Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: L'incontrovertibile validità dello studio di Regnerus

  1. #1
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Livorno
    Età
    26
    Messaggi
    18

    Lightbulb L'incontrovertibile validità dello studio di Regnerus

    Uno studio particolarmente interessante, sul tema dell'omoparentalità, è stato quello di Mark Regnerus, professore associato di sociologia dell'università del Texas. Esso, in particolare:

    a) Si basa sul più ampio campione mai preso in considerazione per ricerche di questo genere. Duemila unità contro le trenta di alcuni studi APA.
    b) La casualità del campione stesso, che è stato ottenuto, appunto, casualmente, su base nazionale USA. Al contrario in molti studi precedenti, i soggetti analizzati si erano proposti volontariamente, od erano addirittura stati stati reclutati all'interno di associazioni LGBT
    c) Il fatto di esaminare i figli ormai cresciuti di differenti tipi di famiglie.
    d) Il fatto di confrontare ampi campioni di diversi tipi di famiglie riguardo a differenti aspetti.


    Questo studioso, ovviamente, è stato insultato, minacciato, calunniato. Addirittura è stato accusato di aver falsificato i dati e d'aver fatto volutamente malascienza. Tuttavia, l'università del Texas ha concluso che non ci siano neanche i presupposti per iniziare un'indagine interna, essendo la correttezza dei dati comprovata.


    Una critica rivolta riguardo l'interpretazione di questo studio, è che esso non riguarda figli di coppie omosessuali nati o adottati all'interno delle stesse, rimaste poi stabili. Il disagio empiricamente riscontrato in tali soggetti, sarebbe dovuto alla dissoluzione familiare e non all'omoparentalità.

    Tuttavia, ci si dimentica di dire che il campione randomizzato esaminato comprende adulti (18-39 anni) statunitensi così ripartiti per tipo di famiglia di origine: vissuti in famiglia biologica intatta (N = 919), con una madre lesbica (163), un padre gay (73), adottati (101), genitori divorziati dopo i 18 anni del soggetto (116), famiglia divorziata e ricostituita con un nuovo partner (394), genitore single (816), orfani (406).

    Questi sono i risultati dello studio che confrontano tutti questi gruppi:

    http://it.cathopedia.org/wiki/File:Regnerus_2012.jpg

    Essendo evidente come lo stato di salute mentale dei figli di genitori con comportamenti omosessuali sia per certi versi peggiore di quello di orfani, figli di genitore single, adottati e figli di divorziati, questa obiezione diventa inconsistente, e serve solo a mostrare come in realtà, lo stesso comportamento omosessuale di un genitore, comporti danni al benessere mentale dei figli.

    Commenti?

  2. #2
    Fedelissimo di CR L'avatar di Amatrixian
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Nella provincia dei 7 laghi
    Età
    51
    Messaggi
    4,236
    ORa non ho sottomano i documenti, ma ricordo che anche lo studio di Regnerus non era esente da difetti metodologici...

    ..come del resto il 90% degli studi dell'APA.

    Che dimostra di essere un'associazone inaffidabile.
    Ultima modifica di AntonellaB; 06-09-2014 alle 16:44
    "Che vuol ch'io faccia del suo latinorum?"

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>