazione dei cristiani in Ucraina

  1. #261

  2. #262
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,139
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  3. #263

  4. #264

  5. #265

  6. #266

  7. #267
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,139
    SALUTO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
    ALLA DELEGAZIONE DEL CONSIGLIO PANUCRAINO
    DELLE CHIESE E DELLE ORGANIZZAZIONI RELIGIOSE


    Auletta dell'Aula Paolo VI
    Mercoledì, 25 gennaio 2023


    Discorso a braccio del Santo Padre

    PAPA FRANCESCO

    Mi piacerebbe ascoltarvi, ma siamo schiavi della limitazione del tempo, perché alle nove meno cinque devo incominciare l’Udienza generale. Mi piacerebbe ascoltare ognuno di voi, ma se vedo il numero, non ce la faremo. Così vi chiedo per favore di essere brevi, in modo che alle nove meno cinque io possa stare là. Scusatemi, io rimarrei tutta la mattinata con voi ma siamo schiavi anche del tempo.

    PAROLE IN UCRAINO E TRADUTTORE

    PAPA FRANCESCO

    Quello che avete tra le mani è un testo che raccoglie ciò che in questi mesi di guerra è scaturito dal mio cuore vedendo le immagini di questa immane tragedia. Vi sono vicino e ricevo regolarmente inviati dal presidente Zelensky. Sono in dialogo con i rappresentanti del popolo ucraino e questo mi porta a sentire con voi e a pregare. Vi ringrazio di questa vostra unità, questo per me è una cosa grande, come i figli di una famiglia che sono uno di là, uno di là, uno di là, ma quando la mamma è ammalata sono tutti insieme. Non interessa tanto l’Ucraina ebrea, l’Ucraina cristiana, l’Ucraina ortodossa, l’Ucraina cattolica, l’Ucraina islamica…, no, interessa Ucraina, “mamma” Ucraina, e tutti insieme! E questo fa vedere il tessuto della vostra razza. È un esempio davanti a tanta superficialità che oggi si vede nella nostra cultura.

    Avevo preparato un discorso ma il tempo ci taglia e così se voi non vi offendete lo darò a Lei perché possa essere distribuito. Sono vicino a voi. Da bambino - lui conosce la storia - servivo la Messa a un prete, padre Stefano, che era lì e ho imparato a servirla in ucraino, quando avevo 11 anni, e da quel momento la simpatia per l’Ucraina è cresciuta. È una simpatia vecchia che è cresciuta e questo mi fa più vicino a voi. Non dubitate, io prego per voi! Vi porto nel cuore e chiedo a Dio che abbia pietà di questo popolo così coraggioso. Grazie di questa visita, grazie! Mi piacerebbe salutarvi prima di andarvene a uno a uno. Soltanto, prima di finire chiederei di fare una preghiera in silenzio ognuno nella propria modalità, nel proprio modo di pregare che ha, in silenzio ma insieme per la madre Ucraina.

    ________________________________________ _

    Discorso consegnato del Santo Padre

    Cari fratelli, buongiorno!

    Vi do il benvenuto e ringrazio il Vescovo Marcos per le parole che mi ha rivolto a nome vostro. Rendo grazie a Dio perché questo incontro con voi mi permette in qualche modo di avere un contatto ravvicinato con il popolo ucraino, che in questi mesi ho sempre presente nella mia preghiera. Voi infatti rappresentate le Chiese e le Organizzazioni Religiose dell’Ucraina, compresa la Società biblica, che è interconfessionale. E siete partecipi della vita del Paese, cercando di rispondere alle sfide sociali, con interventi pubblici e diverse attività, che in questi ultimi tempi sono necessariamente legate alla drammatica situazione attuale.

    Voglio dirvi che sono con voi nella vicinanza e nel sostegno alle famiglie, ai bambini, agli anziani, ai malati, alle persone più fragili. Sono con voi nel difendere i diritti dei fedeli di ogni comunità religiosa, specialmente di quelli che soffrono soprusi e persecuzione. Sono con voi nell’impegno di assistere i prigionieri e le persone detenute per motivi politici. Incoraggio i vostri sforzi per ristabilire il rispetto, da parte di tutti, dei principi e delle norme del diritto internazionale e dei diritti fondamentali dell’uomo.

    E considero una grazia di Dio il fatto che tutte queste iniziative le decidete e le portate avanti insieme, come fratelli. Questa è una testimonianza concreta di pace in un Paese che soffre per la guerra. La vostra azione, portata avanti con tenacia e coraggio, prepara efficacemente il domani, un domani di pace, in cui finalmente gli interessi economici e politici che generano la guerra lasceranno il posto al bene comune dei popoli. Ogni giorno prego per questo. Prego con voi e per voi, cari fratelli, per la vostra gente, per l’amato popolo ucraino. Dio lo benedica con il dono della pace!


    Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana


    (Fonte, dal sito della Santa Sede).
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  8. #268

  9. #269

  10. #270

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>