Nella solennità dell'Annunciazione, riporto in evidenza.
Nella solennità dell'Annunciazione, riporto in evidenza.
Quello dell’Annunciazione del Signore è uno degli episodii evangelici dei quali esistono più raffigurazioni artistiche. E (quasi) tutte sono meravigliose e ben riuscite!![]()
«Panis angélicus fit panis hóminum; dat panis cælicus figúris términum.
O res mirábilis: mandúcat Dóminum servus pauper et húmilis».
DIPINTO DELL' ANNUNCIAZIONE
Custodito nella nostra Chiesa Parrocchiale di San Marco Evangelista.
Periodo: XX secolo (1900 - 1949)
Tecnica: olio su tela
Misure: cm 200.0 x 300.0 (H x L).
Fonte immagine: Beweb.
![]()
Ultima modifica di Antocerimoniere; 25-03-2022 alle 21:12
Alleluia !
Quelle che mi piacciono di più sono quelle del Beato Angelico, in particolare quella custodita al Museo del Prado (che ho anche scelta come avatar per la solennità odierna):
Poi vi sono anche altri dipinti belli ed espressivi (parlando sempre del Beato Giovanni da Fiesole, ad esempio, anche l’Annunciazione del corridoio Nord, pubblicata da te all’inizio di questa discussione, è degna di nota), fermo restando che, a mio parere, nessun dipinto può dirsi «brutto», poiché, benché alcuni siano soggettivamente meno “attraenti” rispetto ad altri, ognuno rappresenta a suo modo la devozione del rispettivo pittore.
Tuttavia, preferisco quella di cui qui sopra ho inserita l’immagine poiché – rappresentando anche Adamo ed Eva, e rappresentandoli quasi “al buio” ed in secondo piano, il che è contrastante con il divin raggio illuminante proprio la faccia della Vergine, il quale contribuisce ad attirare immediatamente l’attenzione degli spettatori su Maria e sull’Arcangelo – dà proprio l’idea del mistero dell’Annunciazione: Maria è la Tuttasanta, illuminata dalla Luce del Signore e prescelta dall’eternità per divenire Madre preziosa, pura e soave del Dio veniente in terra per riscattare l’umanità dalla colpa, mediante l’arrivo del Quale l’antico peccato commesso in Eden è scontato e passante in secondo piano rispetto all’immagine della nuova Eva (lì presente) e del nuovo Adamo (di cui la venuta nel mondo sta venendo annunziata dal divin messaggero) che porterà su di Sé tutte le colpe per donare agli uomini la salvazione eterna.
Ultima modifica di Laudato Si’; 25-03-2022 alle 21:32
«Panis angélicus fit panis hóminum; dat panis cælicus figúris términum.
O res mirábilis: mandúcat Dóminum servus pauper et húmilis».
Riporto in evidenza.
Ecco un video fatto da qualcuno che conosco abbastanza bene con a tema due annunciazioni del Beato Angelico.
Spero sia chiaro.
https://www.youtube.com/watch?v=FmKP...H&index=8&t=7s