
Originariamente Scritto da
Sofia
Non è esatto. Però è vero che
1. l' "icona della Sacra Famiglia" non appartiene alla tradizione iconografica orientale: si tratta di una creazione " a tavolino", recente, ad opera di una iconografa che ha voluto riprendere il tema occidentale della "Sacra Famiglia" coniugandolo col linguaggio orientale dell'icona (operazione
molto discutibile dal punto di vista dell'iconografia bizantina).
2. Cosa ha fatto per ottenere lo scopo? Ha preso per modello delle icone orientali di santi coniugati. In tali rappresentazioni, i coniugi sono raffigurati
uniti in uno stesso mantello, che nel linguaggio simbolico dell'icona sta ad indicare il fatto che
il matrimonio è stato consumato. Lei ignorava questo significato e ha copiato questa modalità di rappresentare gli sposi senza documentarsi previamente (cosa sbagliatissima, perché nelle icone non c'è nulla di casuale: ogni colore, ogni particolare, ha un suo significato simbolico che bisogna conoscere, per non commettere errori gravi).
3. Ecco che è uscita fuori un classico caso di "
icona eretica": la "Sacra Famiglia" con Maria e Giuseppe uniti nello stesso manto:
E' un esempio di "dialogo fallito" e di utilizzo errato del linguaggio proveniente da un'altra tradizione culturale. Ad un bizantino che conosce la simbologia delle icone dei propri paesi, quest'immagine fa accapponare la pelle. E noi occidentali, quando ci rendiamo conto della superficialità con cui spesso andiamo a maneggiare le tradizioni altrui, dovremmo sprofondare di vergogna.
4. Fatto sta che l'icona eretica che vedete sopra è stata corretta, quando ci si è accorti del madornale errore. L'icona del "calendario liturgico" oggetto del post non può considerarsi eretica, perché Maria e Giuseppe indossano ciascuno il proprio abito, e non c'è più il manto unico che li avvolge. Vedete la differenza:
Ci sono "addirittura" le tre stelle sul manto della Madonna (che tradizionalmente indicano la sua verginità prima, durante e dopo il parto).
Purtroppo circola ancora, nei foglietti delle benedizioni alle famiglie e in molti altri oggetti, la tipologia eretica. Saperla riconoscere è il primo passo per rimediare.