Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19

Discussione: Iconografia - Icona della Sacra Famiglia

  1. #11
    pongo
    visitatore
    Io quel calendario ce l’ho e l’immagine mi piace molto. Non so come fossero le icone old school, ma se in quelle mancava la mano hanno fatto bene ad aggiungerla gli iconografi posteriori. Se diamo retta a certe interpretazioni ultra-allegoriche allora dovremmo concludere che pure il capo reclinato di San Giuseppe su quello di Maria corrisponde a un contatto carnale (=sessuale, genitale). Io vedo solo l’immagine della tenerezza, grande esempio per tutti i cristiani e stimolo alla contemplazione sulla natura di Dio.

  2. #12
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,034
    Concordo con pongo.
    Aggiungo che per trovare allusioni sessuali in quell'icona ci vuole davvero molta fantasia, condita con un po' di malizia e un pizzico di malafede.
    Oboedientia et Pax

  3. #13
    P.Willigisius carm
    visitatore

    L'icona della Sacra Famiglia

    Però mi permetto di dire che non esiste in Oriente, dove tutti sappiamo che vi è una tradizione iconografica di quasi duemila anni e i "personaggi" raffigurati sono sempre gli stessi e con lo stesso stile, una icona di questo genere, intendo con S.Giuseppe. Se non lo hanno mai raffigurato credo vi sia un motivo ,vi pare? Come tutti sappiamo le icone hanno dei canoni specifici e precisi ,sia di colori che di gesti, quindi non prenderei la cosa alla leggera, ma questo è solo il mio parere.

  4. #14
    Laus Gloriae L'avatar di Sofia
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    nel cuore della Chiesa
    Messaggi
    2,379
    Citazione Originariamente Scritto da annunciata Visualizza Messaggio
    Nelle Icone il contatto fisico corrisponde a contatto carnale
    Non è esatto. Però è vero che
    1. l' "icona della Sacra Famiglia" non appartiene alla tradizione iconografica orientale: si tratta di una creazione " a tavolino", recente, ad opera di una iconografa che ha voluto riprendere il tema occidentale della "Sacra Famiglia" coniugandolo col linguaggio orientale dell'icona (operazione molto discutibile dal punto di vista dell'iconografia bizantina).
    2. Cosa ha fatto per ottenere lo scopo? Ha preso per modello delle icone orientali di santi coniugati. In tali rappresentazioni, i coniugi sono raffigurati uniti in uno stesso mantello, che nel linguaggio simbolico dell'icona sta ad indicare il fatto che il matrimonio è stato consumato. Lei ignorava questo significato e ha copiato questa modalità di rappresentare gli sposi senza documentarsi previamente (cosa sbagliatissima, perché nelle icone non c'è nulla di casuale: ogni colore, ogni particolare, ha un suo significato simbolico che bisogna conoscere, per non commettere errori gravi).
    3. Ecco che è uscita fuori un classico caso di "icona eretica": la "Sacra Famiglia" con Maria e Giuseppe uniti nello stesso manto:


    E' un esempio di "dialogo fallito" e di utilizzo errato del linguaggio proveniente da un'altra tradizione culturale. Ad un bizantino che conosce la simbologia delle icone dei propri paesi, quest'immagine fa accapponare la pelle. E noi occidentali, quando ci rendiamo conto della superficialità con cui spesso andiamo a maneggiare le tradizioni altrui, dovremmo sprofondare di vergogna.

    4. Fatto sta che l'icona eretica che vedete sopra è stata corretta, quando ci si è accorti del madornale errore. L'icona del "calendario liturgico" oggetto del post non può considerarsi eretica, perché Maria e Giuseppe indossano ciascuno il proprio abito, e non c'è più il manto unico che li avvolge. Vedete la differenza:


    Ci sono "addirittura" le tre stelle sul manto della Madonna (che tradizionalmente indicano la sua verginità prima, durante e dopo il parto).

    Purtroppo circola ancora, nei foglietti delle benedizioni alle famiglie e in molti altri oggetti, la tipologia eretica. Saperla riconoscere è il primo passo per rimediare.
    Ultima modifica di Sofia; 02-02-2015 alle 16:50
    Volo quidquid vis,
    volo quia vis,
    volo quomodo vis,
    volo quamdiu vis.

    Voglio tutto ciò che vuoi Tu, perchè lo vuoi Tu, nel modo in cui lo vuoi Tu, fino a quando lo vuoi Tu.
    (dalla "Preghiera universale" attribuita a Clemente XI)

  5. #15
    pongo
    visitatore
    Comunque le tre stelle c’erano anche nella prima versione, come si vede in quest’immagine più schiarita. Nello stesso sito è presente una spiegazione dell’icona eretica, in cui però non si fa menzione del manto unico.
    Ultima modifica di pongo; 02-02-2015 alle 17:58 Motivo: eliminata inesattezza

  6. #16
    Laus Gloriae L'avatar di Sofia
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    nel cuore della Chiesa
    Messaggi
    2,379
    Citazione Originariamente Scritto da pongo Visualizza Messaggio
    Comunque le tre stelle c’erano anche nella prima versione, come si vede in quest’immagine più schiarita. Nello stesso sito è presente una spiegazione dell’icona eretica, in cui però non si fa menzione del manto unico.
    Sì, infatti. Quando si usa un linguaggio espressivo staccandolo dalla sua cultura, il minimo che possa succedere è la confusione; in questo caso siamo alla contraddizione (manto unico che contraddice le tre stelle) e all'errore (eresia).
    Ovviamente la maggior parte della gente che ha in casa la versione eretica non lo sa. C'è pieno, in giro!
    Volo quidquid vis,
    volo quia vis,
    volo quomodo vis,
    volo quamdiu vis.

    Voglio tutto ciò che vuoi Tu, perchè lo vuoi Tu, nel modo in cui lo vuoi Tu, fino a quando lo vuoi Tu.
    (dalla "Preghiera universale" attribuita a Clemente XI)

  7. #17
    Nuovo iscritto L'avatar di annunciata
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    siracusa
    Messaggi
    43

    icona Sacra famiglia

    Citazione Originariamente Scritto da Sofia Visualizza Messaggio
    Non è esatto. Però è vero che
    1. l' "icona della Sacra Famiglia" non appartiene alla tradizione iconografica orientale: si tratta di una creazione " a tavolino", recente, ad opera di una iconografa che ha voluto riprendere il tema occidentale della "Sacra Famiglia" coniugandolo col linguaggio orientale dell'icona (operazione molto discutibile dal punto di vista dell'iconografia bizantina).
    2. Cosa ha fatto per ottenere lo scopo? Ha preso per modello delle icone orientali di santi coniugati. In tali rappresentazioni, i coniugi sono raffigurati uniti in uno stesso mantello, che nel linguaggio simbolico dell'icona sta ad indicare il fatto che il matrimonio è stato consumato. Lei ignorava questo significato e ha copiato questa modalità di rappresentare gli sposi senza documentarsi previamente (cosa sbagliatissima, perché nelle icone non c'è nulla di casuale: ogni colore, ogni particolare, ha un suo significato simbolico che bisogna conoscere, per non commettere errori gravi).
    3. Ecco che è uscita fuori un classico caso di "icona eretica": la "Sacra Famiglia" con Maria e Giuseppe uniti nello stesso manto:


    E' un esempio di "dialogo fallito" e di utilizzo errato del linguaggio proveniente da un'altra tradizione culturale. Ad un bizantino che conosce la simbologia delle icone dei propri paesi, quest'immagine fa accapponare la pelle. E noi occidentali, quando ci rendiamo conto della superficialità con cui spesso andiamo a maneggiare le tradizioni altrui, dovremmo sprofondare di vergogna.

    4. Fatto sta che l'icona eretica che vedete sopra è stata corretta, quando ci si è accorti del madornale errore. L'icona del "calendario liturgico" oggetto del post non può considerarsi eretica, perché Maria e Giuseppe indossano ciascuno il proprio abito, e non c'è più il manto unico che li avvolge. Vedete la differenza:


    Ci sono "addirittura" le tre stelle sul manto della Madonna (che tradizionalmente indicano la sua verginità prima, durante e dopo il parto).

    Purtroppo circola ancora, nei foglietti delle benedizioni alle famiglie e in molti altri oggetti, la tipologia eretica. Saperla riconoscere è il primo passo per rimediare.
    In Iconografia, l'abbraccio fra due uomini o fra due donne significa Fratellanza, quindi è un abbraccio casto, un amore fraterno ( cfr. icona dei santi Pietro e Paolo o di Cirillo e Metodio ). Invece, nel caso di una coppia maschio-femmina, l'abbraccio significa MATRIMONIO CONSUMATO. ( vedasi icona di Santi Gioacchino e Anna genitori della Santissima Vergine ). Ora, cosa capisce un occhio ortodosso - o un minimo allenato all'iconografia? che La Santissima Madre di Dio e il santo Giuseppe suo castissimo sposo non sarebbero stati così casti, e se tra l'altro mi poni Gesù nel mezzo della coppia, significa che quel Gesù è il figlio del rapporto dei due sovracitati. E tutto questo, amici miei, è ERESIA TOTALE. Quindi, cari miei, prima di comprare icone fatte male o semplicemente eretiche, pensateci su un attimino e chiedete al vostro iconografo di fiducia.


    Ripeto quello che non rispetta le regole è proprio la mano di Giuseppe. Infatti sono accettabili icone in cui Giuseppe tiene in mano un bastone o un ramo fiorito ma non tocca la spalla
    Ultima modifica di annunciata; 01-01-2018 alle 22:50

  8. #18
    Nuovo iscritto L'avatar di annunciata
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    siracusa
    Messaggi
    43

    icona Sacra famiglia

    I vestiti?
    ad un occhio attento quella è una Odigitria a cui si è affiancato san Giuseppe


    Questa è una soluzione accettabile

  9. #19
    Veterano di CR L'avatar di Pivialista
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Età
    22
    Messaggi
    1,654
    È una cosa che lessi mesi fa su un sito ortodosso e certamente la cosa è corretta! Tante volte gli artisti vogliono imitare le splendide icone bizantine ma dimenticano il valore dei dettagli.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>